Un incontro per scoprire quali sono gli oggetti che compongono
il personale “kit di mirabilia” dell’artista Maurizio Cilli
 e il progetto “senza casa, senza cosa?” IL LIBRO,
 nato all’interno del programma di residenza artistica proposto da BASE Milano.
BASE Milano, Via Bergognone 34
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 
scrivendo a redazione@base.milano.it 
www.base.milano.it
Oggetti
 misteriosi, oggetti trovati per strada, regalati, rubati, oggetti presi
 dalla loro cassetta degli attrezzi, talismani e odradek autobiografici,
 oggetti totalmente inutili ma belli, oggetti transitori e anti-stress, 
oggetti che odorano di nuovo e oggetti antichi, oggetti che 
perseguitano, che ispirano. Due volte al mese, all’ora dell’aperitivo, BASE Milano presenta #WunderKit,
 un momento di incontro informale con un artigiano creativo per 
raccontare al pubblico gli oggetti che compongono il suo personale kit 
di mirabilia.
Giovedì 10 maggio, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, l’appuntamento sarà con l’artista e architetto Maurizio Cilli che - proprio all’interno del programma di residenza artistica proposto da BASE nell’ambito della mostra 999 domande sull’abitare contemporaneo presentata a La Triennale di Milano - ha dato vita al progetto “senza casa, senza cosa?” dedicato a uno dei fenomeni più urgenti delle grandi città: il disagio estremo di chi vive senza una casa.
Un progetto che ora diventa un libro:
 una pubblicazione volta a raccogliere le tracce dell’intero percorso di
 genesi dell’opera collettiva, nutrita da numerose collaborazioni 
offerte dagli artisti indipendenti invitati a partecipare al processo 
creativo durante la residenza artistica.
Considerate
 le dimensioni crescenti dell’Homelessness e la sua territorializzazione
 urbana, “senza casa, senza cosa?” invita a un riposizionamento dello 
sguardo, libero da pietismi e retoriche, che richiami l’urgenza di 
affermare i diritti di chi vive la propria esistenza senza una casa. Le 
sempre più frequenti campagne di panico morale, rancore e 
criminalizzazione condizionano negativamente le modalità di governo del 
disagio. Questo lavoro si rivolge in particolare a chi una casa ce l’ha e
 appartiene alle fasce sociali più esposte alle nuove forme di povertà; 
innesco di un processo costellato di “eventi critici” che conducono 
lavoratori improvvisamente licenziati o liberi professionisti senza 
delle entrate fisse a una situazione di progressiva marginalità. Per 
molti di loro non è facile accettare di usare le strutture di 
accoglienza e per questo motivo tendono a una totale indipendenza e 
solitudine; precarizzati nei loro diritti intraprendono un percorso di 
progressiva e irreversibile esclusione sociale.
La collezione di oggetti e strumenti esposti all’interno della mostra 999 domande sull’abitare contemporaneo
 manifestano, in chiave poetica, le fasi di un mutamento: senza casa 
muta il rapporto con le cose, gli oggetti i propri libri, fonte di 
nutrimento dell’anima vengono gradualmente sostituiti da strumenti 
salvifici a protezione dei bisogni del corpo. Un passaggio che pone 
nuovi paradigmi del senso inconscio del domestico a difesa della propria
 dignità di abitare.
Il libro, a cura dell’autore con Federica Boragina e Giulia Brivio, sarà edito da Boîte Editions
 e raccoglierà i contributi di Alice Benessia, Melina Benedetto, 
Francesca Cirilli, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, FANNIDADA, Mario 
Pandiani, Gaia Rayneri, Remo Ricchetti, Alessandro Sciaraffa, Alfred Von
 Escher.
La pubblicazione sarà finanziata da una campagna di crowdfunding – fino al 2 giugno 2018 - ospitata sulla piattaforma Produzionidalbasso.com.
 La modalità di raccolta fondi prevede un sistema di scambio reciproco 
per cui a ogni donazione, a partire da 10 €, corrisponde un oggetto.
Qualora l’obbiettivo non dovesse essere raggiunto, il libro sarà finanziato da sponsorizzazioni private.
All’intero progetto è dedicata una pagina facebook, sulla cui bacheca è ospitato il “Gioco dell’Odradek”,
 una grande narrazione collettiva che svela il potere magico ed 
evocativo degli oggetti e permette di vincere una copia speciale del 
libro.
> Talk: “senza casa, senza cosa?” il racconto
Martedì 8 maggio, alle 18:30
presso 515 creative shop, via Mazzini 40, Torino
Intervengono: Maurizio Cilli (autore del libro), Federica Boràgina e Giulia Brivio (Boîte Editions)
Ingresso gratuito
Per info: senzacasasenzacosa@gmail.com
Link
https://www.produzionidalbasso.com/project/senza-casa-senza-cosa/
www.facebook.com/senzacasasenzacosa
www.instagram.com/senzacasasenzacosa

 
Nessun commento:
Posta un commento