In
 questo lungo periodo di attesa, come agenzia di comunicazione e 
marketing, ci siamo spesso chiesti cosa aspettarci quando sarà passata 
l’emergenza Covid-19.
Quale
 saranno il profilo, le attese e le esigenze del nuovo viaggiatore e del
 nuovo modo di viaggiare che stanno prendendo forma, in silenzio e, 
forse, inconsapevolmente, in queste settimane.
Tutto sarà diverso. Nulla più come prima.
Dovranno
 cambiare le strategie di comunicazione e di marketing che solo fino a 
febbraio erano stati approvati e condivisi. Dovranno cambiare target, 
obiettivi, tono di voce, aggettivi e prodotti.
Ci apprestiamo a svoltare pagina. No. Anzi. A chiudere un libro.
E ad aprirne un altro.
Come
 agenzia di comunicazione e marketing, che da oltre 20 anni opera in 
ambito turistico, non intendiamo lasciare nulla al caso.
E così abbiamo interpellato una voce illustre ma fuori dal coro e dal settore.
Il dottor Mauro Felletti, psicanalista e psicoterapeuta dell’adulto, dell’età evolutiva ed adolescenza, e della coppia.
Perché il cambiamento che avverrà domani, ha radici in questo oggi,
 nelle ansie, nelle paure e nei dubbi che il nostro cervello sta 
assimilando più o meno consciamente, andando a cambiare il nostro modo 
di agire e scegliere.
Torino,
 aprile 2020 – Rispondere alla domanda del titolo di questo documento 
non è facile perché sono troppe le variabili che possono spostare la 
risposta da una parte o dall’altra, rischiando di essere poco 
attendibili o approssimativi. Noi di Open Mind Consulting abbiamo voluto
 rivolgerla al Professor Felletti, nell’ambito di un lungo scambio di 
opinioni la cui sintesi è quanto vi riportiamo qui di seguito, avvallata
 e arricchita dalla nostra esperienza ventennale e da un costante e 
profondo confronto con clienti di ogni angolo del mondo e colleghi. 
Quanto
 durerà questa epidemia? Quanti saranno i morti? Quando avremo trovato 
una cura? Dove si estenderà l’epidemia e con quali numeri? Come ne 
usciremo economicamente? 
Quelle
 appena elencate sono solo alcune delle variabili oggettive che andranno
 a fare la differenza senza poi dimenticare che l’allentamento delle 
misure di distanziamento sociale perdureranno a lungo anche quando 
avremo zero contagi e, anche questo, andrà a pesare sulla libertà di 
circolazione di tutti. E poi bisogna chiedersi ancora quando verrà 
realmente ripristinato l’accordo di Shengen, che ci rende un unico 
Paese. Quindi i problemi sono complessi ed investono molteplici aspetti 
individuali ma anche economici e politici. Ed è qui che si inserisce 
l’aspetto psicologico che ha un peso non indifferente e strettamente 
correlato agli aspetti di cui sopra.  
Se avremo la cura sarà uno scenario. Senza, un altro.  
Per cui diventa difficile fare oggi
 previsioni con tutte queste variabili sul tavolo. Ma, se usciamo da 
questa ansia di sapere come fare concretamente e subito, e ci occupiamo 
di capire, invece, come reagiremo a questa situazione, per noi del tutto
 nuova e certamente destabilizzante, è facile intuire che torneremo a vivere e a rioccupare tutti gli spazi che oggi ci sono ristrettì e limitati perché insopprimibile è la necessità dell’UOMO ad andare oltre, a muoversi, anche vincendo le proprie paure.  
Questo punto è molto importante ed è un punto su cui fondare delle scelte.  
Su questo non ci sono dubbi.  Dice Felletti: “abbiamo
 dentro di noi spinte biologiche a questo comportamento, fondate su 
meccanismi neurologici e psicologici propri dei mammiferi, che nelle 
neuroscience vengono indicati come: “comportamenti di esplorazione” che, nei mammiferi, hanno a che fare con la sopravvivenza e, quindi è istinto naturale mentre, nell’uomo si trasformano in bisogno di sapere superando il naturale per farsi culturale. Noi siamo sospesi tra “nature” e “nurture”
 (nutrimento) e questa pulsione, che raggiunge il massimo della sua 
espressione nella nostra specie, nessuna epidemia, per quanto grave, può
 arrestare”.  
Per cui si rallenta in momenti come questo ma poi il passo appena può riprende spedito! 
E
 lo si intuisce dal movimento che perdura nonostante le restrizioni 
imposte: non c’è multa, sanzione che può fermare quella vocazione di 
sapere e di andare al di là. Non ci fermerà il Covid-19 come non ci ha 
fermato la peste nel Medioevo ben più grave di questa epidemia.  
Prosegue il dr. Felletti: “La
 curiosità è innata nell’uomo e non si può spegnere. Niente può 
riuscirci perché ha radici biologiche profonde: sono i meccanismi su cui
 si fonda la vita e che crea quell’istinto epistemofilico (curiosità ed 
istinto di conoscere) che ci porterà su Marte fra non molto tempo. 
Questa è la natura dell’Homo Sapiens Sapiens che da questa esperienza 
riemergerà cambiato”.  
Saremo
 più attenti all’ambiente di sicuro con una sensibilità e responsabilità
 maggiore e una curiosità più profonda verso Gea. E anche questa in 
fondo è un’indicazione pratica “su come fare domani”. Del resto, lo stesso Papa Francesco, in una delle sue omelie ha affermato: “non si può stare bene in una casa malata”. 
Partendo
 da questo presupposto, cambieranno radicalmente le esigenze dei 
viaggiatori post pandemia. Se nell’immediato sarà l’incoming a 
ripartire, seguendo il richiamo: “Io resto in Italia”, l’outgoing si 
riprenderà più lentamente verso quelle destinazioni che sapranno garantire sicurezza sanitaria,
 fermo restando che anche i nostri potenziali turisti incoming dovranno 
considerare sicura e affidabile l’Italia dal punto di vista sanitario e 
sociale. Perché saranno le mete estere considerate sicure 
(sanitariamente) a riprendersi per prime e ad essere richieste da un 
viaggiatore che domani cercherà Paesi e prodotti che gli assicureranno situazioni
 NO-STRESS, poco affollate, ambienti sani, paesaggi intatti, pulizia, 
correttezza, servizi efficienti ed organizzati, rispettosi 
dell’ambiente. Un ricettivo adeguato, di conseguenza, alle nuove 
esigenze. I beni di un Paese intesi come ambiente, ecosistema, 
patrimonio culturale e artistico, di cui il turista vuole godere, e che 
lo spingono a scegliere una meta piuttosto che un’altra, dovranno 
trovare un armonioso riscontro nelle infrastrutture e nei servizi che 
consentono al viaggiatore una fruizione/godimento piacevole di tali 
beni. Un Paese piacevole per gli altri è un Paese bello e accogliente in
 primis per chi ci vive. Quindi bisognerà lavorare con un obiettivo 
preciso e ambizioso: quello di saper connotare e costruire prodotti (che
 siano destinazioni o tour/soggiorni) in grado di raccontare e far 
percepire al viaggiatore la precisa sensazione di SANA ACCOGLIENZA: territori, quindi, in cui sia chiara la percezione di un diffuso benessere economico, morale, sociale, culturale e ambientale. Territori SICURI, ricchi di bellezza e gioia di vivere.
 Mete di cui nessun turista vorrà fare a meno o che potrà mancare di 
visitare e raggiungere, per vivere esperienze che lo coinvolgeranno con e in tutti i sensi. 
Da brand reputation a #lovereputation 
Kevin
 Roberts AD di Saatchi&Saatchi ha teorizzato che le destinazioni più
 che attraverso un brand debbano essere identificate e percepite come un
 lovemark. E potenzialmente l’Italia è un favoloso lovemark intesa come esperienza indimenticabile, unica, imperdibile e insostituibile.  
Roberts scrive dell’Italia e più in generale, che: “Il lovemark è una sintesi che comunica unicità, intimità, sensualità e mistero. La “costruzione” del lovemark di una destinazione turistica implica quindi un approccio responsabile, etico e sostenibile e quindi un sentimento di vero amore nei confronti del territorio che si vuole promuovere, salvaguardandone i valori identitari”.  
Ed
 ecco che con il lovemark e love-reputation torniamo a chiudere il 
cerchio: perché questi sentimenti di amore verso una destinazione, che 
percepiamo come imperdibile e indimenticabile, ce li daranno quelle 
situazioni di sana accoglienza di cui si faceva menzione sopra. 
Quindi,
 se non abbiamo certezze su quando il nostro settore ripartirà, su quali
 saranno le conseguenze di questa pandemia e di che portata, certamente 
più chiare sono le indicazioni su come possiamo iniziare a pianificare 
la promozione di una destinazione, su quali fattori fare leva e su come 
impostare la costruzione di nuovi prodotti turistici. 
 | 
MAURO FELLETTI 
Laurea
 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 
1984. Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università
 degli Studi di Torino, Neurologia. Coordinatore dell’Area delle 
Neuroscienze e della Psicologia dello Sviluppo presso il Cidimu. 
Percorso professionale 
Lavora
 presso la Clinica neurologica dell’università di Torino negli anni ’90,
 occupandosi di miastenia gravis in collaborazione con l’Istituto di 
Anatomia Patologica, e di malattie demielinizzanti. 
Aiuto
 di Neurologia presso Casa di Cura “Città di Bra”, occupandosi di 
Neurologia, Neuro-medicina e Psichiatria, divenendo esperto nelle 
relazioni tra le malattie neurologico/psichiatriche e le loro 
manifestazioni internistiche, realizzando la presa in carico olistica 
del paziente. 
È coordinatore del Centro di Neuropsicologia delle demenze e dei disturbi cognitivi del CIDIMU di Torino. 
L’esperienza
 maturata nel campo degli adulti, soprattutto in ambito psichiatrico ed 
il progredire delle Neuroscienze, lo porta ad indagare le cause dei 
disturbi osservati a cominciare dall’età evolutiva e fonda il Centro di 
Neuropsichiatria Infantile presso il Cidimu, di cui è Referente. 
È inoltre Psicanalista, Psicoterapeuta dell’adulto, dell’età evolutiva ed adolescenza, e della coppia. 
Ha
 conseguito il Diploma di Mediatore Civile, riconosciuto dal Ministero 
di Grazia e Giustizia, presso il Centro Italiano di mediazione (Firera 
& Liuzzo Group), Milano. 
Iscritto all’Albo degli psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Torino. 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento