martedì 28 ottobre 2025

I RACCONTI DI EUROVINUM: LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA SLOW WINE 2026

 




Sabato 18 ottobre c.m.,si è svolta la presentazione della Guida Slow Wine 2026 (giunta alla sedicesima edizione), presso gli ottimi e ampi spazi del Superstudio Più in zona Famagosta a Milano.

Dopo la consueta conferenza stampa, con talking estremamente interessanti circa il mondo del vino del Belpaese e le consegne dei 7 Premi Speciali, dalle 14 alle 20 i protagonisti assoluti della giornata sono stati i produttori presenti, circa 480 da ogni regione italiana, pronti a raccontare nei calici la loro esperienza vinicola.

Borghi d’Europa ha partecipato alla giornata dedicata alla sedicesima edizione della Guida Slow Wine, facendo alcuni assaggi mirati davvero interessanti:

-        Blanc De Noirs 2021 di Tenuta Mazzolino dell’Oltrepò Pavese,

-        M. Cl. Riesling Pas Dosé 2021 di Frecciarossa in Oltrepò,

-        M. Cl. Dosaggio Zero Il Pigro 2022 di Romagnoli,

-        Lambrusco di Sorbara Rosato Frizzante Leclisse 2024 di Paltrinieri,

-        Alta Langa Rosato Ris. Extra Brut Caterina Rivella 2018 di Marcalberto,

-        Alta Langa Ris. Pas Dosé Special Cuvée Ris. 2016 di Contratto,

-        Franciacorta Ris. Orfano 2014 di Corte Fusia,

-        Trento Ris. Extra Brut Moser Tracce 2012 di Moser,

-        Riviera Ligure di Ponente Pigato Crû Rosetum 2023 di Daniele Ronco,

-        Falerio Pecorino Al Montenero 2021 di Qunti,

-        Castelli di Jesi Verdicchio Ris. Cl. Vigna Il Cantico Della Figura 2021 di Andrea Felici,

-        Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2021 di Bisci,

-        Falanghina del Sannio V.T. Taburno Libero T Particella 031 2021 di Fontanavecchia,

-        Fiano di Avellino Ciro 906 2022 di Ciro Picariello,

-        Rebula Ivi 2024 di Svetlik (Slovenia),

-        Pinot nero dell’O.P. Giorgio Odero 2021 di Frecciarossa,

-        Pinot nero dell’O.P. Noir 2022 di Mazzolino,

-        Buttafuoco Doc Riva Bianca 2022 di Picchioni,

-        Asolo Montello Venegazzù Sup. Capo di Stato 2021 di Loredan Gasparini,

-        Valpolicella Sup. 2019 e Valpolicella Sup. 2020 di Torre di Terzolan

-        Valtellina Sup. Sassella Ris. Rocce Rosse 2018 di Arpepe,

-        Docg Colli Orientali Friuli Picolit 2019 di La Sclusa,

-        Aleatico Passito Salento Igt Sir James 2014 di Masseria Li Veli

Va ricordato che tra le varie cantine premiate e presenti  a questo grande momento di degustazione, 133 sono le novità recensite e non presenti nella guida dell’anno passato di Slow Wine.

Evviva!


Nessun commento:

Posta un commento