sabato 30 agosto 2025

Eventi e incontri da non perdere domenica 31 agosto a Pane in Piazza 2025

 



Alle 18,30 in particolare si parlerà di guerra e di pace con l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, il Parroco di Betlemme (Palestina) fra Rami Asakrieh, il Vescovo del Libano Padre Mounir Khairallah e Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dell’Ordine

dei Cappuccini. Modera l’incontro il direttore di “Terra santa”, Giuseppe Caffulli. In Piazza Duomo.



Dalle ore 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E il gelato di Rigoletto.


H 16-17: Tutta l’Italia del pane

Fulvio Marino presenta il suo ultimo libro ‘Tutta l’Italia del pane’, con l’attrice Ippolita Baldini. Il maestro di arte bianca, mugnaio da tre generazioni (farine bio) ad Alba, è noto anche come protagonista in tv di programmi molto seguiti.


H 17,30: S. Messa di chiusura in Duomo

Nell’occasione della S. Messa, presieduta da Fra Giovanni Cropelli, Segretario di Missioni Estere Cappuccini di Lombardia, sarà celebrato il “Giubileo dei panificatori”.


Ore 18,30 - 20,30: Tavola rotonda sul tema “Il Nostro Pane Quotidiano. Lievito di umana fratellanza tra Milano e la Terra Santa”. Con l’Arcivescovo di Milano S.E Mons. Mario Delpini, il parroco latino di Betlemme (Palestina) fra Rami Asakrieh, il vescovo di Batroun (Libano) Padre Mounir Khairallah e Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dell’Ordine dei Cappuccini. Modera l’incontro il giornalista, direttore di “Terra santa”, Giuseppe Caffulli. Fra Rami offrirà una visione sulla situazione attuale in un contesto di difficoltà e conflitto, e su come il concetto di "pane quotidiano" è vissuto nelle realtà palestinesi. S.E. Mons. Khairallah, rappresentante della Chiesa maronita libanese, esplorerà le sfide e le speranze di un Paese segnato da tensioni politiche e conflitti, ma anche da una tradizione di accoglienza e convivenza tra le diverse religioni. L’Arcivescovo Delpini, a partire dall’esperienza della Chiesa ambrosiana, rifletterà sull’importanza della fraternità universale nel contesto milanese e come la Chiesa possa contribuire a promuovere la solidarietà, come segno dell’amore di Dio per gli uomini.

Ore 21-23 “Il canto del pane”

Ermes Ronchi, teologo e religioso dei Servi di Maria al centro di una serata di riflessione profonda legata al simbolo del pane, in dialogo con Fra Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Modera l’incontro Fra Raffaele Orlando.


Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)

Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.


Programma completo su www.missioni.org







Nessun commento:

Posta un commento