sabato 15 novembre 2025

“STRADE NERE – L’Africa che pedala”

 


Racconti da Strade Nere di Marco Pastonesi
Con Marco Pastonesi, Elisabetta Balduzzi e Luciana Rota
Musiche di Barbara Bonasera e Guido Rota
Venerdì 21 novembre – ore 21.00
Teatro di Rivanazzano Terme
Evento a favore di AGAL – Casa Mirabello

Presentazione dell’evento

“Strade nere – L’Africa che pedala” è un incontro-spettacolo che unisce narrazione, musica e immagini per raccontare l’universo umano e sportivo che abita le pagine di Strade Nere di Marco Pastonesi. È un viaggio nelle storie di ciclismo africano, nei destini sospesi tra polvere e libertà, tra fatica e poesia. Dall’ultimo libro scritto da Marco Pastonesi. In scena anche Elisabetta Balduzzi (Libreria Ticinum) e Luciana Rota, autrice del romanzo biografico Fausto, il mio Coppi, per un passaggio dedicato alla parabola africana del campionissimo, letta attraverso la voce di Bruna Ciampolini e accompagnata in tandem con Pastonesi e il suo Coppi-la Malaria

Le musiche sono di Barbara Bonasera e Guido Rota ed intrecciano epoche e atmosfere, creando un tessuto sonoro a sostegno dei racconti.

L’evento sostiene AGAL, l’associazione che a Pavia accoglie e supporta le famiglie dei bambini in cura a Casa Mirabello, offrendo un luogo sicuro e protetto durante i mesi più difficili delle terapie.

Comunicato stampa

Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo africano e le sue strade polverose, i suoi personaggi in bilico tra avventure, miserie, sogni e gesti che sanno di resistenza e meraviglia. È il ciclismo comunque. Il ciclismo delle biciclette che fanno sorridere, a volte ridere, della leggerezza ma anche del valore. Il ciclismo degli ultimi e anche dei penultimi. Penultimo diventa anche Fausto Il Campionissimo nella tragica fine causata dalla Malaria non diagnosticata. Accanto all’autore e narratore Marco Pastonesi c’è la giornalista e scrittrice Luciana Rota, autrice di Fausto, il mio Coppi (Lab DFG), che porta in scena un passaggio dedicato alla vicenda africana di Fausto Coppi, tra la malaria e gli ultimi giorni restituiti dalla voce di Bruna Ciampolini.

Le fotografie raccolte da Mario Didier e scattate da Marina Diacobe nei villaggi dove i volontari hanno costruito pozzi in memoria del figlio di Marina, accompagnano l’introduzione al tema delle “strade nere” e dell’Africa, con una narrazione di volti, gesti e momenti di vita quotidiana. Le musiche dal vivo di Barbara Bonasera e Guido Rota collegano l’Africa di oggi all’Italia degli anni Sessanta, creando un ponte emotivo tra le storie.

L’iniziativa è a ingresso libero con donazione volontaria e sostiene AGAL, associazione che accoglie a Casa Mirabello le famiglie dei bambini in cura oncologica ed ematologica a Pavia. Patrocinio del Comune di Rivanazzano Terme. Partner culturale: Libreria Ticinum.

Scheda libro

Strade Nere – Marco Pastonesi, Ediciclo Edizioni

Un libro di storie, di incontri, di viaggi. Pastonesi attraversa l’Africa su due ruote, ascoltando voci, raccogliendo memorie e restituendo i protagonisti di un ciclismo che non è solo sport ma condizione umana. Dai ragazzi che pedalano per necessità ai campioni che hanno sfidato povertà e destino, Strade Nere è un mosaico vivo di sguardi, corpi, fatica e bellezza. Narrazione.

Fausto, il mio Coppi – Luciana Rota, Lab DFG Editore

Un romanzo che ricostruisce la vicenda umana e familiare di Fausto Coppi attraverso il punto di vista di Bruna Ciampolini, la sua voce, il suo diario è quello di una compagna di vita, che ci offre un ritratto intimo e struggente del campionissimo. Il romanzo scritto attraverso la testimonianza di Franco Rota, padre di Luciana, illumina una storia di altri tempi che ancora fa emozionare, aggiungendo una prospettiva femminile e sentimentale alle vicende pubbliche di Coppi, il Mito.

Nessun commento:

Posta un commento