Articolato in otto sezioni, il Codice si apre con un inquadramento generale dello statuto che disciplina i diritti e i doveri degli under 18, con particolare attenzione ai riferimenti presenti nel diritto internazionale, in quello europeo e nella Costituzione italiana. Seguono approfondimenti dedicati ai temi della famiglia (con un focus sul riconoscimento dell’identità e dello status di figlio), dell’istruzione, della salute fisica e mentale (inclusi aspetti legati all’autodeterminazione nei trattamenti sanitari, alle dipendenze e ai disturbi psichiatrici), della privacy e della giustizia civile e penale.
“Siamo davvero felici di presentare il Codice Junior, una pubblicazione unica nel suo genere che affronta i temi fondamentali vicini ai più giovani, offrendo loro uno strumento di consapevolezza sui propri diritti e doveri. La partecipazione dei massimi vertici giudicanti e requirenti della Corte Suprema di Cassazione e di illustri rappresentanti del mondo accademico testimonia ancora una volta la forte collaborazione tra Lefebvre Giuffrè e le istituzioni nella diffusione della cultura giuridica. Un impegno che rinnoviamo con convinzione, nella consapevolezza che rendere il diritto accessibile a tutti significa anche contribuire in modo tangibile alla costruzione di una società più equa, informata e attenta ai diritti delle nuove generazioni”, ha dichiarato Antonio Delfino, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Lefebvre Giuffrè.
‘’Il codice Junior fornisce tutte le informazioni essenziali sullo statuto giuridico degli under 18. Lo studio delle previsioni normative, nazionali e internazionali che riguardano diritti e doveri dei minori d’età lascia emergere un quadro complesso, nel quale, al fianco delle opportune misure di tutela e di protezione, emerge sempre più l’esigenza di valorizzare le capacità di autodeterminazione e di partecipazione delle persone under 18’’, ha dichiarato Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Roma Tre e curatore del volume.
Alla realizzazione del Codice Junior hanno contribuito, in qualità di autori, numerosi professionisti con esperienze e competenze diversificate, provenienti dal mondo legale, dall’università, dalla pedagogia e dalla neuropsichiatria infantile.
Il volume rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera approfondire i diritti dei minori, i loro limiti e i doveri che ne derivano. Nei commenti di autori esperti e qualificati emergono, inoltre, le principali problematiche del mondo giovanile, accompagnate da puntuali indicazioni sugli strumenti più idonei per affrontarle.
Nessun commento:
Posta un commento