Abano Terme (PD), 27 agosto 2025. Visto il grande successo di pubblico riscosso dalla mostra, il Museo Villa Bassi Rathgeb annuncia la proroga della mostra WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell'agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi – a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi –fino al 19 ottobre 2025, in attesa della mostra autunnale che inviterà i visitatori a riscoprire la collezione permanente con una nuova chiave di lettura.
Attraverso una serie di scatti iconici, WOMEN POWER racconta la forza e la complessità del cammino femminile verso l'emancipazione e le trasformazioni sociali che hanno segnato la condizione delle donne negli ultimi settant'anni, offrendo uno sguardo più contemporaneo e internazionale sul tema.
La mostra invita anche a riflettere sul rapporto tra il corpo femminile e la sua rappresentazione: le fotografie ritraggono donne nella dimensione intima e in quella pubblica, dove la loro presenza e le posture diventano simboli di una lotta condivisa, non solo individuale ma collettiva.
Dal punto di vista fotografico, la mostra si inserisce nel più ampio percorso di riflessione che il Museo Villa Bassi Rathgeb ha avviato sui cambiamenti sociali e culturali che attraversano l’universo femminile.
WOMEN POWER si articola in sei nuclei tematici – il contesto familiare, la crescita, l’identità, i miti della bellezza e della fama, le battaglie politiche e la guerra – rappresentati da lavori realizzati da alcune delle più importanti autrici di Magnum Photos, tra cui Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian.
Accanto ai loro lavori, sono presenti anche gli scatti di celebri fotografi come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna, che hanno saputo raccontare la condizione femminile testimoniando le sfide legate ai diritti delle donne.
WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì e il martedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, accompagna il visitatore in un approfondimento critico sulle immagini esposte, attraverso testi curati da Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Promossa da Comune di Abano Terme – Museo Villa Bassi Rathgeb in collaborazione con CoopCulture
Prodotta da CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con Magnum Photos.
Nessun commento:
Posta un commento