Un nuovo percorso formativo, laboratoriale e dinamico,
per accompagnare le aziende della Denominazione
nello sviluppo dell’accoglienza enoturistica e non solo.
Peschiera del Garda, ottobre 2025 – Cosa significa oggi fare accoglienza in cantina? Quali strumenti servono davvero per rendere l’enoturismo una leva concreta di sviluppo per le aziende del vino? A queste e ad altre domande vuole rispondere Lugana Lab, il nuovo progetto ideato dal Consorzio di Tutela del Lugana DOC, in collaborazione con Wine Meridian. Un’iniziativa che va oltre la semplice formazione, per diventare uno spazio di confronto, sperimentazione e crescita condivisa.
Pensato come un laboratorio esperienziale e dinamico, Lugana Lab nasce per accompagnare le realtà consorziate in un percorso di consapevolezza e potenziamento, partendo da uno degli ambiti in cui il territorio del Lugana ha storicamente dimostrato grande sensibilità: l’enoturismo. Un settore che oggi più che mai richiede visione, professionalità e capacità di innovare.
“L’enoturismo non è più una semplice attività collaterale: è diventato un vero e proprio asse strategico per il posizionamento delle cantine sul mercato e per la valorizzazione integrata del territorio”, afferma Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio. “Con Lugana Lab vogliamo offrire alle aziende della DOC uno strumento concreto per affrontare queste sfide con maggiore consapevolezza e competenze specifiche”.
Il progetto si apre con un primo laboratorio dedicato proprio a questo tema – l’enoturismo – considerato il punto di partenza ideale per dare slancio a un ciclo più ampio di approfondimenti, che nei prossimi mesi toccherà anche sostenibilità, comunicazione e mercati. Ma più che di moduli formativi in senso classico, si tratta di vere e proprie esperienze immersive: ogni incontro combina teoria e pratica, momenti di formazione frontale, casi studio, lavori di gruppo, simulazioni e attività sul campo.
L’obiettivo è duplice: da un lato fornire strumenti operativi immediatamente applicabili nella quotidianità aziendale, dall’altro generare connessioni e sinergie tra le diverse realtà del territorio, stimolando la condivisione di buone pratiche e la nascita di una comunità professionale coesa.
Il format dedicato all’Enoturismo prevede quattro appuntamenti tra ottobre e dicembre 2025, i contenuti saranno curati dagli esperti di Wine Meridian con il coinvolgimento di professionisti specializzati per i vari temi trattati. Durante gli incontri, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nella costruzione del proprio progetto enoturistico, lavorando su esercizi pratici e scenari reali.
Le aziende che completeranno il percorso riceveranno un manuale digitale dedicato all’enoturismo. I profili più proattivi potranno essere selezionati per future iniziative promozionali con tour operator e buyer specializzati.
Con Lugana Lab, il Consorzio punta a dare vita a un vero ecosistema formativo, capace di alimentare competenze, ispirare innovazione e rafforzare l’identità del territorio. Un progetto che non guarda solo al breve termine, ma si inserisce in una visione più ampia di sviluppo della Denominazione.
Lugana Lab – calendario degli incontri
(Ottobre – dicembre 2025)
20 ottobre – Gestione ottimale del business enoturistico
Riprogettare l’esperienza in cantina: accoglienza, organizzazione, spazi, staff e proposta integrata.
10 novembre – Attrarre nuovi enoturisti
Strategie per intercettare nuovi pubblici: collaborazioni con tour operator, visibilità digitale e network.
27 novembre – Fidelizzare: dal turista all’ambasciatore del brand
Costruire relazioni durature: CRM, mailing, raccolta dati e community building.
1° dicembre – Vendita diretta e D2C
Best practice italiane ed estere per trasformare l’enoturismo in leva commerciale sostenibile.
Nessun commento:
Posta un commento