La mostra con oltre 200 opere di 23 artisti italiani e internazionali
resterà aperta fino al 14 febbraio 2026
Palazzo Soranzo Novello
Corso 29 aprile, 23 - Castelfranco Veneto (TV)
Lunedì, martedì e mercoledì: chiuso
Giovedì, venerdì, sabato e domenica: 10.00 – 19.00
Ingresso con biglietto
Vedute della mostra PORTOFRANCO, a cura di Rossella Farinotti, Palazzo Soranzo Novello, Castelfranco Veneto,
15 Novembre 2025 -14 Febbraio 2026, ph. Cosimo Filippini e Zeno Zotti
Castelfranco Veneto (TV), 19 novembre 2025. Ha registrato oltre 1000 visitatori nel solo weekend di apertura PORTOFRANCO, la nuova grande mostra collettiva inaugurata a Palazzo Soranzo Novello a Castelfranco Veneto e curata da Rossella Farinotti. Un risultato che conferma l’attesa e l’interesse del pubblico per un progetto che intreccia arte contemporanea, memoria architettonica e rigenerazione culturale.
La rassegna, per la sua apertura, ha richiamato non solo un pubblico ampio e trasversale – appassionati, famiglie, studenti – ma anche figure rilevanti del panorama artistico, tra cui Maurizio Cattelan, galleristi, professionisti del settore e collezionisti, oltre a imprenditori e rappresentanti delle istituzioni culturali venete, contribuendo a un clima di dialogo vivace e partecipato.
PORTOFRANCO riattiva uno degli edifici più complessi e affascinanti del centro storico di Castelfranco Veneto: un palazzo in cui si intrecciano le storie stratificate di secoli diversi, tra saloni settecenteschi e stanze con arredi degli Anni Settanta, superfici consumate dal tempo, stucchi barocchi e memorie della sua più recente funzione bancaria. Al centro del percorso si trova la grande scala che, nel Settecento, fuse due edifici distinti: un dispositivo architettonico che oggi diventa la chiave visiva e concettuale della mostra e che mette in dialogo passato e contemporaneità con oltre 200 opere – tra installazioni, dipinti, sculture, video e interventi site-specific – costruendo un itinerario che attraversa tre piani, cortili e luoghi di transito, e trasformando il palazzo in un ambiente narrativo e immersivo.
La collettiva che abita e trasforma il palazzo, realizzata dal Comune di Castelfranco Veneto con Not Titled Yet, grazie al contributo della Camera di Commercio di Treviso–Belluno, riunisce 23 artisti italiani e internazionali chiamati a confrontarsi con gli spazi dell’edificio.
Espongono: Vincenzo Agnetti, Marco Bongiorni, Thomas Braida, Rachele Calisti, Maurizio Cattelan, Flavio Favelli, Agata Ferrari Bravo, Anna Galtarossa, Goldschmied & Chiari, Adam Gordon, Guido Guidi, Agnese Guido, Duane Hanson, Sacha Kanah, Silvia Mariotti, Francesca Mirabile, Silvia Negrini, Marta Ravasi, Fabio Roncato, SC_NC, Raoul Schultz, Vedovamazzei, Zoe Williams, e partecipano con progetti speciali artisti come Alice Ronchi, Thyself Agency, VENERDISABATO e Alberto Zanetti.
Accanto all’esposizione, PORTOFRANCO propone un public program di talk, performance e laboratori aperti alla città, che accompagnerà tutto il periodo di apertura fino al 14 febbraio 2026. Tra le iniziative in programma: la presentazione del catalogo di Raoul Schultz, affiancata da un talk dedicato alla pittura, della graphic novel dell’illustratrice Shanti Ranchetti con BeccoGiallo, e molte altre iniziative che verranno annunciate nelle prossime settimane.
Nessun commento:
Posta un commento