Specialità della regione: varietà bianca: Riesling Vlassky (riesling italico), Riesling Renano, Gruner Veltliner, Borgogna bianco, varietà blu (rosso): Frankovka di Raca, St. Laurent ed altri.
Eventi importanti:
marzo - Modra – mostra regionale VITIS AUREA
aprile – Mercati del vino a Pezinok
maggio e novembre, “Giornata delle cantine aperte “, dove ogni visitatore ha la possibilità di degustare il vino da Bratislava fino a Trnava
settembre: „Malokarpatské vinobranie“ (Vendemmia dei Piccoli Carpazzi) a Modra ed a Pezinok
Le attrazioni delle città e dei villaggi:
Sv. Jur – conservato, praticamente intatto il centro con le case tipiche della zona del vino del 16 e 17 secolo, la chiesa gotica di San Giorgo del 13 secolo, il castello di Palffy in origine rinascimentale è successivamente modificato in stile barocco, un piccolo birrificio situato nello storico edificio del monastero, la riserva statale naturale Šúr con una ricca flora e fauna.
Pezinok – per conoscere la città vi si trovano due giri turistici: giro storico - comprende significativi edifici e monumenti come per esempio Krušičovská dimora, il Municipio, la Sinagoga, Casa di Kaviak, Casa gotica, il parco con il castello del 17 secolo, le fortificazioni della città e altri monumenti. Il secondo giro è un percorso minerario: il quale fa conoscere ai visitatori la storia mineraria, dove nel passato furono le miniere d’oro significative la cui tradizione risale al 14 secolo. Tra le attrazioni della città appartiene anche la visita del Salone Nazionale dei Vini, Enotecha Civica, ma anche le cantine private dei noti produttori dei vini della regione dei Carpazzi.
Slovensky Grob – è conosciuta soprattutto per la sua specialità gastronomica come l’arrosto dell’oca, lokse (piadine di patate) e fegato d’oca.
Modra – oltre il vino la città Modra è ben nota per la sua produzione di maiolica di Modra, vi si trova anche il museo del famoso nazionalista slovacco L. Stur (codificatore della lingua slovacca corretta), monumenti importanti della città sono le chiese di cui è la più antica chiesa gotica di Giovanni Battista della seconda metà del 14 secolo, la Chiesa Evangelica Slovacca è stata costruita nel 1826, la Chiesa Evangelica Tedesca in stile neoclassico del 1834, la chiesa di Santo Stefano Re del 1876, le Fortificazioni civiche costruite tra gli anni 1610 – 164, Porta d’entrata Superiore e Bastione rinascimentale circolare (rotonda) anche essa fa parte delle fortificazioni. Gli amanti della natura possono visitare le bellissime zone ricreative Modra - Harmonia e cottage Zochova (Zochova chata).
Smolenice – vi si trova il castello di Smolenice – sede degli scienziati dello SAV (Accademia slovacca delle scienze) aperto per il pubblico nella stagione estiva, possibilità di vistare la vicina grotta Driny.
Casta e Pila – sopra questi due villaggi è situato un enorme castello di Cerveny Kamen del 13 ° secolo, nel castello sono situate le più grandi cantine del vino della Strada del Vino dei Piccoli Carpazi.
Trnava – città è ricca dei monumenti storici, le più importanti sono: la Torre civica, il Municipio, chiesa di San Nicola, Chiesa Universitaria etc
La Strada ha aderito alla rete dei borghi europei del gusto.
Nessun commento:
Posta un commento