Dalle H 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E gelato!
Tutta la giornata sarà animata dagli Alpini
Durante il giorno verranno proiettati i seguenti filmati in loop:
Il cibo nell’esercito ottocentesco: “Avanti Savoia!”
Interviene il Prof. Giovanni Cerino Badone, già docente di Storia Militare al COMFOR-SA di Torino, insegna Storia moderna e ha scritto molti libri di storia militare. E’ cultore della materia in Storia dei trattati e politica internazionale alla Università degli Studi Aldo Moro di Bari, dove dirige il modulo di Storia Militare nel Master di Geopolitica.
Cosa mangiavano i nostri alpini nelle guerre coloniali
Con Giorgio Ballario, giornalista, scrittore ed attento cronista. Ha scritto numerosi romanzi a carattere storico.
Cosa bevono i soldati
Con Sergio Tazzer, già giornalista RAI e responsabile dell’agenzia regionale RAI a Roma è studioso di Storia contemporanea dei Paesi dell’Europa centrale e balcanica e ha pubblicato numerosi testi e saggi di Storia.
Statunitensi in guerra, ossia l’avvento delle scatolette di carne
Con Gianluca Pastori, Professore Associato in Storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l’Europa. Storico appassionato, ha al suo attivo numerosi titoli dedicati alle vicende belliche italiane. Dal 2004 è docente nel modulo di Storia delle relazioni internazionali al Master in Diplomacy (già Master in International Affairs) dell'ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; nello stesso Istituto è Associate Reseatch Fellow nell'area 'Relazioni transatlantiche' e coordinatore e docente dei corsi brevi 'Le politiche energetiche dell'Unione Europea' e 'Decifrare la nuova politica estera americana'. E’ collaboratore del Centro Studi “Comitato per il Centenario” del Gruppo Alpini Milano Centro.
Come si nutrono i soldati nelle missioni all’estero
Con il Prof. Gastone Breccia, Dottore di ricerca in Scienze Storiche, dal 1997 è ricercatore di Civiltà Bizantina (Università degli Studi della Basilicata e Università degli Studi di Pavia). Tiene corsi di Civiltà bizantina, Letteratura bizantina e Storia militare antica. Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca in campo storico-militare anche al di fuori dell'ambito della bizantinistica. Esperto di teoria militare, di guerriglia e controguerriglia, ha condotto ricerche sul campo in Afghanistan (2011) e Kurdistan (Iraq e Siria, 2015). È membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e collaboratore fisso della rivista Focus Wars e del Centro Studi “Comitato per il Centenario” del Gruppo Alpini Milano Centro.
L’alimentazione tra logistica e dietologia
Con il Ten. Col. (Art. Alp.) Ugo Biasiotto Ufficiale E.I. presso Comando NRDC – Palazzo Cusani Milano.
Lettura di un capitoletto dal libro “Ragù”: “Quanti litri di vino spettino agli alpini ogni giorno”
Con Gianluca Marchesi, membro del comitato scientifico del Centro Studi “Comitato per il Centenario” del Gruppo Alpini Milano Centro. E’ anche corista del Coro ANA di Milano.
Ore 11.00 “Il Testamento del Capitano Grandi”
Vita breve di una “leggenda” degli Alpini con Marco Dalla Torre (Saggista e autore della biografia del Cap. Grandi, MOVM)
Ore 17.00 “L’epica di Eugenio Corti”
“Dalla Brianza ai fronti della Seconda Guerra Mondiale” con Elena Rondena (Ricercatrice di Letteratura Italiana Contemporanea, università Cattolica Milano)
Ore 18,30 “Penna e Gavetta”
‘Storia degli Alpini e della loro “Fame”’ con Marco Cimmino. Storico, membro del Centro Studi Alpini Milano Centro, è docente, storico, ricercatore, divulgatore e scrittore con decine di pubblicazioni al suo attivo. Ha scritto, tra le altre, “Breve storia della Prima Guerra Mondiale” in 2 volumi.
Ore 21: Cori in piazza. Canti degli Alpini e popolari
Intrattenimento musicale in nome della solidarietà e della memoria con l’Associazione Nazionale Alpini di Milano e Brescia (Alte Cime) e l’associazione Canto e Tradizione CeT di Milano. Verranno eseguiti “cante” della tradizione militare alpina ed alcune della tradizione popolare storica. Il Coro ANA di Milano è diretto da Ivan Fozzer, il Coro Alte Cime ANA di Brescia è diretto da Gianmario Gerardi e il Coro CeT di Milano è diretto da Alessandro Ledda. I due Cori dell'ANA rappresentano la voce del Corpo degli Alpini, coinvolti in prima fila nell'evento Pane in Piazza, mentre il Coro CeT è un coro maschile milanese che nasce nell'alveo della tradizione dei "cori di montagna".
Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)
Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.
Programma completo su www.missioni.org

Nessun commento:
Posta un commento