Durante la Cerimonia di Premiazione finale del Premio Rapallo BPER Banca 2025, tenutasi sabato 8 novembre alle ore 21.00 all’Hotel Excelsior Palace di Rapallo, sono state presentate e premiate le vincitrici del prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori autrici italiane di narrativa e saggistica, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca. Per la sezione ‘Narrativa’, il 1° premio è stato assegnato a Teresa Ciabatti con “Donnaregina” (Mondadori, 2025), il 2° premio è andato ad Anna Folli con “Prendersi tutto” (Neri Pozza, 2025) mentre il 3° premio è stato conferito a Laura Marzi con “Stelle cadenti” (Mondadori, 2025). Per la sezione ‘Costume e Saggistica’, la vincitrice è Tiziana Lupi con “La tomba di San Pietro” (Minerva, 2025), scelta nella terna finalista che comprendeva anche Silvia Ballestra e Chiara Barzini. La serata è stata presentata da Gioele Dix, con letture di brani tratti dai volumi finalisti a cura di Alice Arcuri. All’evento hanno partecipato Elisabetta Ricci, Sindaco di Rapallo, Serena Morgagni, Direttore Comunicazione BPER Banca, i giurati e le finaliste del Premio. “È con grande orgoglio e profonda emozione che, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città di Rapallo, porgo il mio saluto e il mio più sentito ringraziamento a quanti hanno reso possibile questa nuova edizione del Premio Rapallo BPER Banca 2025. Questo appuntamento, che da anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama letterario italiano, è per noi motivo di vanto e testimonia quanto Rapallo continui ad essere un luogo di incontro tra cultura, bellezza e talento. Il Premio Rapallo ha sempre avuto una vocazione speciale: quella di valorizzare la scrittura al femminile, dando voce a storie, pensieri e sensibilità capaci di arricchire il nostro sguardo sul mondo. In un tempo in cui la cultura è più che mai strumento di dialogo e coesione, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di investire nella parola, nella creatività e nella libertà di espressione. Desidero ringraziare BPER Banca per il costante sostegno, Coop Liguria e Latte Tigullio per la preziosa collaborazione, la Giuria per l’impegno e la competenza, e naturalmente tutte le autrici che con le loro opere ci hanno regalato emozioni, riflessioni e visioni nuove. Rapallo, città di mare e di cultura, è onorata di accogliervi e di celebrare insieme a voi il valore della letteratura e della scrittura femminile. A tutte le finaliste e alle vincitrici, i miei più sinceri complimenti”, dichiara Elisabetta Ricci, Sindaco di Rapallo. “Riscontriamo con soddisfazione come il Premio Rapallo BPER Banca cresca di anno in anno e si si sia affermato, già dalle prime edizioni, nel panorama letterario nazionale. Il Premio sta acquistando significativa visibilità e autorevolezza grazie alla qualità delle opere in concorso, selezionate da una Giuria di alto profilo. La collaborazione tra BPER e il Comune di Rapallo rappresenta un’occasione importante per diffondere sempre più la consapevolezza del contributo fondamentale che le autrici italiane portano nel mondo della cultura partecipando all’arricchimento del pensiero e della riflessione nella nostra società”, dichiara Serena Morgagni, Direttore Comunicazione BPER Banca. |
Tiziana Lupi. Vincitrice sezione Narrativa, Premio Rapallo BPER Banca 2025. Ph. Dietroaunvetro |
Nel corso della Cerimonia, la Giuria Tecnica – formata da Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella, Lella Costa, Margherita Rubino, Nadia Terranova – ha decretato le vincitrici della sezione ‘Narrativa’ mentre la Giuria Popolare, composta quest’anno da 30 studentesse dei licei di Rapallo candidate alla maturità 2026, ha annunciato la vincitrice della sezione ‘Costume e Saggistica’ a partire dalla terna finalista selezionata dalla Giuria Tecnica. A vincere il 1° premio (5 mila euro) per la sezione ‘Narrativa’ è Teresa Ciabatti con “Donnaregina” (Mondadori, 2025). Dichiara la giuria: “C'è una voce unica, originalissima, irriverente nella letteratura italiana: quella di Teresa Ciabatti. In ‘Donnaregina’, quella voce raggiunge una piena maturità, si torce a guardare sé stessa, si storicizza, e al contempo si apre a una storia che rappresenta altro da sé, quella di un boss della camorra e del suo declino. In un gioco di specchi, due storie si intrecciano: la vita privata della scrittrice inviata dal giornale con cui collabora a occuparsi di un criminale che è stato potente e terrorizzante, e quella del criminale stesso, inconsapevole del suo declino. Con pagine di grande bellezza letteraria, l'autrice restituisce malinconia, profondità e ironia alla vita di tutti i giorni, con le sue miserie e cadute, e all'arco della vita stessa, costellata da lutti, perdite, cadute, dove l'unica fiducia che continua a brillare, e che resta, anche quando le luci si spengono, è la fiducia nella parola”. Il 2° premio (3 mila euro) va ad Anna Folli con “Prendersi tutto” (Neri Pozza, 2025). Spiega la giuria: “Da una famiglia poverissima di origine turca, nacque nel 1906 Aristotile Onassis, di cui in questa lunga e calamitante opera narrativa, viene ripercorsa la vita. L’autrice si fonda su decine di fonti rigorose per ricostruire una vita eccezionale e dolorosa attraverso una voce narrante e le voci in prima persona di Tina Livanos, Aristotele stesso, Stavros Niarchos, Maria Callas, Jackie Kennedy. La struttura originale, il modo avvincente del racconto, la cura affettuosa nel ricostruire un uomo e un intero secolo rendono ‘Prendersi tutto’ una lettura sorprendente di storie e fatti che si supponeva di conoscere”. Si aggiudica il 3° premio (2 mila euro) Laura Marzi con “Stelle cadenti” (Mondadori, 2025). Afferma la giuria: “Tangentopoli e i suoi veleni irrompono nelle vite di un figlio e una figlia di un politico Dc, e le fanno deragliare per sempre. I loro anni giovani si interrompono, si sgretolano i modelli di riferimento, cambia la geografia delle amicizie, dell’innamoramento e dei progetti di vita. Laura Marzi racconta questa caduta con angolazione inedita, dalla parte della generazione dei figli, con una scrittura fluida e sorvegliata. Restituendo senza moralismi l’affresco tormentato di quegli anni”. Per la sezione ‘Costume e Saggistica’ (3 mila euro) vince Tiziana Lupi con “La tomba di San Pietro” (Minerva, 2025). La giuria ha premiato “un saggio che si legge come un romanzo giallo ma allo stesso tempo una ricostruzione rigorosa di una delle più incredibili scoperte archeologiche dello scorso secolo. Per secoli era stato ripetuto che la basilica di San Pietro era stata edificata sopra la tomba dell’apostolo, morto ai tempi della persecuzione di Nerone. Ma nessuno aveva trovato queste reliquie – e forse mai le avremmo trovate senza il contributo di Margerita Guarducci, una delle più grandi studiose del mondo antico. In un mondo esclusivamente maschile è stato grazie alla sua competenza e tenacia che il mistero è stato risolto. Eppure, il suo nome è presto caduto nell’oblio. Sarebbe successo lo stesso se l’autore della scoperta fosse stato un uomo? Scritto in modo brillante e avvincente, capace di alternare in modo originale toni romanzeschi e analisi storiche, questo libro rende a Margherita Guarducci l’onore che le spetta e guida il lettore nei meandri di una storia che meritava davvero di essere raccontata”. Giunto alla quarta edizione, il Premio Rapallo BPER Banca conferma l’impegno della Città di Rapallo nella valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana. Accanto al concorso nazionale, prosegue il Premio Europeo Rapallo BPER Banca “La migliore scrittrice europea” – dedicato alle opere di narrativa pubblicate in un Paese e in una lingua dell’Unione Europea, edite in Italia e tradotte in italiano – promosso con il patrocinio della Commissione Europea - Rappresentanza in Italia. Per il 2025 è stato assegnato ad Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura nel 2022 e tra le voci più autorevoli della scena letteraria contemporanea. La Cerimonia di Premiazione si è tenuta il 28 ottobre a Genova, presso Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, alla presenza della scrittrice. Il Premio Rapallo BPER Banca è promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, il patrocinio di Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova e il contributo di Coop Liguria. Si ringrazia Latte Tigullio. |
Le finaliste del Premio Rapallo BPER Banca 2025 insieme a Gioiele Dix, Margherita Rubino, Massimo Bernardini. Ph. Dietroaunvetro |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento