Una
 didattica project-based su un brief reale favorirà lo sviluppo sia di 
skill tecniche che di aspetti più soft legati al lavoro di gruppo ed 
alla contaminazione disciplinare.
Iscrizioni aperte, 30 i posti disponibili. 
Cosa qualifica un moderno designer di prodotti digitali rispetto ad altre professionalità? Se
 è vero che l’unica deliverable che conta è il prodotto finale, esistono
 davvero nette differenze fra designer e programmatori nella 
progettazione contemporanea di artefatti digitali?
Secondo il Design In Tech Report 2019 il progettista digitale dovrebbe possedere una comprensione delle logiche dietro al codice,
 anche senza necessariamente programmare in prima persona, per avere il 
polso della fattibilità delle soluzioni progettuali che propone; avere 
uno sguardo critico verso la tecnologia, che ha il 
compito di “umanizzare” per l’utente finale chiedendosi in ogni fase 
dello sviluppo cosa fare e perché; e al contempo, abbracciare il contesto multidisciplinare entro cui lavora come un propulsore di creatività e di evoluzione, che lo porti a comprendere e dominare nuovi paradigmi.
Dovrebbe, in sintesi, avere il coraggio continuo di rinnovare le proprie competenze.
Sia designer che sviluppatori hanno oggi nuove opportunità di contaminazione e di crescita professionale grazie alla convergenza in atto che da un lato democratizza gli strumenti di disegno - accorciando la filiera che porta dalla prototipazione allo sviluppo di una soluzione - e dall’altro richiede nuove e più aggiornate competenze per adattarsi a linguaggi e sistemi in perenne evoluzione, con una sempre più spinta focalizzazione sull’esperienza d’uso.
Per rispondere in maniera contemporanea ed efficace a questi interrogativi, POLI.design e Cefriel hanno
 unito le proprie forze in un percorso innovativo e sperimentale che si 
propone di fornire a designer e programmatori gli strumenti, le 
competenze ed il metodo per poter sviluppare applicazioni mobile 
cross-platform.
La 2° edizione del Corso di Alta Formazione in App Design and Development
 prenderà il via a settembre 2019 sotto la guida di Venanzio Arquilla 
(Design - Politecnico di Milano), Luciano Baresi (DEIB - Politecnico di 
Milano/CEFRIEL) e Davide Genco (Design - Politecnico di Milano e Lead UX
 Designer @ VISUP).
L’obiettivo
 del corso è quello di formare professionisti in grado di presidiare il 
product development dalla fase di progettazione a quella di 
implementazione, partendo dai requisiti forniti dal Cliente, 
avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici del Design e 
dell’Informatica e lavorando sia in team che individualmente all’interno
 di un contesto aziendale o di lavoro autonomo.
Strumenti e metodi della User Research, basi di programmazione Javascript e CSS, uniti ad una focalizzazione su React-Native,
 permetteranno ai designer di avvicinarsi al codice e agli sviluppatori 
di comprendere le logiche alla base della User Experience.
Costituiscono
 pre-requisiti all’ingresso una confidenza con lo scenario dei prodotti 
digitali e la conoscenza base di HTML e CSS.
Erogato in italiano, con una durata di 88 ore, per un totale di 11 giornate, inclusa la presentazione finale del Project Work, il corso prenderà avvio il 13 settembre e proseguirà nelle seguenti giornate: 14, 20, 21, 27, 28 settembre; 4, 5, 11, 12, 19 ottobre.
Le lezioni si svolgeranno in modalità weekend, venerdì e sabato, con orario full time.
Termine per la presentazione delle domande:
30 agosto 2019 (saranno prese in carico in ordine cronologico).
Costo:
La quota di iscrizione è pari a: 2.000 euro + IVA.
Esoneri parziali:
Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti sono previsti anche degli esoneri parziali il costo sarà di 2.000,00 euro + IVA per il primo dipendente, 1.800,00 euro + IVA per il secondo dipendente e 1.600,00 euro per il terzo e più dipendenti.
L’iniziativa è valida fino al 30/07/2019.

Nessun commento:
Posta un commento