L’Accademia Italiana della Cucina ha organizzato un evento speciale ad Hammamet per le celebrazioni della Xª edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Hammamet, 19 novembre 2025 - Grande successo di partecipazione alla serata evento organizzata ieri dalla Delegazione di Hammamet dell’Accademia Italiana della Cucina per le celebrazioni della Xª edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, tenutasi presso il ristorante Il Delfino dell’Hasdrubal Hotel.
In apertura, il Contrammiraglio Gian Paolo Sessa, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina, ha sottolineato l’importanza del tema scelto per le celebrazioni della “Cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, ormai, universalmente riconosciuta, nel quadro di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Proseguendo, infatti, ha rilevato come l’UNESCO, il 10 novembre scorso abbia espresso il primo parere positivo per il riconoscimento della cucina italiana quale patrimonio immateriale dell’umanità, in attesa della decisione che sarà assunta tra l’8 ed il 13 dicembre prossimo a Nuova Deli.
All’evento è intervenuto l’Ambasciatore d’Italia in Tunisia, Alessandro Prunas che, nel suo indirizzo di saluto, ha sottolineato quanto la cucina italiana si sia positivamente evoluta negli anni, facendo della semplicità la propria forza, attraverso l’utilizzo di prodotti genuini della nostra terra, così come quella tunisina, cioè un patrimonio comune del Mediterraneo, e abbandonando vecchi stereotipi secondo i quali maggiori condimenti rendessero più appetitoso il cibo.
E per l’occasione è arrivato dall’Italia il noto Chef Angelo Maria Franchini che, con la preziosa collaborazione della brigata dell’Hasdrubal Hotel, ha presentato e curato un particolare menù, esaltando i prodotti agroalimentari della migliore qualità italiana, un viaggio tra i sapori della terra e del mare, coniugato con la cultura gastronomica tunisina.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, nata nel 2016, è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti e italiani.
L’Accademia Italiana della Cucina, partner dell’iniziativa, grazie alle 94 delegazioni all’estero, contribuisce alla diffusione della conoscenza e tutela della tradizione culinaria italiana nel mondo.

Nessun commento:
Posta un commento