29 novembre 2025, ore 18 |
![]() |
Domenica 29 novembre 2025 alle 18, l’Opificio Golinelli di Bologna ospita la prima assoluta delle tre opere artistico-musicali che concorrono al Premio Speciale 2025 di Fondazione Zucchelli, ideate e interpretate da 26 studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. A conclusione, sarà proclamata la performance vincitrice, selezionata da una giuria di esperti, composta da Davide Ferri, critico, curatore e direttore artistico di Arte Fiera e da Guido Giannuzzi, musicista, professore dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e presidente della Filarmonica dello stesso Teatro.
Il Premio Speciale 2025 intende indagare a tutto campo gli ambiti inerenti al video e alle arti visive utilizzando l’interazione tra NewMedia e tecnologie come live streaming, modellazione 3D e audioreattività. Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, Fumetto / Illustrazione e Pittura sono i corsi coinvolti per quanto riguarda l’Accademia di Belle Arti di Bologna, mentre Composizione, Musica Jazz e Musica Applicata sono quelli afferenti al Conservatorio di Musica G. B. Martini. La stretta collaborazione tra giovani creativi appartenenti a diverse forme espressive si colloca nel contesto di una ricerca artistica oggi più che mai indispensabile, volta a indagare ed espandere i confini dei linguaggi, sempre più influenzati dall’integrazione delle nuove tecnologie in ogni fase del processo ideativo e produttivo.
Le studentesse e gli studenti partecipanti al laboratorio, suddivisi in tre formazioni, hanno lavorato in squadra con intraprendenza e creatività, secondo tre linee guida ben distinte tracciate dai tutor, approfittando di un'occasione importantissima per mettere alla prova le proprie competenze e svilupparne di nuove al di fuori del contesto accademico, e dando vita alle tre produzioni di ricerca audio-visiva che saranno presentate nel corso della serata:
BREMA Leonardo Bocchia, Sara Cappelli, Ivan Fava, Aroussia Hassine, Michele Morelli, Michele Moro, Lorenzo Olivieri, Francesco Pesaturo, Mariagiulia Pedrotti Opera multimediale in tre atti che intreccia linguaggi visivi e musicali in tempo reale. Dal dialogo tra forme astratte 3D e strumenti sonori, passando per un universo pixelato sotterraneo, fino al disegno performativo dal vivo, Brema esplora la fusione tra segno, suono e movimento. Un viaggio sinestetico dove l’immagine si fa musica e la musica diventa gesto.
ELYSIUM Anna Balestrieri, Elena Bianchini, Giacomo Girotti Pucci, Matteo Martinelli, Tommaso Michelini, Francesco Mo, Filippo Paris, Lorenzo Rossini, Gabriele Scopa, Chiara Troiano Un esperimento visivo che indaga il sogno dell’intelligenza artificiale. Elysium fonde input umani e generazioni digitali per creare un immaginario onirico e surreale, sospeso tra pubblicità futuristica e riflessione sulla percezione tecnologica. Il progetto combina modellazione 3D, animazione, illustrazione e aerografia, in un linguaggio ibrido tra realtà e artificio.
01000001 01010110 Alessia D’Acquisto, Simona De Carlo, Riccardo Di Bonaventura, Matteo Di Moreno, Michele Paccagnella, Emily Schiaratura, Agostino Scordo Installazione audiovisiva in quattro atti che mette in relazione mondo reale e dimensione virtuale. Attraverso fotogrammetria, ambienti 3D e suoni in evoluzione dal live acustico all’elettronico, l’opera costruisce un flusso di immagini e segni digitali in continuo mutamento. 01000001 01010110 è un’esperienza immersiva dove codice, suono e corpo si fondono in una stessa trama performativa.
Ore 19.30 | La Giuria si ritira | Ore 20.00 | Proclamazione dei Vincitori
Dal 1963, la Fondazione Zucchelli sostiene le nuove generazioni assegnando, attraverso l’annuale Concorso Zucchelli, borse di studio alle studentesse e agli studenti più meritevoli dell'Accademia e del Conservatorio, di Bologna. Dal 2015 ha ampliato la gamma dei riconoscimenti con il Premio Speciale, che prevede la realizzazione di progetti di performance ideati congiuntamente dai giovani talenti dei due istituti di alta formazione bolognesi. Dal 2021, il Premio Speciale ha introdotto un importante elemento: un percorso laboratoriale che anche quest'anno ha previsto il coordinamento del digital creator e tutor Simone Tacconelli e dei tutors delle due istituzioni Aurelio Zarrelli Direttore del Conservatorio, Maurizio Finotto docente dell’Accademia e Domenico Caliri docente del Conservatorio.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti Si ringrazia l’Opificio Golinelli |
.png)
Nessun commento:
Posta un commento