Prende il via oggi, 10 ottobre 2025, l’iniziativa “Tre giorni, cinquanta locali, un solo vino”, che fino a sabato 12 ottobre porterà il Bolgheri Rosso 2023 di Le Macchiole in degustazione in oltre cinquanta locali selezionati in tutta Italia. Un evento diffuso che trasforma enoteche, wine bar e ristoranti in luoghi di incontro e racconto, con un unico protagonista: un vino giovane e vibrante, espressione autentica del territorio bolgherese.
Fondata nel 1983 nel cuore della Costa Toscana, Le Macchiole è oggi una delle realtà di riferimento della denominazione Bolgheri. La cantina ha costruito la propria identità attraverso un percorso di ricerca e di valorizzazione del territorio, dando vita a vini che coniugano eleganza, precisione e personalità. In questo panorama, il Bolgheri Rosso rappresenta la porta d’ingresso al mondo Le Macchiole: conviviale e immediato, capace di raccontare in chiave fresca e fruttata la complessità del terroir.
Nato nel 2004 come progetto pensato già in vigna, il Bolgheri Rosso nasce da parcelle selezionate – per lo più di vigneti giovani – che contribuiscono alla sua energia e alla sua freschezza. Le varietà coinvolte – Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Syrah – compongono il classico taglio bordolese tipico della zona, reinterpretato secondo lo stile inconfondibile della cantina.
L’annata 2023 segna un ritorno all’essenzialità: un rosso dinamico, equilibrato e versatile, che coniuga complessità e bevibilità e accompagna con naturalezza la tavola quotidiana.
La scelta dei locali coinvolti riflette lo spirito del progetto: spazi che fanno della qualità e dell’accoglienza un tratto distintivo, dal calore delle enoteche di quartiere ai grandi indirizzi della mescita contemporanea. Per tre giorni, questi luoghi diventeranno il teatro di un brindisi collettivo, dove il piacere del vino si intreccia con la scoperta di una terra e della sua identità.
Un appuntamento diffuso, accessibile e inclusivo, che invita il pubblico ad avvicinarsi a Bolgheri attraverso uno dei suoi interpreti più rappresentativi.
Nessun commento:
Posta un commento