L’evento, a ingresso gratuito con degustazione, oltre a premiare i sommelier più preparati su uno dei vitigni simbolo del Mediterraneo, celebra i sessant’anni dell'Associazione Italiana Sommelier al servizio della cultura del vino, della formazione e della professionalità
Lerici (SP). Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 10, a Villa Marigola a San Terenzo di Lerici (SP) è in programma il 10° Master del Vermentino, il concorso nazionale che premia i sommelier più preparati su uno dei vitigni simbolo del Mediterraneo. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che proprio in questa occasione celebra il 60° anniversario.
«Sarà una giornata di fondamentale importanza per la nostra associazione – racconta il presidente di Ais Liguria Marco Rezzano – Intanto, torna uno dei nostri concorsi di punta, che da dieci edizioni ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la divulgazione del vitigno Vermentino e, come ogni nostra attività, di valorizzare la professione del sommelier. A questo prestigioso appuntamento si unisce la celebrazione dei primi sessant’anni di attività di Ais e del suo costante e meticoloso lavoro al servizio della cultura del vino, della formazione e della professionalità».
Il concorso è riservato a tutti i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa per l’anno in corso, che si possono iscrivere al link https://www.aisliguria.it/eventi/1216-60-anni-di-ais-e-10-master-del-vermentino-villa-marigola-lerici-17-settembre-2025.html. Esso si sviluppa in due fasi: una prova scritta dei partecipanti alle ore 10 e la prova finale pubblica alle ore 15.30, alla quale avranno accesso i tre concorrenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta.
La prova finale del Concorso del Master Miglior Sommelier del Vermentino 2025, aperta al pubblico, vedrà cimentarsi i finalisti nelle prove pratiche di servizio e comunicazione. Si tratta di una simulazione reale, con tanto di commensali al tavolo, che consentirà alla giuria di valutare le competenze tecniche, enologiche e territoriali dei concorrenti. Alle ore 17 è prevista la proclamazione del Miglior Sommelier del Vermentino 2025.
L’Associazione Italiana Sommelier Liguria metterà a disposizione un montepremi complessivo di euro 1.750 al lordo delle ritenute di legge, così suddiviso: al 1° classificato la somma di euro 1.000,00 e il titolo di Miglior Sommelier del Vermentino 2023; al 2° classificato la somma di euro 500,00; al 3° classificato la somma di 250,00.
Durante la giornata si terranno anche due incontri aperti al pubblico. Alle ore 10.30 è in programma il dibattito tra produttori di vermentino “Generazioni a confronto: il futuro del vino nelle mani dei giovani”. Un momento di confronto aperto e stimolante tra diverse generazioni del mondo del vino e incentrato su diversi temi: vecchie e nuove visioni, tradizione, sostenibilità, nuovi linguaggi e consumo consapevole e il vino inteso come eredità culturale da custodire e reinventare. Un’occasione per ascoltare esperienze, porre domande, condividere idee e costruire insieme una visione del vino che sappia parlare al presente senza dimenticare le proprie radici. Alle ore 14 si tiene l’evento “Ais festeggia 60 anni - La storia di Ais Liguria”, con consegna di riconoscimenti e premi.
Informazioni: https://www.aisliguria.it/eventi/1216-60-anni-di-ais-e-10-master-del-vermentino-villa-marigola-lerici-17-settembre-2025.html
Nessun commento:
Posta un commento