La rete internazionale Borghi d’Europa ripropone tramite una intensa campagna d’informazione,dal 1° marzo al 17 maggio, i beni culturali che sono stati scelti nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale .
Camino al Tagliamento (Cjamin nel friulano
centro-orientale[3]
locale, Cjamin dal Tiliment in friulano
standard) è un comune
italiano di 1622 abitanti in Friuli-Venezia
Giulia. 
I giornalisti e i
comunicatori di Borghi d’Europa avevano segnalato il Borc dai
Siors, nucleo edilizio che si sviluppa lungo via Tagliamento,
 costituito da edifici nobiliari sobri ed eleganti, con i relativi
annessi rustici, quali: 
- 
Villa Savorgnan-Minciotti (XVI sec.)
 - 
Villa Giavedoni (XIX sec.)
 - 
Villa Stroili (XIX sec.)
 
| 
   Villa Savorgnan-Minciotti | 
 
|---|
| 
   
   | 
 
Ma se le
iniziative del 2018 hanno avuto successo e sono state così numerose,
lo si deve 
indubbiamente
 alla realtà europea. Borghi d’Europa ha deciso così di legare la
 campagna d’informazione all’invito ai cittadini di partecipare
 al voto di maggio.
L’adesione
 alle iniziative di Stavoltavoto.eu ( in collaborazione con l’Ufficio
 del Parlamento Europeo a Milano), si salda così al progetto del
 2018, per valorizzare e far conoscere il 
 
nostro
 patrimonio culturale.
“Come europei ci
 troviamo di fronte a molte sfide, dall’immigrazione ai cambiamenti
 climatici, dalla disoccupazione giovanile alla protezione dei dati.
 Viviamo in un mondo sempre più globalizzato e competitivo. Allo
 stesso tempo il referendum sulla Brexit ha dimostrato che l'UE non è
 un progetto irrevocabile. Mentre molti di noi danno per scontata la
 democrazia, questa sembra essere sottoposta a crescenti minacce, sia
 nei principi che nella pratica.
Per questo stiamo
 creando una comunità di sostenitori che incoraggino una maggiore
 affluenza degli elettori alle elezioni europee. Il nostro obiettivo
 non è di raccomandare questo o quel candidato. Sosteniamo il voto
 in sé, cioè l'impegno nel processo democratico con cognizione di
 causa e in modo informato. Vogliamo rafforzare il valore dello
 scambio di idee e costruire una comunità di sostenitori in tutta
 Europa che si impegnino per il voto. Difendiamo il concetto di
 democrazia affinché tutti insieme abbiamo la possibilità di
 decidere in che Europa vogliamo 
 
vivere.”
"Cosa
 fa per me l'Europa" https://what-europe-does-for-me.eu/
  
Campagna in
 collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo, Milano
- A sostegno della
 campagna istituzionale per le elezioni del 26 maggio del 
 
Parlamento europeo
Nessun commento:
Posta un commento