In origine era una cappella esterna della Pieve di Fontanelle, poi
Curazia finchè fu eretta in Parrocchia il 1 aprile 1597 con decreto del
Vescovo Marcantonio Mocenigo. Probabilmente la prima chiesa fu
l'oratorio di S. Ubaldo ancora esistente; quella attuale è anteriore al
1597 e fu consacrata dal Vescovo Sebastiano Pisani il 31 agosto 1653.
Il 15 settembre 1953 il Vescovo Giuseppe Zaffonato pose la prima pietra
per la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale nel centro del
paese.
La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località Borgo Chiesa, è un edificio del XVIII secolo, con facciata a capanna, caratterizzata da un grande frontone dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe semicolonne corinzie. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.Internamente l'aula è a una sola navata, sul soffitto della quale c'è un affresco settecentesco; sulla parete di destra un affresco più antico con Madonna col Bambino e Agnus Dei è testimonianza dell'edificio preesistente a quello attuale.
Nessun commento:
Posta un commento