Treviso, 18 novembre – In un momento cruciale per il futuro del Lago Film Fest e dei progetti culturali di Piattaforma Lago, nasce “I Laghi Generali”, un evento esclusivo pensato per riunire imprenditrici e imprenditori visionari, curiosi e coraggiosi, pronti a investire in cultura, creatività e micro-comunità.
L’appuntamento è per venerdì 28 novembre al Teatro del Pane di Villorba (Treviso).
La serata si aprirà con un aperitivo di accoglienza, seguito da uno show in cui verranno presentati tutti i progetti di Piattaforma Lago: non solo il Lago Film Fest, oggi alla sua 22ª edizione e riconosciuto come Capitale Europea del Cinema Indipendente, ma anche le residenze artistiche, i laboratori nelle scuole, le attività di audience development, le produzioni video e le numerose iniziative che compongono l’ecosistema culturale nato attorno al festival.
Sul palco interverranno anche ospiti speciali, figure del mondo del cinema, dell’arte e dell’impresa che porteranno contributi ispirazionali e testimonianze inedite.
La serata proseguirà con una cena di gala in perfetto stile Lago Film Fest.
“I Laghi Generali” nasce con un obiettivo semplice e ambizioso: invitare le imprese a immaginare e costruire insieme il futuro della cultura indipendente italiana, partendo da un territorio che negli anni ha dimostrato di essere fertile, creativo e capace di generare progettualità dal forte impatto sociale.
Molti imprenditori e imprenditrici del territorio hanno già confermato la loro presenza. L’evento è a numero chiuso e l’accesso è consentito solo su richiesta di invito.
Le imprenditrici e gli imprenditori che desiderano partecipare possono contattare: Matilde Lollo a info@lagofest.org.
Come racconta Viviana Carlet, fondatrice del Lago Film Fest e co-direttrice di Piattaforma Lago:
«Questo è un momento fragile e cruciale per il festival. Ma nonostante questo – e forse proprio per questo – abbiamo deciso di non fermarci. Stiamo cercando imprenditori e imprenditrici con uno sguardo visionario e un cuore romantico, quelli che sanno che investire in cultura non cambia il mondo, ma un mondo sì. Magari il proprio. Magari quello di qualcun altro. Magari quello di un piccolo paese che non compare sulle mappe – ed è proprio lì che iniziano le rivoluzioni belle».
“I Laghi Generali” sarà l’occasione per presentare non solo i risultati raggiunti, ma anche i sogni futuri: dalle residenze artistiche internazionali (tra cui quella dove è nato il film “Le città di Pianura” di Francesco Sossai, presentato nell’ultima edizione del festival del Cinema Di Cannes) ai progetti che mirano a riportare cinema, danza, formazione e creatività nei borghi e nelle micro-comunità.
Nessun commento:
Posta un commento