Il Turista Immaginifico, la genesi Una famiglia veneziana di hotelier da tre generazioni, che da sessant’anni ospita turisti da tutto il mondo in due alberghi - Hotel Flora e Novecento - e una dimora - Casa Flora - dall’ineguagliabile fascino e calore. La necessità di costruire nel tempo un’ospitalità speciale, che oltre alla “bella camera” offra uno sguardo autentico sulla città, attraverso esperienze inedite e consigli sinceri. Il turista che, negli ultimi decenni, sempre più desidera tornare, per vivere la laguna con occhi curiosi e con l’attitudine rispettosa di chi già la vive, accolto da coloro che diventano amici. Uno straordinario archivio di guestbook in cui si intrecciano storie, disegni, personaggi di chi ha vissuto Venezia trovando in quegli hotel più una residenza familiare, che non un albergo: la prova tangibile che un certo tipo di turismo esiste eccome, se saputo intercettare. Dal connubio di questi elementi prende vita “Il Turista Immaginifico”, primo progetto di By Romanelli Family sullo stato dell’arte di un turismo sensibile, non convenzionale, che oltrepassa i cliché che siamo abituati ad attribuire al turismo stesso. E che anzi, proprio a Venezia, a dispetto dei milioni visitatori, continua a crescere. Il progetto vuole essere inoltre una riflessione sull’heritage di By Romanelli Family, e su quell’ospitalità narrativa, e non estrattiva, che i Romanelli sono riusciti a costruire negli anni. |
Il Turista Immaginifico, il progetto Scartabellando in una nuvola fuori dal tempo, in cui il passato si mescola al presente, tra libri di dediche che ripercorrono la storia di una delle più note famiglie di albergatori veneziani, fotografie d’annata e vecchie chiavi, ARCHIVIO.COM ha riconfigurato le connessioni uniche che si creano tra chi ospita e chi è ospitato, e quella sensazione di un viaggio irripetibile e memorabile che rimane impressa nella memoria di ognuno di noi quando è, per qualche giorno o per settimane, un turista. Chi è il Turista Immaginifico? È il buon ospite, colui che non teme di essere chiamato turista e abita consapevolmente un luogo, non importa per quanto tempo, in armonia con chi lo vive, viaggiando con l’anima aperta, sentendosi in viaggio altrove, ma anche a casa propria. Per questo il progetto si rivolge sia al turista, ma anche a chi accoglie il turista, perché ospitare è un linguaggio universale, che unisce culture, guarisce ferite, ricuce legami, riduce distanze: in un mondo che si chiude, chi apre una porta compie un gesto rivoluzionario. Il Turista Immaginifico è quindi un invito ad amare il viaggio e a riconciliare il nostro rapporto con il turismo. Anche a Venezia. |
Il Turista Immaginifico, la mostra e le cartoline Per restituire il processo di studio e archivio degli ultimi mesi, By Romanelli Family ha deciso di aprire le porte di Casa Flora, lo spazio che meglio rappresenta la modalità di fare accoglienza della famiglia: una casa appunto, per sua natura aperta, in dialogo con il tessuto sociale della città e con gli occhi spalancati verso il mondo. A reinterpretare le dediche più significative rinvenute nei guestbook, trasformandole in vivide illustrazioni contemporanee dal sapore vagamente retrò, la talentuosa Sarah Mazzetti, illustratrice nata a Bologna, che ha conosciuto Venezia sia come turista sia come abitante, nota a livello internazionale per il suo approccio multidisciplinare nel generare immagini. Casa Flora per due giorni, il 14 e 15 novembre, diventerà la sua residenza, con la mostra di 10 sue opere, inedite e oniriche, che traducono in immagini alcune delle più significative storie rinvenute nei libri dei ricordi. A completare il percorso espositivo, disseminato in tutte le stanze della casa, i guestbook degli ospiti, materiale video, fotografie d’antan e ritrovamenti significativi che raccontano il mondo By Romanelli Family. Le opere di Sarah Mazzetti continueranno a vivere come cartoline illustrate, che verranno distribuite in cofanetti preziosi nel circuito By Romanelli Family e in città. |
By Romanelli Family, la storia Correva l’anno 1965 e a due passi da San Marco apriva l’Hotel Flora, fondato da Diana ed Alessandro Romanelli assieme al figlio Ruggero. L’albergo, con le sue camere damascate e i mobili d’epoca, diventava in breve tempo, grazie anche all’estro di Ruggero, un punto di riferimento nel panorama dell’hotellerie lagunare, distinguendosi dai tanti alberghi in città per il suo calore e le frequentazioni eclettiche. L’eredità dell’Hotel Flora, di generazione in generazione, giunge fino a Gioele, che assieme alla moglie Heiby nel 2002 crea un piccolo e meraviglioso spazio di sole 9 stanze di ispirazione etno-chic, il Novecento, dove si sperimenta l’importanza di offrire agli ospiti una permanenza più autentica. Gioele e Heiby iniziano così a dare vita a un nuovo concetto di ospitalità, da cui nasce prima in Inside Venice, progetto editoriale digitale che si propone di raccontare Venezia attraverso storie, itinerari, interviste, visioni e collaborazioni con artigiani, locali e creativi; poi, nel 2017, Casa Flora, la grande casa dal design tutto italiano, integralmente su misura, dove si vive lo spazio come un’esperienza. Oggi Gioele e Heiby, consapevoli del valore profondo dell’heritage costruito nel tempo, mantenendo - e alimentando - l’atmosfera rilassata, la contaminazione con l’arte e le relazioni con il mondo creativo che hanno sempre contraddistinto la loro famiglia, danno vita a By Romanelli Family, brand boutique che raccoglie sotto un unico cappello e con una sola identità tutte le loro realtà, rinnovando e reinterpretando un’attività tradizionale in chiave contemporanea. Il primo progetto di By Romanelli Family è il Turista Immaginifico, che delinea l’ospite ideale cui la famiglia si è sempre rivolta. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento