martedì 28 ottobre 2025

Saiarino compie 100 anni: un'occasione di confronto sulla messa in sicurezza del territorio

 


Giovedì 23 ottobre, per celebrare il secolo di vita degli impianti idrovori di Saiarino e Valle Santa, il Consorzio della Bonifica Renana ha organizzato un convegno ad hoc, quale momento di riflessione politica e tecnica sul futuro idraulico del nostro territorio.

Un'iniziativa che ha riunito ad Argenta i rappresentanti della Bonifica, con la presenza dei vertici dell'ANBI nazionale e dei Consorzi dell'Emilia-Romagna a confronto con Michele De Pascale, presidente della Regione.

Il convegno, dopo i saluti istituzionali, si è aperto con l'intervento sul tema 'Presente e futuro: la Bonifica al centro della comunità' di Valentina Borghi, presidente della Bonifica Renana, cui è seguito un focus sugli scenari climatici del prossimo futuro a cura di Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo.

Alla narrazione della storia idraulica di Saiarino ha fatto seguito una tavola rotonda sulle strategie per la messa in sicurezza territoriale con protagonisti Paolo Pini, direttore generale della Bonifica Renana, Attilio Toscano, professore di idraulica agraria Università di Bologna, Francesco Vincenzi, presidente nazionale ANBI e Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza Regione Emilia-Romagna.
Michele De Pascale ha sottolineato l'importanza strategica dell'operare in sinergia tra Regione, Protezione Civile, Comuni e Consorzi.

Massimo Gargano, direttore nazionale ANBI, ha evidenziato come, in un contesto di cambiamento climatico con conseguenze drammatiche in termini di alluvioni alternate a siccità, la centralità strumentale dei consorzi di bonifica stia diventando palese all'intero Paese.

Presenti in sala, oltre agli amministratori della Bonifica Renana, anche numerosi sindaci ed i rappresentanti delle categorie economiche operanti nel comprensorio della Bonifica Renana.

Al convegno ha fatto seguito una cena per gli ospiti, ad opera degli chef Massimiliano Poggi e Gino Fabbri, organizzata nella sala Liberty delle idrovore come fu nel 1925 in occasione delll'inaugurazione di Saiarino.

Nessun commento:

Posta un commento