É iniziato a gennaio il terzo e ultimo anno della 
campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e verdura 
DOP e IGP finanziata dall’Unione Europea. La campagna
“L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” è vicina agli italiani e in questo momento più che mai si sta impegnando per promuovere
l’Asparago Verde d’Altedo IGP, la Ciliegia di 
Vignola IGP, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, l’Insalata di Lusia
 IGP, la Pera dell’Emilia Romagna IGP,
il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Chioggia IGP,
 prodotti DOP e IGP che incoraggiano le economie locali, prodotti 
salutari, che fanno bene all’organismo e aiutano a mantenere un
 sistema immunitario forte. 
In 
quest’anno così particolare stiamo riscoprendo i piccoli gesti dati per 
scontato per tanto tempo, tra i quali la cucina, la gioia di condividere
 la tavola con la propria famiglia, i sapori unici
 dei piatti della nostra tradizione e la soddisfazione di provare nuove 
ricette. Per questo e per essere ancora più vicini ai consumatori la campagna proporrà, mese dopo mese, qualche semplice e salutare ricetta da fare soli o in compagnia
 dei più piccoli con i prodotti di frutta e verdura DOP e IGP. 
Il
 protagonista della primavera italiana è sicuramente l’Asparago Verde d’Altedo IGP, disponibile nel periodo che va da aprile a giugno. Si
 presenta con turioni ben formati e dall’apice ben serrato, talvolta 
lievemente
 incurvato. L’aspetto è fresco, sano, pulito e privo di odori o sapori 
estranei. Al gusto è tenero, delicato e privo di fibrosità. Ha ottenuto 
la certificazione IGP nel 2003.
L’Asparago
 Verde di Altedo IGP è un alimento facilmente deperibile e per questo 
deve essere conservato a basse temperature e comunque consumato in un 
breve arco di tempo dopo l’acquisto. E’ un
 ortaggio che gode di ottima reputazione in tutti i mercati 
ortofrutticoli e viene tradizionalmente utilizzato in preparazioni 
gastronomiche locali e regionali. Si consuma lessato, con l’aggiunta di 
olio e sale, gratinato oppure come ingrediente per la preparazione
 di minestre, zuppe, risotti, frittate. In Italia le attività di 
promozione organizzate nel quadro della campagna europea inizieranno a 
maggio sull’Asparago Verde di Altedo IGP nei punti vendita della catena
Coop Italia, per offrire la possibilità ai consumatori italiani di scoprire tutti i benefici di questo gustoso ortaggio.
Trovate di seguito due ricette da provare a casa. 
CREMA DI ASPARAGI DI ALTEDO IGP CON PANCETTA CROCCANTE
Ingredienti
·      
1 kg di Asparagi Verdi d’Altedo
·      
8 fette di pancetta
·      
2 scalogni
·      
3 cucchiai di farina bianca
·      
1 noce di burro
·      
8 dl brodo di verdura
·      
Zucchero
·      
Sale
·      
Pepe
Procedimento
Tagliare le punte degli asparagi a una lunghezza di circa 4 cm e cuocere al vapore per circa 5/6 minuti. In una pentola scaldare
 il burro, rosolarvi per circa 5 minuti gli scalogni tritati, i gambi degli asparagi e lo zucchero.
Aggiungere la farina e continuare la 
cottura per circa 2 minuti. Unire il brodo, portare a bollore, abbassare
 il fuoco, coprire e lasciar sobbollire per circa 15 minuti, quindi 
frullare e passare al colino. A
 parte, dorare lentamente a fuoco medio la pancetta e asciugarla sulla 
carta da cucina. Impiattare la crema e guarnirla con la pancetta 
croccante e le punte di asparagi.
INSALATA DI ASPARAGI D’ALTEDO IGP AL BICCHIERE
Ingredienti 
·      
250 gr di pane di segale tritato grossolanamente
·      
200 gr di fiocchi di latte al naturale
·      
Ravanelli a fettine
·      
200 gr di Asparagi d’Altedo IGP
·      
40 gr germogli di crescione
·      
1 limone
·      
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
·      
sale
·      
pepe
Procedimento 
Tostare 
il pane di segale in una padella antiaderente a fuoco vivo per circa 4 
minuti, quindi lasciar raffreddare. Disporre nel bicchiere, unire i 
fiocchi di latte, aggiungere i ravanelli, i germogli
 di crescione e gli asparagi privati della parte legnosa e tagliati a 
strisce sottili. Preparare una citronette mescolando bene il succo di 
limone, l’olio, il sale e il pepe. Distribuire quindi la salsa 
sull'insalata.
È possibile trovare i video di queste preparazioni anche sul canale YouTube della campagna, disponibile cliccando al seguente
link,
 insieme a tante altre ricette
 dei prodotti DOP e IGP promossi in Italia, in Francia e in Germania. 
Per tutte le altre curiosità sui prodotti e sui territori d’origine 
potete andare sul nostro sito
https://it.pdopgi.eu/
 o su quello degli enti promotori della campagna per la parte italiana, i
 Consorzi della Pera dell’Emilia-Romagna (capo fila del progetto), 
dell’Asparago
 Verde d’Altedo IGP, della Ciliegia di Vignola IGP, della Pesca e la 
Nettarina di Romagna IGP, dell’Insalata di Lusia IGP, del Radicchio 
Rosso di Treviso IGP e Variegato

Nessun commento:
Posta un commento