| Milano, 18 ottobre 2025 – Terza giornata di APRESKI Milano Mountain Show, dedicata alla voce dei territori, alle storie della montagna italiana e al mondo dello sport invernale. Una mattinata intensa, aperta dal lancio della nuova rubrica TgR Rai “Alta Quota, e proseguita con il panel organizzato dalla Val di Fassa e dal FISI Media Day. L’Italia vista dall’alto e raccontata da vicino: aspettando le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026, la Tgr propone un nuovo appuntamento settimanale con “Alta Quota”, in onda la domenica alle 12.25 su Rai 3. Un viaggio sulle montagne d’Italia, tra vette silenziose, borghi sospesi e sentieri poco battuti, a partire – nella prima puntata, realizzata nello studio Tv4 di via Teulada a Roma - dalle cime più distanti tra loro, da Nord a Sud. Il direttore TGR Rai Roberto Pacchetti ha spiegato: “Con Alta Quota abbiamo voluto dare alla montagna uno spazio stabile nel servizio pubblico: un racconto dell’Italia delle vette, dei borghi e delle comunità che resistono e si reinventano.” La vicedirettrice TGR Roberta Serdoz ha aggiunto: “Abbiamo scelto tre giovani conduttori provenienti da territori diversi ma uniti dallo stesso spirito. Racconteremo storie vere, anche di chi affronta sfide e cambiamenti, con uno sguardo positivo e costruttivo.” A seguire, la Val di Fassa è stata protagonista del panel “L’inverno della svolta”, dedicato a mobilità sostenibile, turismo lento e innovazione. Daniele Dezulian (SITC Canazei Spa) ha spiegato: “Il nostro obiettivo è lasciare la macchina in hotel e promuovere una mobilità più sostenibile. Vogliamo collegamenti migliori e un modo nuovo di vivere la montagna.” Elisa Maccagni (Consorzio Impianti a Fune Val di Fassa e Carezza) ha evidenziato: “Il progetto Piste Azzurre è un centro di eccellenza per allenamento e tecnologia. La collaborazione con FISI è stata rinnovata: la Val di Fassa vuole essere una casa per gli atleti.” Mauro Vendruscolo (Funivia Col Margherita) ha ricordato: “La VolatA, oggi pista di riferimento per le discipline veloci, è nata da un sogno condiviso tra Veneto e Trentino.” Nicolò Wells (APT Val di Fassa) ha concluso: “Il 15% dei nostri ospiti non scia: dobbiamo ampliare l’offerta con percorsi, benessere ed esperienze autentiche. Il turismo lento è la nostra nuova frontiera.” A chiudere la mattinata, il FISI Media Day 2025, aperto da un omaggio a Matilde Lorenzi e Matteo Franzoso. La riflessione sul valore della sicurezza e della formazione è stata al centro della giornata, segnata anche da un simbolico incontro tra FISI e CAI, uniti da una visione condivisa della montagna come ambiente da vivere con responsabilità e passione. Antonio Montani, Presidente CAI ha dichiarato: “Condividiamo pienamente l’idea che la montagna non sia una cornice, ma un ambiente vivo, che cambia e si rinnova ogni anno. Lo sci alpinismo, praticato sia a livello amatoriale che professionale, ci riporta a una storia lunga più di un secolo, fatta di passione, conoscenza e rispetto. E su tutto, mettiamo sempre al primo posto la sicurezza.” Flavio Roda, Presidente FISI ha sottotolineato: “Con il CAI condividiamo la grande storia che abbiamo alle spalle e una visione comune per il futuro. Lo sci alpinismo, ultima disciplina ad entrare nel programma olimpico, è un simbolo di questo legame. Insieme diventiamo più forti: vogliamo che questo percorso cresca ancora, sempre fondato sul rispetto reciproco e sull’amore per la montagna.” Durante l’incontro, le voci dei campioni hanno raccontato aspettative e motivazioni e la conclusione ha visto la premiazione di Federica Brignone, come Atleta dell’anno 2025 e il ringrazimento di Flavio Roda a “tutti gli atleti per la passione e i valori veri che rappresentano sulle piste e per l’Italia”. Il pomeriggio di APRESKI Milano Mountain Show Il programma prosegue alle 15.00 con “The Champions Fit Show” (Pool Sci Italia), seguito alle 16.00 da “Insieme, sulle piste” (ITASNOW – FISPS), alle 16.30 da “Tina Maze e il mestiere della neve dallo sci alla TV” (Eurosport), alle 17.00 da “Da sogno a leggenda: verso Mi-Co 2026” (Olimpiadi Milano-Cortina 2026), alle 17.30 da “Homeland Explore” (Spia Games), alle 18.00 da “Oasi di Sport e Natura” (Oasi Zegna) e alle 18.30 da “L’arte dell’intrattenimento: Tantoche Live” (TH Resorts). La giornata si concluderà con la grande festa “105 Après-Ski”, organizzata in collaborazione con Radio 105: una serata di musica e intrattenimento con i dj set di Super G, Vidaloca, Il Pagante, Dj Matrix e Paolo Noise, condotta da Daniele Battaglia, Camilla Ghini e Niccolò Torielli.Domenica 19 ottobre Domani, ultima giornata di APRESKI Milano Mountain Show ,sarà dedicata ai nuovi orizzonti della montagna. Alle 10.00 aprirà “L’arte dell’intrattenimento: TH Dance” (TH Resorts), seguita alle 10.30 da “L’inverno più lungo: una straordinaria stagione Winter Sports verso Mi-Co” (Eurosport). Alle 11.00 il panel “Che cos’è un Mountain Club?”, con la partecipazione di AlpiNN, Club Moritzino, InAlto, Jimmi Hütte, Piz Boé Alpin Lounge, Scotoni Hütte, Sunny Valley Kelo Mountain Lodge, Super G e Utia Bioch, sarà un momento di confronto tra i protagonisti della nuova ospitalità alpina. Luoghi che uniscono alta cucina, intrattenimento e design, diventando simbolo di una montagna contemporanea e inclusiva, capace di dialogare con il turismo internazionale senza perdere autenticità. Il dibattito anticiperà la presentazione del nuovo progetto Best Mountain Club Italia, ideato dal giornalista Andrea Guolo come seguito, naturale e stagionale, della già consolidata Guida ai migliori beach club d’Italia. La giornata proseguirà alle 11.45 con “Ogni passo una conquista: verso Mi-Co 2026” (Olimpiadi Milano-Cortina 2026), alle 12.30 con il secondo Media Day FISI, poi alle 13.00 con “L’arte dell’intrattenimento: Cast Show” (TH Resorts), alle 15.00 con “Emozioni Giovannissimi” (AMSI), alle 15.30 con “Never Give Up con Gianmarco Tamberi”(Itasnow), alle 16.30 con “Ogni passo una conquista: verso Mi-Co 2026”, alle 17.30 con “Homeland Explore” (Spia Games) e alle 18.00 con “Lo sport per tutti” (Special Olympics Italia). Per foto della giornata: www.milanomountainshow.it/gallery/ Per il programma completo: https://www.milanomountainshow.it/programma-degli-eventi/ | |
Nessun commento:
Posta un commento