Il 19 novembre 2025 esce il quarto titolo della collana Dédale: I gioielli di Madame de… di Louise de Vilmorin.
Nata dalla collaborazione tra la casa editrice Franco Maria Ricci e L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts –istituzione francese fondata nel 2012 con il supporto di Van Cleef & Arpels che si propone di promuovere la cultura dell’alta gioielleria nel mondo – Dédale è una collana illustrata concepita e realizzata con estrema cura che costruisce inediti e sorprendenti itinerari tra letteratura e arte, arricchendosi ogni anno di due nuovi titoli, uno in primavera e uno in autunno. Fedele alla missione di una larga condivisione che superi i confini nazionali, ogni libro è proposto in tre lingue: francese, inglese e italiano.
Pubblicato per la prima volta nel 1951 nella Revue de Paris e successivamente nella Collection Blanche delle Éditions Gallimard, I gioielli di Madame de… è l’opera che consacrò definitivamente Louise de Vilmorin come autrice affermata, suscitando il plauso della critica contemporanea che considerò questo breve romanzo un capolavoro. La storia ruota attorno a un paio di orecchini di diamanti donati da “Monsieur de” alla moglie il giorno dopo le nozze; sopraffatta dai debiti, l’elegante e frivola “Madame de” è costretta a venderli dando così inizio a una sequenza di eventi che, seppur in poche pagine, riescono a tenere incollato il lettore grazie a una trama raffinata in cui si intrecciano amori, dolori, regali e inganni.
I gioielli di Madame de… si apre con la prefazione di Patrick Mauriès, scrittore, giornalista e editore, collaboratore di lunga data di Franco Maria Ricci e fine conoscitore dell’opera di Louise de Vilmorin; l’introduzione, intitolata Il gioco dell’amore e della transazione, è firmata da Emmanuelle Amiot, Responsabile della Ricerca alla Scuola delle Arti Gioielliere e dottore in storia dell’arte, specialista del ruolo della donna nella società di fine Ottocento. Le illustrazioni originali sono di Laurent de Commines, artista contemporaneo che si è cimentato più volte sul tema del collezionismo, e nel riproporre ambienti e atmosfere High Society.
«Si tratta di un’opera in cui i sentimenti e il gioiello si intrecciano dall’inizio alla fine della narrazione. Ci è sembrata del tutto coerente e perfettamente in linea con l’identità editoriale di Dédale» dice Guillaume Glorieux, Direttore per l’Educazione e la Ricerca de L’ÉCOLE, School of Jewelry Arts, spiegando la scelta di pubblicare il romanzo di Louise de Vilmorin all’interno della collana.
«Madame de di Louise de Vilmorin è un classico francese, fu un bellissimo film con Danielle Darrieux e Vittorio De Sica, ma è soprattutto una storia inconsueta perché i protagonisti sono degli oggetti inanimati (degli orecchini) responsabili di una trama intrigante e piena di colpi di scena. È perfettamente in linea con le scelte editoriali di Dédale; oltretutto il romanzo è poi fuori dai cataloghi italiani da troppo tempo e uno degli obiettivi della collana è proprio quello di far riscoprire al pubblico tesori del passato, trascendendo ogni frontiera e abitudine al fine di creare una comune letteratura» spiega Edoardo Pepino, direttore di Franco Maria Ricci.
Dédale conferma dunque, con questa pubblicazione, il suo invito ai lettori a una “passeggiata” nella letteratura, ricca di (ri)scoperte e sorprese, alternando classici intramontabili a repêchages d’autore, passando in rassegna scrittori del passato più o meno recente e riportando alla luce piccoli tesori letterari rimasti nascosti al grande pubblico, associati a immagini altrettanto preziose e con prefazioni d’autore.
Dopo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson (con i disegni di David B. e prefazione di Alberto Manguel), La collezione invisibile di Stefan Zweig (con immagini di Honoré Daumier e prefazione di Pedro Correa do Lago) eLaura. Viaggio nel cristallo di George Sand (con immagini di Wenzel Hablik e prefazione di Isabelle Bardiès-Fronty), Dédale si arricchisce con I gioielli di Madame de… di Louise de Vilmorin del suo quarto volume, facendo riscoprire ai lettori italiani questo grande romanzo che mancava agli scaffali da troppi anni.
Come per i volumi già pubblicati, anche per I gioielli di Madame de… sarà disponibile in libreria in un’edizione in brossura a cui sarà associata un’edizione “da collezione” rilegata in seta a tiratura numerata, stampata su carta vergata, con illustrazioni applicate a mano.
Nessun commento:
Posta un commento