Ogni viaggio è un’avventura per i bambini, ma alcuni luoghi sono perfetti per suscitare intense emozioni e creare ricordi indelebili. La provincia di Brescia offre un vero caleidoscopio di attività a misura di famiglia: dai musei con iniziative per piccoli esploratori all’Archeopark della Valle Camonica, dalle fattorie della Valle Sabbia agli arcosauri del Lago d'Iseo, dagli Adventure Park fra montagne e laghi all’esplorazione di miniere dismesse in Valle Trompia e di rocche e castelli. Una ventina di Big Bench con le loro dimensioni extra size, fanno sentire piccoli e grandi come lillipuziani, i minuscoli abitanti del paese immaginario di Lilliput in cui si imbatté Gulliver all’inizio dei suoi viaggi. Le panchine giganti sono collocate in tutta la provincia, in punti strategici e particolarmente panoramici, da cui è possibile godere di viste inedite e straordinarie. Andare alla loro scoperta può essere lo spunto per piacevoli passeggiate nella natura, con emozione finale e selfie assicurati!
In Lombardia, questa terra così varia (che va dalle Alpi ai laghi di Garda, Iseo ed Idro) è ideale per brevi o lunghe vacanze in famiglia, che vi trovano anche un ventaglio di strutture in cui alloggiare in tutta libertà e comodità, compresi – per chi ama il plein air - attrezzatissimi camping che vengono incontro alle ultime tendenze del plein air, dalle tende safari agli eleganti glamping. Negli agriturismi kids friendly si può partecipare alla vita della fattoria e a laboratori didattici, raccogliere piccoli frutti, veder come si fa il formaggio, fare passeggiate con gli alpaca e molto altro ancora. Divertenti ed istruttive sono le esperienze pensate apposta per i turisti in erba: imparare a fare la carta a mano sul Garda, scoprire i segreti dell’intagliare in legno in Valle Camonica o di come dai grani nascono le farine in un mulino sul Garda e molte altre ancora. Le si trova, con tutte le indicazioni per parteciparvi, nella sezione esperienze di www.visitbrescia.it.
Ecco qualche spunto, fra i tanti ed insoliti che questa provincia offre alle famiglie.
I LAGHI
I laghi di Garda, Iseo e Idro sono tre perle per chi desidera condividere tempo di qualità con i propri figli, scoprendo insieme la meraviglia della natura e il piacere di una vacanza attiva e stimolante. Che sia un’avventura tra gli scivoli di un parco acquatico, una traversata in battello o una pedalata lungo le rive, ogni giorno trascorso su questi laghi si trasformerà in un ricordo prezioso per grandi e piccini. Acqua e vento, innanzitutto. I laghi sono il regno degli sport acquatici, ideali per le prime esperienze di vela, windsurf, canoa, kite, SUP grazie alla presenza di scuole e istruttori specializzati pronti ad accogliere anche i più giovani. E poi ovviamente il nuoto, dalle infinite spiagge che punteggiano le rive. Molte sono attrezzate con aree gioco, campi sportivi e servizi pensati per le esigenze delle famiglie. Navigare sulle acque dei laghi, magari su un antico battello o su un veliero, entusiasma grandi e piccini e permette di scoprirli da una visuale insolita. La fitta rete di piste ciclabili, con percorsi pianeggianti e panoramici, è perfetta per pedalate in sicurezza, e l’entroterra è un’oasi di freschezza tra boschi, corsi d’acqua e sentieri, ideale per un’avventura nella natura a misura di bambino.
Lago di Garda
Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è una vera calamita per le famiglie. Oltre agli incantevoli panorami, offre una vastissima gamma di attività pensate per i più piccoli.
Sulla sponda bresciana, Sirmione è per loro un'avventura nella storia, dalle imponenti rovine delle Grotte di Catullo (la più grandiosa villa romana del Nord Italia) alla duecentesca Rocca Scaligera con il ponte levatoio, l’alta torre, i camminamenti di ronda. La spiaggia Giamaica evoca i Tropici e nel lago un’insolita caccia al tesoro invita scoprire gorgoglianti bolle di acqua termale. A Desenzano, movimento e divertimento sulle spiagge attrezzate si mixa con visite a luoghi dove la storia è un facile racconto visivo, come la Villa Romana con i suoi straordinari mosaici o la Torre di San Martino della Battaglia, celebrazione del Risorgimento, il Museo Rambotti che spesso propone eventi rivolti ai bambini.
Un tuffo indietro nei secoli lo regala anche la quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda, perfettamente conservata, di cui si scopre storia e la vita quotidiana grazie alla Realtà Aumentata e agli occhiali ArtGlass. Nella Casa del Capitano si trovano la Sala immersiva (dove i visitatori sono avvolti da spettacolari immagini del Garda) e il Museo Civico Ornitologico, dove sono esposti anche esemplari ormai estinti in Italia.
Per provare forti emozioni non è sempre necessario faticare o percorrere centinaia di km. Un classico esempio è la Rocca di Manerba, sito di grande importanza archeologica e tra i migliori punti panoramici del Garda, raggiungibile con una breve camminata accessibile a tutta la famiglia. Lungo la salita ci si imbatte in fortificazioni medievali e vale la pena di fermarsi al Museo Civico Archeologico della Valtènesi, che ripercorre le fasi del territorio dall’Età del Rame al Medioevo.
Una passeggiata inconsueta è quella che porta a scoprire la Valle delle Cartiere e il Museo della Carta di Toscolano Maderno. Un luogo sospeso nel tempo e magnifico esempio di archeologia industriale, con i ruderi di decine di piccoli edifici un tempo destinati alla produzione della carta. Per saperne di più, si visita il Museo della carta e il vicino laboratorio artigianale dove si può imparare a fare a mano un foglio di carta.
Uniche al mondo sono le Limonaie dell’Alto Garda, dove fin dal Settecento venivano coltivati i limoni. Con i loro svettanti pilastri di pietra bianca, punteggiano il paesaggio da Salò a Limone sul Garda. Alcune sono state restaurate e, fra di esse, sono state riaperte al pubblico la limonaia Pra dela Fam a Tignale, La Malora a Gargnano e la Limonaia del Castel a Limone sul Garda (da cui parte la pista ciclopedonale a sbalzo sul lago, alla portata di tutti e illuminata la sera). Oltre alle visite guidate, vi vengono organizzate degustazioni ed esperienze adatte anche ai bambini, come preparare un profumato sciroppo di limoni, da potarsi poi a casa.
A Tremosine, a 414 metri di altitudine a picco sul lago, tutta la famiglia può provare l’emozione del canyoning fra salti in cascatelle, nuotate in pozze d’acqua, discese con corda, passando anche in una piccola grotta. La località è famosa per le sue strutture con campi da tennis, dove i più grandicelli che seguono le orme di Sinner possono anche frequentare corsi. Dall’alto della Terrazza del brivido (nome assolutamente azzeccato) si gode un amplissimo panorama unico su lago. A Campione, la sua frazione a lago amatissima per il suo vento che spira forte e costante dagli appassionati di windsurf e di vela, anche i piccoli possono cimentarsi in questi sport. Sospesa fra acqua e rocce è anche Tignale, dove il Flying Frogs assicura divertimento per tutti: c'è un percorso per i più piccoli (dai 3 anni), uno per i più grandi (dai 6 anni) e un altro, più adrenalinico, per adulti e ragazzi, oltre a una lunga ed emozionante zipline. Adrenalina anche al Rimbalzello Adventure di Salò, fra traversate aeree, liane, ponti tibetani, teleferiche, cavi, reti e passerelle.
Incastonata tra il lago di Garda e il lago d’Idro la Valvestino è un incantevole mondo di natura e tranquillità, dove i bambini scoprono il gusto delle cose autentiche e genuine, fra pedalate e passeggiate, una visita all’Ecomuseo per scoprire l’ambiente naturale e le tracce della storia nel paesaggio. A Cima Rest, due esperienze che resteranno sicuramente nella memoria: osservare le stelle con i telescopi dell'Osservatorio astronomico e dormire in antichi fienili.
Lago d’Iseo e Franciacorta
Sul lago d’Iseo una vera avventura per grandi e piccoli è approdare dopo una breve traversata a Monte Isola, quella montagna verde che si erge dalle acque ed è - con i suoi incantevoli borghi- l’isola lacustre abitata più grande d'Europa. Vi sono bandite le macchine e si gira a piedi o in bicicletta. Divertente è imbarcarsi nel Tour delle Tre Isole, che permette di apprezzare il paesaggio da una prospettiva non comune, lambendo l’Isola di San Paolo e costeggiando quella di Loreto.
Fra alte canne e vegetazione palustre, tre diversi percorsi percorribili a piedi o in bici consentono di scoprire i segreti e le diverse sfumature della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata Zona umida di importanza internazionale e considerata area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Paradiso per il birdwatching, vi si osserva una grande varietà di habitat e di specie lacustri, difficilmente visibili altrove.
Chi alla barca preferisce le due ruote non può che lasciarsi incantare dalla pista ciclo-pedonale lungo la sponda da Vello a Toline. Il percorso si muove sul filo dell’acqua e l’abbondanza di punti di sosta lo rende particolarmente adatto anche ai ciclisti e agli escursionisti in erba, che pedalano lungo un tragitto totalmente pianeggiante.
Il fatto che siano familiarmente conosciute come Fate di Pietra ammanta di un fascino incantato le famose Piramidi di Erosione di Zone, guglie alte fino a 30 metri e sormontate da un cappello che richiamano in qualche modo le creature del vicino Bosco degli Gnomi, raggiungibile seguendo il segnavia 227 – 227 A. Scolpite nel legno dal Rosso di Zone, all’anagrafe Luigi Zatti, le figure si confondono con la natura e appaiono solo agli occhi dei bambini più attenti e curiosi. Gli stessi che, sulla parete di roccia della Madonna del Disgiolo, riconoscono le 70 orme fossili degli Arcosauri, quadrupedi lunghi dai 2 ai 6 metri, un tempo lontanissimo abitanti di questi luoghi.
Con le sue dolci colline tappezzate di vigne, la Franciacorta è nota in tutto il mondo per i suoi vini pregiati e i paesaggi incantevoli. Prediletta dagli enoturisti, offre anche moltissime opportunità per le famiglie, tra natura, storia, giochi, buon cibo e tante proposte ad hoc. Paradiso per chi ama stare all’aria aperta, vi si snodano numerosi percorsi adatti anche ai più piccoli, ideali per passeggiate e gite in bicicletta o a cavallo. Un’esperienza magica è librarsi in aria con la mongolfiera e un’avventura è inoltrarsi lungo il Sentiero delle Cascate nella Valle di Gaine a Monticelli Brusati. Si tratta di un bell’ itinerario naturalistico ad anello percorribile anche dai bambini, dove ci si imbatte in un piccolo canyon e in una serie di cascatelle. A Ome l’antico Maglio Averoldi del XV sec, fucina ancor oggi funzionante, è un vero e proprio museo vivente, dove si possono conoscere da vicino la storia e i metodi di lavorazione del ferro, antichissimo mestiere di queste terre.
Lago d'Idro
Il lago d’Idro è un luogo magico dove vivere avventure, imparare tante cose sulla natura e divertirsi in compagnia fra nuotate e giri in canoa nelle sue limpidissime acque. Questo piccolo lago tra le montagne ha sempre qualcosa di nuovo da offrire alle famiglie, che vi possono trascorrere vacanze improntate a natura e plein air, vita attiva e movimento all’aria aperta. Si va la sua scoperta in sella, pedalando sulla nuova Ciclopedonale Anfo-Ponte Caffaro, un itinerario di 6 km pressoché pianeggiante, che dà la possibilità di godersi il lago in sicurezza anche in bicicletta.
Tutta da esplorare è la Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, a picco sul lago d’Idro. Visitarla è una piacevole e sportiva avventura e richiede scarponcini da trekking. Con una vista super panoramica, la Rocca è articolata in un insieme di fortificazioni che, nel tempo, si è esteso fino a conquistare 50 ettari di monte, su una fascia di terreno di forma triangolare incastonata tra la riva del lago e il versante del monte Censo, con un dislivello che va dai 380 ai 651 m. Due i nuclei principali: la Rocca veneziana, la più antica, a sud e quella napoleonica, che orla la parte settentrionale della montagna. Si può scegliere fra due itinerari di varia lunghezza della durata di circa 2 ore, tutti percorribili solo con guida: il Percorso Napoleonico e il Percorso dalla Serenissima al Regno d'Italia. È possibile accedere in autonomia alla Batteria Tirolo, lungo un sentiero di 2 km tra natura e storia.
BRESCIA
Brescia è una città dalle mille sfumature con tante opportunità per tutta la famiglia e spunti per far divertire i suoi visitatori in erba.
Il Castello, fortezza medievale dal fascino senza tempo sulla cima di un’altura nel mezzo della città, con i suoi passaggi segreti, le gallerie, i ponti levatoi e le torri è il luogo perfetto per mille avventure. Al suo interno, fantastiche attrazioni ideali per i piccoli: il Museo delle Armi Luigi Marzoli, dove ammirare vere armature, spade, alabarde e splendidi elmi; il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, con proiezioni e totem interattivi; il Grande plastico ferroviario a ingresso gratuito con numerosi trenini in funzione che attraversano prati, città, pascoli…Varie le iniziative organizzate per i bambini, dalle Osservazioni serali con i telescopi della Specola Astronomica Cidnea, per gustare con il naso all’insù la magia del cielo e delle stelle alle visite alle torri e alle segrete con le guide esperte dell’Associazione Bresciana Speleologica, al Festival medievale con rievocazione storica “AD 1238 Federico II e l’assedio di Brescia“
È Geronimo Stilton, il topo giornalista più famoso d’Italia, ad accompagnare i piccoli turisti alla scoperta di BRIXIA. Parco archeologico di Brescia Romana ( la più estesa area archeologica romana del nord Italia, con il Tempio Capitolino, il Teatro Romano, i resti del foro) e del vicino Museo di Santa Giulia, ambedue siti UNESCO, e della Pinacoteca Tosio Martinengo, dove lasciarsi incantare da straordinarie opere d’arte dei più celebri artisti di tutti i tempi. Attraverso la app-game museale promossa da Fondazione Brescia Musei, questa guida d’eccezione conduce lungo divertenti ed originali percorsi. Grazie alla Realtà Aumentata e agli ArtGlass si viaggia nel tempo nei due siti Unesco e nel Museo delle Armi, con tour immersivi di straordinaria suggestione nei quali la tecnologia permette di vivere un’esperienza non solo culturale ma anche sensoriale. Qui, e nel Museo del Risorgimento, sono a disposizione gratuitamente gli Activity Books, ovvero guide per i piccoli, quaderni illustrati pieni di curiosità e giochi per scoprire il patrimonio in autonomia divertendosi. Nei musei sono organizzati laboratori didattici, eventi speciali e un’ampia offerta di attività educative.
Poco lontano dal Museo di Santa Giulia, il Parco dell’Acqua, è una vera oasi di pace e di natura di oltre 12.000 mq, dove si trovano esposizioni permanenti sul ciclo dell’acqua, sull’energia, sull’ambiente e sulle materie scientifiche in generale. Oltre a diverse varietà botaniche – fra cui un faggio pendulo di quasi 200 anni – c’è un laghetto con specie autoctone di acqua dolce, visibili anche attraverso un fantastico tunnel subacqueo.
Brescia è la città da cui, da sempre, parte la più famosa corsa storica di auto d’epoca al mondo: la 1000Miglia. Immancabile perciò la visita del Museo Mille Miglia dove è conservata una ricca collezione di auto storiche supportata da immagini, filmati e oggettistica.
Cosa si nasconde nelle viscere della città? Una vera avventura è andare a scoprilo. Torce, stivaletti e via, si parte insieme alle guide qualificate dell’associazione Brescia Underground per un emozionante tour nei sotterranei di Brescia. Tra rogge, canali e corsi d’acqua nascosti si va alla scoperta di camminamenti sotterranei, antichi segreti e leggende che lasceranno a bocca aperta. Sono disponibili anche itinerari adatti a bambini dai 5 anni in su.
A Rezzato, alle porte di Brescia, curiosa è la visita alla Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi – PinAC, un museo unico nel suo genere in Italia e in Europa, che raccoglie oltre 8.300 disegni di bambini e bambine di 83 Paesi e promuove il diritto all'espressione e all'arte, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori.
LA MONTAGNA
Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia, con i loro stupendi panorami, concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre alle famiglie appassionate di montagna, per una vacanza all’insegna dell’avventura, dello sport declinato anche per i piccoli viaggiatori e del divertimento nel verde rigenerante della natura.
Valle Camonica
Conosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale UNESCO (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è una destinazione ideale per le famiglie. Con splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, centinaia di km di tracciati per bike, Adventure Park, è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor, fra cui poter scegliere quelle alla portata dei bambini.
Il racconto del mondo preistorico illustrato sulle rocce, un’opera d’arte colossale che va dal lago d’Iseo fino a Ponte di Legno, in ben 180 siti: le incisioni rupestri della Valle Camonica, con i loro enigmi e simboli, sono il primo sito italiano dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1979. Si tratta del più grande complesso di incisioni rupestri scoperto del mondo: circa 200.000 figure eseguite nell’arco di oltre 12 mila anni, dal Paleolitico al periodo Romano. Negli 8 parchi archeologici dedicati, una chiara cartellonistica consente di districarsi in questo fantastico e complesso linguaggio inciso su massi di varie forme e dimensioni. La maggior concentrazione di grafiti si ha nella zona di Capo di Ponte, dove si trova il Parco Nazionale di Naquane, dove sono incise su 104 rocce oltre 30.000 figure, il maggiore raggruppamento scoperto al mondo: scene di vita quotidiana (caccia, guerra, allevamento, agricoltura) e simboli, non tutti di facile interpretazione, come le così dette “palette”, le spirali, la rosa camuna. La visita, divertente e istruttiva per piccoli e grandi, unisce al piacere di camminare all'aria aperta fra boschi e prati il fascino della scoperta e della storia.
All’Archeopark di Boario Terme - dove viene proposta in modo interattivo la ricostruzione della vita dell’uomo dal Paleolitico all’Età Romana - si fa un viaggio nel tempo che si materializza letteralmente esplorando ad esempio una grotta istoriata, osservando le tecniche di organizzazione di un riparo sottoroccia o, ancora, visitando una fattoria neolitica o pagaiando su una canoa preistorica. Villaggi palafitticoli, castellieri e labirinti sono solo alcune delle attrazioni di un parco tematico polifunzionale, tutto da scoprire e da vivere, e si può partecipare a una serie di divertenti ed istruttivi laboratori.
A Montecampione l’estate è all’insegna dell'intrattenimento e degli sport anche per i bambini. Nel miniclub riservato ai bambini dai 5 ai 10 anni, le giornate passano fra giochi da tavolo e all’aperto, laboratori dedicati alla cucina, all’arte, al teatro e al riciclo, baby dance, brevi escursioni nei boschi, miniolimpiadi e le immancabili storie di nonna Irma. A conclusione dei laboratori teatrali, i bimbi si esibiscono in spettacoli serali.
L’Adventure Land di Borno è tra le più attrezzate strutture del suo genere in Italia. Immersi nei boschi dell’Altopiano del Sole, i percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi offrono una miriade di variazioni sul tema del divertimento, che attraversa ponti tibetani, si lancia da liane e supera passerelle oscillanti, senza mai perdere di vista la sicurezza. 8 i diversi percorsi attrezzati con altezze da terra che variano da 1 a 18 metri, per un totale di 80 piattaforme, dove tutti possono trovare il modo di mettere alla prova equilibrio, coraggio e concentrazione. Per i piccoli a Borno ci sono anche un percorso (con cartolina da timbrare) alla scoperta della vita degli scoiattoli che popolano i boschi, l’Energy tube e i giochi di una volta per sfidare amici e genitori. Poco lontano dal paese, nella Riserva Naturale dei Boschi del Giovetto di Paline, l’incontro ravvicinato (e insolito) è con la formica Rufa che fa formicai alti fino 1,5mt.
La Valle Camonica è ricca di laghetti montani, piccole gemme azzurre incastonate nel mezzo di verdi panorami. Tra questi, il Lago Moro è un incantevole specchio d'acqua tra i comuni di Darfo Boario Terme e Angolo Terme. È la meta ideale per un tuffo rigenerante, un giro in pedalò o barca a remi o per una passeggiata lungo sentieri che lo circondano, immersi in una natura rigogliosa e seducente.
A Bienno, il Bosco di Quercus è perfetto per le famiglie, popolato come è da magiche creature e gnomi realizzati con i materiali principi del territorio, ovvero legno, pietra e ferro. Il percorso si sviluppa sui tre livelli e sale fino a Rocco, il Gufo gigante collocato in posizione panoramica.
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale riserva un trattamento speciale ai bambini e alle famiglie, che vi trovano un’amplissima offerta all’insegna delle attività all’aria aperta. I piccoli appassionati delle due ruote trovano nel Bike Park opportunità pensate per loro, come al Passo Tonale il Mini Downhill lungo quasi 2 km (perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva, imparando le tecniche di discesa in sicurezza) e il nuovo un Kids Bike Park al Family Village con 3 percorsi (facile, medio, difficile). Ideale per le famiglie è il Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello, che offre un Percorso Kneipp, l’area picnic attrezzata con griglie e la possibilità di noleggio sdraio. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella. Chi vuole mettere alla prova il proprio equilibrio e il proprio coraggio, si può cimentare con passerelle, piattaforme e ponti tibetani dell’Adamello Adventure Park di Vezza d’Oglio, dove 7 sono i percorsi di diversa difficoltà tra cui scegliere. Moltissime, e di varia lunghezza, sono le passeggiate adatte alle famiglie: fra le più belle, da Ponte di Legno, quelle in Valle delle Messi e a Case di Viso e da Vezza d’Oglio quella in Val Grande.
Valle Sabbia
La Valle Sabbia è una meta ideale per le famiglie alla ricerca di esperienze autentiche, tra cultura, natura, avventura e relax. Un territorio che, in ogni stagione, propone attività su misura anche per i bambini, tra musei interattivi, passeggiate nel verde, sport all’aria aperta.
In una strepitosa valle scavata da ruscelli e cascate con rocce a strapiombo, il Parco delle Fucine a Casto è la risposta della Valle Sabbia ai desideri di piccoli appassionati di ponti tibetani, arrampicata, teleferiche, trekking e mountain bike. Un posto perfetto per avventure in famiglia, dove anche i genitori trovano molto di cui divertirsi. Per i piccoli dai 6 ai 9 anni c’è un Mini Park pensato per primo approccio alla montagna e all’escursionismo, composto da due percorsi dell’equilibrio su cavo e su tronchi, due zip line, due ferrate su roccia e un ponte tibetano. Particolarmente divertente per i più grandicelli è il percorso delle ferrate, disposto ad anello e composto da 14 tratti indipendenti ma allineati, lunghi in totale 1700 metri con circa 500 metri di dislivello.
Mirato esplicitamente ad attivare la fantasia dei bambini, Giocabosco a Gavardo è un parco didattico tematico nel verde con percorsi ludici e narrativi ideati per stimolare nei bambini curiosità, rispetto e amore per l’ambiente. Con un salto dall’incanto della natura al fascino della storia, i piccoli visitatori della Valle Sabbia si ritrovano nel MAVS – Museo Archeologico della Valle Sabbia, dove ripercorrono in modo interattivo le fasi dell’esistenza dell’uomo nel territorio, dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) all’epoca post-rinascimentale, con particolare attenzione agli abitati palafitticoli di Lucone di Polpenazze. Per i piccoli archeologi ed archeologhe i “Mercoledì da museo” (in concomitanza con il mercato settimanale) propongono laboratori e giochi didattici.
Un bosco incantato è quello in cui ci si immerge ad Avenone di Pertica Bassa per raggiungere l’Arca dei Penser. Il sentiero è contrassegnato da gufi scolpiti nel legno e in breve tempo porta all’Arca dei Penser, un luogo straordinario per la sua rigogliosa natura dove regnano la pace e il silenzio, punteggiato da numerose statue di svariate forme e dimensioni, sedie, troni o animali su cui sedersi per rilassarsi nel verde. Luogo ideale per fare un picnic con la famiglia, un’esperienza unica da vivere con i bambini. Un’altra bella esperienza per loro è passare una giornata in una delle malghe sopra Pertica Alta e Bassa, dove conoscono la vita dei malghesi, assistono alla mungitura e alla preparazione del formaggio, degustano genuini prodotti. Il 15 settembre il tradizionale rientro a valle delle mandrie è l’occasione per la popolare Festa della Transumanza, dove conoscere e degustare formaggi, burri ed altri prodotti tipici.
Una sorta di artistica caccia al tesoro è quella a cui invita i bambini Belprato, il “paese delle case dipinte”. Oltre 80 i murales che ne adornano la facciate, che i piccoli visitatori possono scoprire scaricando dal sito https://www.belpratopaesedipinto.it/i-dipinti/ il fascicolo di varie Visite Gioco tematiche: basterà poi armarsi di matite o pennarelli e lasciarsi guidare alla ricerca di particolari o andando alla caccia dei dipinti.
Valle Trompia
Salire sul trenino giallo che si insinua nelle antiche gallerie della Miniera Marzoli di Pezzaze in un percorso attraverso la storia del lavoro dei minatori, illuminando una vicenda fatta di fatica e attrezzi d’epoca, può trasformarsi in una grande avventura per i bambini, che scoprono una realtà tanto lontana nel tempo e dalla vita d’oggi. Si entra nel cuore della montagna per circa 700 metri e da lì si prosegue a piedi, accompagnati da guide esperte. Nel museo Il Mondo dei Minatori e l’Arte del Ferro si ripercorre la storia mineraria del luogo e si ammirano le sculture in ferro dello scultore locale Vittorio Piotti. Altrettanto avventurosa è la full immersion, con dotazione di caschetto, nella Miniera di Sant’Aloisio a Collio. Operativa dal 1819 al 1984, è uno dei siti minerari più interessanti della Valle Trompia. Oggi, oltre alla possibilità di un trekking minerario all’interno delle gallerie, offre un percorso avventura.
I piccoli aspiranti archeologi possono sperimentare alcune attività del vivere antico nello spazio didattico dell’Archeolab del Museo ORMA di Mondaro, unico museo archeologico della Valle Trompia. All’interno dell’adiacente torre medioevale è collocata la Collezione Etnografica di Costanzo Caim, operaio-contadino locale, dove possono scoprire attrezzi da lavoro dei secoli XIX e XX.
Struttura produttiva del XV secolo un tempo dedita alla trasformazione dei minerali ferrosi estratti nelle miniere di Collio, Bovegno e Pezzaze, il forno di Tavernole ospita oggi un percorso museale corredato da pannelli che raccontano la storia secolare del forno e dei processi produttivi legati all’attività fusoria tradizionale della valle. Grazie a supporti audiovisivi e audioguide anche i bimbi possono immergersi in quella che fu la vita del sito.
Molte in valle le passeggiate adatte alle famiglie con bambini: il Sentiero Valle delle Melle, ad esempio, il Sentiero del Castagno e del Gelso nell’area di Casa della Natura a Bovezzo, il Sentiero dei Carbonai di Pezzaze con percorso didattico, il Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi di Polaveno, la visita alle trincee del Maniva, il Sentiero dell’acqua di Irma, un percorso storico-naturalistico che si snoda tra boschi e torrenti, con pannelli informativi e installazioni artistico-didattiche.
LA PIANURA
Nella pianura bresciana, castelli ed antiche dimore raccontano di un passato lontano e favoloso.
Il quattrocentesco Castello di Padernello si specchia – con la sua inconsueta e possente sagoma a mattoni - nelle acque dell’ampio fossato da cui è circondato: passato il ponte levatoio, ancora funzionante, si visitano gli interni con gli antichi arredi. Suggestive sono le visite serali che narrano la vita segreta del castello in notturna. Il maniero ospita vari eventi adatti anche ai bambini e il Mercato della Terra. Una passeggiata conduce fino al Ponte San Vigilio, artistico intreccio di rami di castagno su un piccolo corso d’acqua, suggestiva opera di land art di Giuliano Mauri.
Visitabile è anche il Castello di Montichiari, che pare uscito da una favola, con le sue torri e merlature, il grande parco con alberi secolari e il giardino pensile. Edificato a fine Ottocento in stile neomedievale sulle rovine di un’antica rocca, era la dimora del conte Gaetano Bonoris, che aveva voluto riprendere i modelli architettonici dei castelli valdostani tre-quattrocenteschi, con uno stile molto personale, tra il fiabesco e il romantico. Visitandolo, si fa letteralmente un salto indietro nel tempo, anche grazie agli interni affrescati e agli arredi perfettamente conservati, per realizzare i quali il conte Bonoris ingaggiò artigiani, mobilieri e pittori che pochi anni prima avevano preso parte alla costruzione del Borgo medievale costruito a Torino in occasione dell’Esposizione Universale.
VACANZE OPEN AIR
La provincia di Brescia, con i suoi paesaggi che vanno dalle cime alpine alle spiagge dei laghi, è un territorio ricco di proposte per una vacanza a stretto contatto con la natura, molto ben attrezzato per vacanze open air, soprattutto nella zona dei laghi, dove esiste una lunga tradizione in tal senso, apprezzatissima da decenni soprattutto all’estero. Le vacanze open air, che negli ultimi tempi hanno avuto un vero e proprio boom, qui sono sinonimo di libertà, benessere e scoperta, ideali per le famiglie e per chi desidera ritrovare il contatto con l’ambiente e vivere esperienze autentiche.
Di assoluta qualità è la scelta fra campeggi, villaggi con bungalow, strutture glamping e aree sosta per camper. Il tutto con un’attenzione assoluta alla sostenibilità.
Amplissima, e sempre aggiornata per venire incontro alle ultime tendenze del plein air, la proposta sui laghi che spazia dalle piazzole extra large per camper all’ombra degli ulivi ai lodge di design con vista panoramica, dalle raffinate strutture per glamping alle tende safari con arredi curati e pavimenti in legno, dai lodge e bungalow che sono vere e proprie suite immerse nel verde con servizi esclusivi alle case mobili di lusso perfette per famiglie che cercano autonomia e privacy senza rinunciare a comfort moderni, fino ai glamping resort.
Molti anche i campeggi family friendly che dedicano attenzione ai più piccoli con personale dedicato all’animazione e la presenza di giochi e attività.
Per informazioni: www.visitbrescia.it
Nessun commento:
Posta un commento