Grazie all’adozione dei nuovi standard VSME e all’analisi di doppia materialità, l’azienda di Zanè (Vicenza) diventa un caso studio in ambito accademico
Pasticceria Filippi pubblica il Report di Sostenibilità 2024 e raggiunge un nuovo importante traguardo nel proprio percorso verso una crescita responsabile, affermandosi tra le realtà più virtuose nel settore dei lievitati da ricorrenza. Grazie all’adozione dello standard VSME (Voluntary Standard for Small-Medium Enterprises) già nel 2023 – quando era ancora in fase sperimentale – l’esperienza dell’azienda di Zanè (Vicenza) è stata selezionata come caso studio per il Master di Strategia Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova e per i corsi di alta formazione di Go4Benefit e 24ORE Business School.
“Adottare lo standard VSME per la rendicontazione delle attività dimostra in modo concreto la nostra volontà di migliorare l’azienda – spiega Andrea Filippi, titolare assieme al fratello Lorenzo –. Condividiamo idee e descriviamo passo passo come stiamo affrontando le sfide della transizione verso un’economia attenta e responsabile. Ci siamo dotati di uno strumento strategico che consente una visione più strutturata e lungimirante, mettendo al centro il nostro impatto e puntando sul coinvolgimento attivo degli stakeholder. Un approccio innovativo confermato anche dall’autovalutazione B Impact Assessment, che quest’anno ci ha permesso di raggiungere un punteggio B Corp pari a 112.8”.
Parallelamente all’applicazione dei nuovi parametri, il Report è stato costruito anche attraverso un’analisi di doppia materialità, che ha valutato i temi di sostenibilità sia dal punto di vista dell’impatto ambientale e sociale, sia sotto il profilo della rilevanza economico-finanziaria per l’impresa. Il percorso ha visto il coinvolgimento diretto degli stakeholder attraverso interviste, workshop, questionari e incontri al fine di definire le priorità strategiche dell’azienda.
I temi materiali emersi si articolano secondo i tre pilastri ESG (Environment, Social, Governance) e riguardano, sul fronte ambientale, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la biodiversità. Sul piano della governance, emerge con forza la centralità della reputazione aziendale e della gestione responsabile dei rapporti con i fornitori, orientata alla costruzione di una filiera etica e trasparente. In ambito sociale, invece, gli argomenti chiave includono il benessere e la formazione dei lavoratori, le pari opportunità e lo sviluppo economico del territorio. A questi si affianca una forte spinta verso la promozione dei valori della sostenibilità, anche attraverso progetti educativi e di sensibilizzazione rivolti alle nuove generazioni, come Ecologioco. L’iniziativa ha coinvolto due classi di una scuola primaria e secondaria locale nella creazione di un gioco educativo inserito nel packaging di un panettone in edizione limitata. Un’azione concreta di educazione ambientale, che promuove il riuso dei materiali, trasformando un semplice contenitore in uno strumento di dialogo intergenerazionale su questioni ambientali, di giustizia sociale e responsabilità condivisa.
Il futuro della sostenibilità aziendale si concentra su obiettivi chiari e concreti: rafforzare il benessere interno e la formazione continua, aumentare la consapevolezza sui temi ESG tra clienti e comunità, promuovere l’inclusione e il valore della diversità, consolidare la reputazione aziendale, sviluppare progetti di mobilità sostenibile e, soprattutto, mantenere un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholder.
“Il confronto è lo strumento più efficace per comprendere le priorità e leggere in profondità le nostre performance – conclude Andrea Filippi –. Il nostro impegno è quello di arricchire questo dialogo con più competenze e prospettive, così da costruire un’impresa sempre più consapevole e capace di affrontare le sfide di domani”.
Il Report di Sostenibilità 2024 di Pasticceria Filippi è disponibile sul sito: www.pasticceriafilippi.it
Nessun commento:
Posta un commento