Pedemonte di Valpolicella (VR), ottobre 2025 – Il 2025 segna per la famiglia Tedeschi un anno di consolidamento e rinnovamento. Il recente rebranding, accompagnato dal nuovo claim “Dediti alla conoscenza”, sintetizzano una filosofia che unisce innovazione, competenza e valorizzazione della terra, valori che da sempre guidano il lavoro della cantina. Una visione che si traduce in una costante attività di ricerca – oggi articolata in quattro progetti in collaborazione con l’Università di Verona, La Sapienza di Roma e l’Istituto Edmund Mach di San Michele all’Adige – e in una produzione fedele all’identità della Valpolicella.
In questo percorso di coerenza e impegno, i vini Tedeschi hanno raccolto anche quest’anno numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero, confermando la solidità del loro stile e la qualità del lavoro svolto. In un panorama in continua evoluzione, in cui i consumatori sono sempre più attenti, esigenti e consapevoli, i successi ottenuti dall’azienda rappresentano molto più di un traguardo, ma un vero e proprio segno di riconoscimento di alta qualità. “Sono la conferma di un percorso fondato su valori solidi, sull’amore per la Valpolicella e su un’idea di vino come espressione autentica di cultura e territorio”, spiegano Sabrina, Antonietta e Riccardo Tedeschi.
Monica Larner, responsabile per i vini italiani del celebre Robert Parker Wine Advocate, ha inserito cinque vini Tedeschi nel suo report Italy, Veneto: New Releases (Amarone & Soave), dedicato a una selezione ristretta di sole 64 etichette “from some of the best estates as well as personal favorites”. Larner ha evidenziato l'ampliamento della cantina, la nascita della nuova wine library per la conservazione delle vecchie annate e la creazione del bianco GA.RY, raffinato blend di Garganega, Riesling Renano e Chardonnay. Tra i vini più apprezzati, spicca il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria, definito “una delle interpretazioni più importanti della denominazione”.
Anche Eric Guido nel suo report Veneto Rising: Amarone, Soave and Beyond, pubblicato su Vinous ha elogiato la coerenza stilistica e l’equilibrio dei vini Tedeschi, affermando: “L’Amarone di Tedeschi è fantastico, più sapido che dolce e splendidamente equilibrato. I loro Valpolicella Superiore da singolo vigneto sono molto avanti rispetto al resto della regione”. Guido ha assegnato punteggi da 91 a 95, esaltando il GA.RY come “a total pleasure to taste” e descrivendo il Marne 180 2021 come “un Amarone gastronomico e armonioso”.
James Suckling ha confermato l’eccellenza della linea Tedeschi con valutazioni tra 90 e 94 punti, mentre Ian D’Agata ha attribuito 98 punti al Capitel Monte Olmi 2015 e 91 al Valpolicella Maternigo 2021, definendolo “vivace, elegante e di grande flessibilità gastronomica”. Il riconoscimento del Wine Spectator come una delle 69 Classic Wineries selezionate per OperaWine 2026 — tra le sole sette aziende riconfermate della Valpolicella — consolida ulteriormente la reputazione della cantina come ambasciatrice di qualità e identità territoriale. Sempre a livello internazionale al Marne 180 è andata la Medaglia d’Oro al Korea Wine Challenge 2025 e quella d’Argento al Decanter World Wine Award 2025, con invito ufficiale al Decanter Fine Wine Encounter 2026.
Falstaff ha premiato invece l’azienda con le cinque stelle e ha celebrato in particolare i grandi Amarone di Tedeschi:, il Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016 ha ottenuto 97 punti, mentre il Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2018 ha raggiunto 96 punti.
Quest’ultimo ha ottenuti grandi riscontri anche a carattere nazionale: l’inserimento tra le 30 “Stelle Polari” della “Guida Oro I Vini di Veronelli” 2026, i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, i Cinque Grappoli di Bibenda, la Corona della guida Vini Buoni d’Italia Touring Club, 96 punti da Doctor Wine Cernilli e la Medaglia d’Oro di The Wine Hunter Merano, con candidatura alla Medaglia di Platino.
La dedizione, il lavoro e la sinergia familiare continuano quindi a dare i loro frutti, con una visione che unisce passato e futuro e raccoglie un apprezzamento unanime.
Nessun commento:
Posta un commento