Al via la kermesse che con oltre 100 eventi diffusi in città celebra la birra artigianale italiana
Biella, 28 agosto 2025 – Inaugura ufficialmente oggi – con il taglio del nastro – il Salone Italiano della Birra, tra le maggiori novità della decima edizione di Bolle di Malto. La manifestazione, in programma fino al 1 settembre 2025, incorona Biella a capitale della Birra Italiana ospitando su tre piazze oltre 100 eventi tra talk, degustazioni, masterclass, concerti, percorsi di inclusione e formazione. Il taglio del nastro è stato affidato a Edoardo Alosia, ragazzo trentenne che, nonostante la sua disabilità ha conseguito il titolo di beer sommelier di secondo livello e che sarà tra le guide che orienteranno i visitatori tra i percorsi di degustazione proposti alla scoperta delle migliori birre artigianali italiane. L’inaugurazione è stata aperta dalle parole del Sindaco della Città di Biella Marzio Olivero che ha sottolineato “E’ emozionante inaugurare la decima edizione di Bolle di Malto che rappresenta un momento straordinario per la città di Biella. Un ringraziamento sentito va agli organizzatori e a tutti i volontari e persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo grande evento. In pochi giorni a Biella è cresciuta una cittadella che sembrava impossibile potesse nascere”. A rappresentare la Regione Piemonte sono state le Consigliere Regionali, Manuela Verzella e Debora Biglia, mentre per la Provincia ha partecipato il Presidente Emanuele Ramella Pralungo. Per il Comune di Biella sono intervenuti l’Assessore agli eventi Edoardo Maiolatesi e l’Assessore al Commercio e Sviluppo Economico Anna Pisani. In ultimo l’Architetto Gelsomina Passadore ha ricordato l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio, che con il bando CulturHub ha sostenuto la manifestazione. Tra gli interventi delle istituzioni il ringraziamento ricorrente è stato rivolto ai volontari, che spesso rimangono in secondo piano, ma costituiscono il cuore pulsante dell’evento. “Fa parte della storia del volontariato la capacità di adattarsi e affrontare ogni sfida” – ha sottolineato Raffaele Abbattista, co-fondatore di Bolle di Malto e volontario dell’Associazione Cortocircuito. “In 10 anni la squadra di Bolle è cresciuta tantissimo. Siamo nati al Piazzo, una delle piazze centrali della città. E oggi la manifestazione ne occupa ben tre. E tutto questo non sarebbe mai potuto succedere senza una parola: insieme. Oggi Bolle di Malto cambia pelle inaugurando il Salone Italiano della Birra e lo fa con una crescente maturità e consapevolezza”. Con il Salone della Birra la manifestazione guarda al futuro. “Vogliamo far diventare la città di Biella il punto di riferimento non solo per i produttori di birra artigianale, ma anche per l’intero comparto brassicolo considerando anche il mondo dell’industria. Il Salone della birra rappresenta una nuova agorà, dove la birra incontra la cultura, la formazione, la convivialità e l’inclusione” – ha spiegato Marta Florio, co-fondatrice di Bolle di Malto.

Nessun commento:
Posta un commento