L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, promuove ad Alba l’evento Langhe e Roero in Piazza… con la Granda, giunto quest’anno alla XXIV edizione.
Sarà un week-end che vivacizzerà il centro storico della città sabato 1 e domenica 2 novembre.
La piazza Risorgimento e parte di via Cavour ospiteranno prodotti esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langhe e Roero, assieme ad altre eccellenze enogastronomiche della provincia Granda.
Con l’affaccio sul Municipio, il Duomo e le Torri della città si snoderà un percorso tra banchi d’assaggio, ciascuno dei quali presenterà e racconterà un unico prodotto: i formaggi (dalle Tome al Raschera ed il Castelmagno), i prodotti della terra: dal Porro di Cervere, ai Funghi e Tartufi, al Cappone di Morozzo. Alcune delle specialità dolciarie più conosciute: dai Cuneesi, ai Baci di Cherasco, dalle Paste di Meliga alla Torta alla Gianduia, fino alla ricercata Nocciola Tonda Gentile delle Langhe. E poi ancora: i salumi, la pasta fresca, il miele; il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie specialità.
Una via dei sapori per valorizzare i grandi prodotti di qualità del territorio albese e della provincia cuneese.
A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: saranno presenti direttamente alcune aziende vinicole oltre per un percorso di degustazione con calice e taschina ed una grande enoteca, dove saranno presentate in degustazione circa 100 etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della produzione vinicola del territorio.
GLI ESPOSITORI di
LANGHE, ROERO E DELLA GRANDA
I baci di Cherasco – Confetteria Barbero, Cherasco
L’orchidea di Langa (toma) - Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida
Il testun al Barolo e il Raschera – Selezione Damiani, Frabosa Soprana
La Cugnà - Cascina Marianin
Torrone e praline – Banco Torrone
I ravioli al plin e i tajarin – Va Langa, Dogliani
Le pesche sulle colline del Roero – I Calici, Magliano Alfieri
Lo zafferano - Zafferano Wilderness, Magliano Alfieri
La nocciola - Cascina Azii, Golosalba
e ancora...
Il Castelmagno - Cooperativa La Poiana, Castelmagno
I cuneesi - Pasticceria Bertolino, Fossano
La bagna cauda, le acciughe al verde, l’antipasto piemontese – I Frutti della Mia Langa, S. Vittoria d’Alba
I funghi – Inaudi, Borgo San Dalmazzo
Il porro di Cervere – Abrate Aldo, Cervere
I salumi – Prunotto, Alba - Revelli, Racconigi
Il cappone di Morozzo – Consorzio del Cappone di Morozzo
I basin ‘d vila, torte al Gianduja – Maniero Dolci e Cioccolato, Villafalletto
Le paste di meliga, farina per polenta – Le Cascine, Barge
Preparato per Vin Brulè, erbe spezie - In Fusione, Morozzo
Liquori - La Casa di Talin, Serravalle Langhe
I tartufi dolci - La Casa del Cioccolato, Villanova Mondovì
Il miele - L’Amel ed Nico, Farigliano
La Senape dell’Alta Langa - Mosto Ardente, Castellino Tanaro
Aglio Nero - Umami, Baldissero d’Alba
Ecco gli ospiti “fuori territorio” di questa edizione:
Il riso - Ardizzina (Casale Monferrato)
Le creme al cioccolato – Obialero (Pinerolo)
L'olio extravergine, il pesto, le olive - Olivicola Canaiella (Savona)
Nessun commento:
Posta un commento