Presentata al Vinitaly l’ottava edizione della guida Oli d’Italia in collaborazione con Unaprol.
161 etichette premiate con le Tre Foglie e 20 premi speciali
Verona
16 aprile 2018
Ottava edizione per la guida
Oli d’Italia del Gambero Rosso in collaborazione con Unaprol, una mappatura puntuale e appassionante degli extravergine italiani, come dimostrano le storie, le etichette e i prodotti delle
476 aziende con i 743 oli recensiti.
La campagna olearia del 2017, malgrado le difficoltà, ha registrato un confortante e significativo
aumento quantitativo e qualitativo della produzione, a 
dimostrazione che il settore continua a mettere in campo le migliori 
energie creative e imprenditoriali possibili per ottenere extravergine 
di
livello altissimo, in grado di ben figurare anche nei mercati esteri.
In questa edizione
161 oli hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Foglie.
La Toscana è la prima regione sul podio, con 24 etichette 
premiate, seguita dalla Puglia con 18 e dal Lazio con 17.
Sono 202
le Due Foglie Rosse, mentre 92 sono le etichette che si aggiudicano il miglior rapporto qualità/prezzo.
20 
i Premi Speciali: il
Migliore Fruttato Leggero, i 2 Migliori Fruttato Medio, il Migliore Fruttato Intenso, il Migliore Monocultivar, i 2 Migliori Dop
e i 2 Migliori Igp, i 2 Migliori Blend e i 2 Migliori Biologici, i 2 Migliori Rapporto Qualità/Prezzo, l’Azienda dell’Anno
e l'Olivicoltore dell’Anno.  (Vedi allegato)
2 i premi per la
Migliore Performance Territoriale, dedicati a una zona specifica di cultivar autoctone e di produttori che le valorizzano, sono andati al
Lazio e alla Calabria. 
«Grazie
 al vasto patrimonio agroalimentare, l’Italia possiede prodotti unici al
 mondo, come dimostrano le centinaia di cultivar che danno vita agli oli
 straordinari recensiti
 dalla guida, che da maggio sarà disponibile anche in versione web app» 
commenta Paolo Cuccia, Presidente del Gambero Rosso. «Noi, con Gambero Rosso Academy,
 siamo in prima linea sul fronte della formazione, classica e digitale, 
requisito essenziale affinché le nostre eccellenze possano essere 
gestite, comunicate
 e apprezzate all’estero. Ed è sui mercati esteri, i più remunerativi, 
che portiamo gli oli d’oliva, insieme al vino e al food made in Italy di
 qualità, con il
Worldtour che Gambero Rosso organizza ogni anno nel mondo».
«L’Italia
 è il Paese della biodiversità in olivo, con oltre 500 cultivar censite,
 e mantiene saldamente il primato europeo della qualità negli oli 
extravergine di oliva Dop e
 Igp con 46 marchi riconosciuti dall’UE – afferma David Granieri, Presidente Unaprol
– Su questo dobbiamo puntare, esaltando la distintività di prodotti 
unici, valorizzandoli, rendendoli riconoscibili sui mercati 
internazionali e sviluppando strategie di marketing adeguate per quello 
che è il simbolo della dieta mediterranea e una bandiera
 del made in Italy».
Infine, 1.500
utili indirizzi per mangiare, comprare e dormire nei dintorni delle aziende olearie.
Oli d’Italia 2018 del Gambero Rosso
pp 528 - prezzo 13,90 euro
In libreria da aprile 2018 
UFFICIO STAMPA GAMBERO ROSSO
 
Nessun commento:
Posta un commento