mercoledì 22 ottobre 2025

Arriva la Cook Therapy di Don Pierluigi Plata: “Uso la cucina per curare le anime”

 


Arriva la Cook Therapy di Don Pierluigi Plata: “Uso la cucina per curare le anime”

Brescia, 2ottobre 2025 - Un sacerdote che aiuta a guarire le anime ai fornelli e con le pentole. È Don Pierluigi Plata, presbitero della Diocesi di Brescia e autore di numerose meditazioni bibliche, che sta già facendo scalpore con la sua “Cook Therapy”, ovvero la terapia in cucina. Don Pierluigi ha messo a punto infatti un modo per portare la spiritualità nella vita di tutti i giorni, nello specifico in cucina, con cui far star bene le persone con se stessi e nella relazione con gli altri.

Il sacerdote bresciano in particolare ha creato un ricettario che è una vera e propria “mappa emotiva”, in cui a ogni stato d’animo corrisponde una ricetta terapeutica.

Rabbia, delusione amorosa, gelosia o scoraggiamento, sono ben 50 i piatti pensati da Don Pierluigi per trasformare chi cucina, e non solo ciò che finisce nel piatto.

“Oggi siamo sommersi da programmi di cucina in TV e online, ma nessuno parla della vera trasformazione: quella di chi cucina”, dichiara Don Plata. “Mentre si impasta, frigge e mescola non cambia solo il cibo, ma si cambia lo stato d’animo, ed i sentimenti. È una “cucina terapia” nel senso più profondo del termine”.

Il Don ci tiene però a precisare che la sua proposta non si ferma solamente all’aspetto psicologico, ma va ben oltre poiché è radicata nel Vangelo che è attento a tutto l’uomo nella sua totalità, e si riferisce a un’antropologia cristiana che ha radici bibliche.

Dalla Bibbia alla cucina: un nuovo modo di vivere la spiritualità

Il metodo di Don Plata è stato descritto nel libro “La risposta è in cucina”, un viaggio tra ricette e stati d’animo, nato da una convinzione radicale: in un’epoca dove l’intelligenza artificiale risponde a tutto istantaneamente, le persone cercano risposte che non restino sullo schermo ma che entrino nella vita concreta delle persone. “Le risposte di Internet soddisfano la mente, ma non toccano il cuore e non cambiano il proprio stato d’animo”, spiega il sacerdote.

Cercare la risposta dentro la cucina coinvolge invece tutto il proprio essere, e trova applicazione pratica nella quotidianità”.

Il collegamento con la fede è diretto e provocatorio, visto che come dice il presbitero “Fin dall’inizio la Bibbia parla di ciboGesù ha lasciato come testamento pane e vino, che nella Messa diventano nutrimento spirituale. Perché il credente non può dire qualcosa di più sul cibo, oltre l’aspetto tecnico e nutrizionale?”.

50 ricette per 50 emozioni: come funziona la Cook Therapy

 Il metodo di Don Pierluigi Plata è stato raccolto in volume, strutturato in cinque sezioni emotive, ciascuna con ricette specifiche:

- Quando sei arrabbiato con il mondo: piatti che trasformano la rabbia in creatività
- Quando sei in conflitto con gli altri: preparazioni che ammorbidiscono il giudizio
- Quando sei ferito nei sentimenti: ricette balsamiche per curare ferite invisibili
- Quando sei adirato con te stesso: cucine che ricostruiscono il dialogo interiore
- Quando cerchi equilibrio: piatti-luce per celebrare la gratitudine

Sei deluso in amore? C’è una ricetta. Tendi all’egoismo o alla gelosia? Un’altra ricetta ti aiuta ad aprirti. Vuoi mollare tutto? Esiste un piatto per la resilienza.

“Tutto questo non è magia”, precisa Don Plata, “ma è il potere trasformativo del gesto concreto, della manualità che riconnette corpo e anima”.

Un format rivoluzionario che unisce spiritualità e quotidianità

Grazie a tutte queste particolarità il libro va in controtendenza rispetto all’inflazione di ricettari tradizionali, perché non insegna tecniche culinarie, ma propone la cucina come terapia emotiva accessibile a tutti.

In un’epoca di salute mentale fragile, isolamento sociale e ricerca di senso, l’approccio di Don Plata offre perciò uno strumento unico e concreto, che unisce pratica quotidiana alla cura dell’anima.

“L’augurio a tutti è trasformare ogni ingrediente della propria vita in un piatto succulento da gustare in ogni istante e da far assaporare a chiunque si incontri sul cammino”, conclude il sacerdote.

Un messaggio che va oltre la cucina e parla di come viviamo, soffriamo e ci rialziamo ogni giorno.

Gli interessati possono trovare il metodo “La risposta è in cucina”, di Don Pierluigi Plata su Amazon.it alla pagina https://amzn.to/3L0rg1y.

Bio Autore

Nato a Iseo (BS) con una passione per la cucina coltivata fin dall’infanzia in famiglia, Don Plata ha trovato il modo di affiancare l’impegno pastorale-liturgico tradizionale a questa forma inedita di spiritualità e cura dell’animo delle persone.

Don Pierluigi Plata, sacerdote della Diocesi di Brescia, è autore di numerosi libri di meditazioni e riflessioni su Bibbia e Vangelo. Appassionato di cucina fin dall’infanzia, unisce nella sua opera spiritualità e concretezza quotidiana.

Cura anche un sito web, un canale You Tube, e altri social come Facebook, Instagram e TiK Tok tutti con visibili cliccando “La risposta è in cucina”

“Predicate sempre il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole”, cita San Francesco d’Assisi nell’introduzione

Dettagli pubblicazione

- Titolo: La risposta è in cucina. Un viaggio tra ricette e stati d’animo.  
- Autore: Don Pierluigi Plata
- Struttura: 50 ricette / 5 sezioni emotive
- Tema: Cook Therapy - Cucina come strumento di trasformazione emotiva
- Approccio: Evangelizzazione moderna attraverso la quotidianità

Nessun commento:

Posta un commento