ARCHIVIO RACHELE BIANCHI
L’ Archivio d'artista ha sede a Milano, in via Legnano 14, ed è nato nel 2019. È dedicato alla tutela, allo studio e alla promozione dell’opera di Rachele Bianchi (Milano, 1925 – 2018).
Nel corso del suo percorso, Rachele ha saputo dare vita a un linguaggio originale, personale e inconfondibile, centrato sulla figura femminile e sulla sua forza spirituale, tanto interiore quanto collettiva.
L'opera Personaggio in bronzo, posato nel 2019 in via Vittor Pisani, è il primo monumento pubblico a Milano dedicato alle donne e realizzato da una donna.
Nello stesso anno, l’artista è stata inserita tra le prime 100 donne benemerite e illustri nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, massimo riconoscimento civico.
L’Archivio Rachele Bianchi è membro di AitArt (Associazione Italiana Archivi d’Artista) e partecipa regolarmente a importanti iniziative culturali come Milano MuseoCity, Archivissima e BookCity.
Oltre alla conservazione e alla valorizzazione dell’opera, l’Archivio ha tra i suoi obiettivi principali il sostegno ai giovani artisti, con cui attiva progetti in collaborazione con curatori indipendenti e realtà vicine alle nuove generazioni.
Collabora inoltre con enti e associazioni come Toponomastica femminile, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ReA!, contribuendo al dibattito culturale sui temi dell’identità, del patrimonio e del ruolo delle donne nella storia dell’arte.
Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita di Rachele Bianchi, che vogliamo celebrare con un programma articolato di mostre, pubblicazioni e iniziative pubbliche attualmente in fase di progettazione.
Nessun commento:
Posta un commento