Un percorso guidato tra i sepolcri dei grandi cantanti lirici bolognesi tra aneddoti, segreti e note d’opera: le voci dell’Ottocento risuonano in Certosa
accesso da Info Point nel chiostro principale della chiesa |
![]() |
🎶 Quattro passi in Certosa con i protagonisti del bel canto dell’Ottocento 📅 Domenica 12 ottobre 2025 | 🕙 Ore 16.00 – 18.00
Voci che non si sono mai spente, storie scolpite nella pietra, melodie che attraversano il tempo. Tra viali alberati, sculture monumentali e angoli carichi di memoria, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio alla scoperta delle luminose carriere internazionali – ma anche delle vite private, inedite e sorprendenti – di artisti che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’opera.
A guidarvi in questo itinerario saranno le mediatrici Hilda Morgan ed Emma Gosparo, che vi condurranno davanti alle tombe di celebri nomi del bel canto, come: Isabella Colbran (1785–1845) e Anna Guidarini (1771–1827) Domenico Donzelli (1790–1873) Adelaide (1829–1901) e Erminia Borghi-Mamo (1855–1941) Nicola Ivanoff (1810–1880), tenore ucraino e amico di Rossini Antonio Poggi (1806–1875) Caterina Lipparini (1793–1851) Raffaele Ferlotti (1819–1891) Clementina Betti degli Antoni (1802–1862) Vincenzo Righini (1756–1812) Carlo Zucchelli (1793–1879) Carolina De Vincenti (1810–1876)
Durante la visita, il pubblico potrà ascoltare brevi interventi musicali dal vivo, tratti dal progetto “Carlo Zucchelli in chiave di basso di rossiniana memoria”, con interpretazioni di giovani talenti premiati dalla Fondazione Zucchelli. Un modo unico per far rivivere, attraverso la musica, le emozioni che questi artisti hanno donato al mondo. Il progetto è coordinato da Jadranka Bentini e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’iniziativa Case e studi delle persone illustri.
A cura della Fondazione Zucchelli, in collaborazione con: Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia di Belle Arti di Bologna Associazione Amici della Certosa di Bologna Con il coordinamento di:
📅 Programma completo delle visite guidate domenica 21 settembre, h 10 – 12, percorso 1
📌 Prenotazione obbligatoria Pagamento: in contanti, tramite Satispay o bonifico bancario istantaneo (entro 2 giorni prima dell’evento). 🎟️ Costi: € 12 adulti per ogni visita € 5 bambini e ragazzi (5–10 anni) Gratis per i bambini sotto i 5 anni 🎁 € 2 per ogni biglietto saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa
📍 All’arrivo: registrazione presso l’Info Point Amici della Certosa, sotto il portico a destra, nel chiostro principale della chiesa. |
Nessun commento:
Posta un commento