Il
 20 settembre, a POLI.design, h. 14.30, Open Day di presentazione della 
nuova edizione del Master e preselezione dei candidati. 
Il Master IDEA in Exhibition Design_L’Architettura dell’Esporre,
 promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e 
organizzato da IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers e 
POLI.design, diretto da Raffaella Trocchianesi, Professore Associato di 
Design, e Mario Mastropietro, Presidente di IDEA, partirà, tra soli due 
mesi, con la XII edizione.
Il
 Master si conferma il prodotto d’eccellenza nel panorama formativo 
internazionale in materia di Exhibition Design: un percorso altamente 
professionalizzante, anche grazie al livello dei docenti coinvolti, tra i
 migliori professionisti del settore.
Karim
 Azzabi, Paolo Baldessari, Luca Basso Peressut, Roberto Benfenati, Luca 
Cendali, Paolo Cesaretti, Alessandro Colombo, Luciano Crespi, Michele De
 Lucchi, Maurizio Di Puolo, Angelo Jelmini, Ugo La Pietra, Paolo 
Lucchetta, Paolo Maldotti,  Carlo Malerba, Mario Mastropietro, Francesco
 Murano, Francesca Murialdo, Ico Migliore, Luisa Pandolfi, Franco 
Origoni, Roberto Priori, Franco Rolle, Attilio Stocchi, Raffaella 
Trocchianesi, Cristiana Vannini sono solo alcune delle personalità che 
hanno aderito a questo progetto didattico, mettendo  la propria 
esperienza a disposizione degli studenti con l’obiettivo di formare una 
nuova generazione di progettisti altamente qualificati.
Al
 via, tra soli due mesi, la XII edizione del Master che indaga 
l’exhibition design in ogni possibile declinazione - retail, eventi, 
mostre, musei, fiere - mettendo in evidenza tutte le potenzialità di una
 disciplina che ha mostrato in questi anni di essere portatrice di 
grande valore aggiunto, creando spazi narrativi, spazi di relazione e 
strumenti per una azione di comunicazione ‘calda’, capace di presentare 
in modo nuovo un brand, un servizio, una iniziativa culturale.
Intensi workshop progettuali,
 coordinati dai migliori professionisti dell’exhibition design, nomi 
autorevoli associati a IDEA, hanno affrontato nel corso dell’ultima 
edizione A.A 2017-2018, alcune tematiche di interesse come ad esempio:
• Mostra inaugurale del nuovo allestimento di Palazzo Citterio, Grande Brera. 
Docenti responsabili Alessandro Colombo e Franco Origoni
Docenti responsabili Alessandro Colombo e Franco Origoni
• Allestimento della Mostra introduttiva Museo delle Navi Antiche agli Arsenali Medicei di Pisa
Docente Responsabile - Maurizio Di Puolo
• Progettare l’allestimento dello stand di una marca automobilistica al Salone dell’Auto di Ginevra.
Docente responsabile - Carlo Malerba
• Progettare l’allestimento di uno spazio istituzionale della Regione Lombardia ad Artigianato in Fiera 
Docenti responsabili – Alice Azario e Karim Azzabi
Docenti responsabili – Alice Azario e Karim Azzabi
• Progettare spazi fisici “offline” per Alibaba, colosso cinese delle vendite online
Docente responsabile - Paolo Maldotti
• Progettare il bookshop della Grande Brera
Docente responsabile Angelo Jelmini
Il Master si articola in tre moduli formativi: il primo teorico-applicativo volto a fornire gli strumenti conoscitivi principali e il metodo di lavoro, il secondo prevalentemente applicativo con workshop progettuali. Il terzo è invece concepito come momento di specializzazione
 e culmina nello sviluppo di una tesi in una delle tre macro-aree 
(fieristica, espositiva, retail). Il percorso prevede anche un periodo 
conclusivo di stage di circa 350 ore finalizzato all'inserimento dello studente nel contesto del mondo lavorativo.
Importanti
 istituzioni e significative realtà aziendali e professionali 
collaborano da anni per assicurare qualità ed efficacia al periodo di 
tirocinio curriculare previsto. Tra gli altri: MAGA di Gallarate,
 MART di Rovereto, Triennale di Milano, Sloowfood Salone del Gusto, 
Studio Angelo Jelmini, Studio Baldessari&Baldessari Studio 
Carmadesign, Studio Cerri & Associati, Studio Crea International, 
Studio Dedalo, Karim Azzabi Architects, Studio Migliore+Servetto, Studio
 Origoni Steiner, Designnetwork, Studio Storage, Way spa, Benfenati spa,
 RetailDesign.
Oltre
 l’80% degli allievi delle edizioni precedenti ha intrapreso un’attività
 professionale nell’ambito dell’exhibition designn anche grazie 
all’approccio formativo del Master volto a impegnare su progetti basati 
su committenze e situazioni reali.
ll
 Master si rivolge prevalentemente a laureati in Architettura, Design, 
Ingegneria, Beni Culturali o Accademie di Belle Arti, interessati a 
completare il proprio percorso formativo impegnandosi nel campo della 
progettazione espositiva; consci di poter affrontare diversi ambiti che 
spaziano dalla progettazione di stand, fiere e spazi commerciali fino 
alla progettazione di mostre, musei e spazi per manifestazioni 
culturali.
Il Master inizierà nel mese di novembre 2018 e terminerà a novembre 2019.
Le iscrizioni sono già aperte. Per l’ammissione è prevista una selezione per titoli.
Per
 chi volesse è possibile prenotare un colloquio di preselezione che si 
svolgerà nel corso della giornata dell’Open Day in data 20 settembre 2018 scrivendo a formazione@polidesign.net
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 studenti.
L’attività
 didattica prevede un totale di circa 1500 ore tra lezioni, laboratori, 
workshop progettuali, stage e studio individuale.
EVENTI
IL MASTER IDEA HA CELEBRATO IL DECENNALE CON LA MOSTRA “IDEA! ESPORRE ALLESTIRE MOSTRARE”.
Un racconto sull’ Exhibition Design oggi.
Un racconto sull’ Exhibition Design oggi.
In
 occasione del decennale del Master, IDEA Associazione Italiana 
Exhibition Designers ha deciso di fare il punto della situazione sulla 
progettazione dell’allestimento oggi
 attraverso la mostra-racconto “IDEA! Esporre Allestire Mostrare”, che 
si è svolta alla Triennale di Milano da luglio a settembre 2018.
La
 mostra si è configurata come un racconto sull’exhibition design: dai 
progettisti contemporanei (la maggior parte dei quali soci IDEA) che, 
con le loro realizzazioni, hanno segnato gli sviluppi e i diversi 
percorsi dei temi allestitivi, fino alle nuove generazioni che 
costituiscono l’impegno formativo dell’Associazione.
La
 mostra ha offerto così anche l’occasione per celebrare il Master IDEA 
in Exhibition Design che l’Associazione da dieci anni organizza con il 
Politecnico di Milano e con Poli,design.
La
 mostra, alla cui progettazione hanno partecipato anche alcuni allievi 
del Master IDEA in Exhibition Design, è stata un racconto per immagini.
Sui tavoli, lavori dei progettisti/docenti del Master IDEA.
Alle
 pareti 24 grandi pannelli che presentano una forte selezione di 
progetti degli allievi del Master (più di 140), che si sono avvicendati 
nei 10 anni.
La
 mostra è stata organizzata da IDEA Associazione Italian Exhibition 
Designers con la Triennale di Milano, in collaborazione con Asal 
Assoallestimenti e Allestimenti Benfenati.
Per maggiori informazioni vedi il video https://www.polidesign.net/IDEA
Nessun commento:
Posta un commento