venerdì 21 novembre 2025

Convegno - Tavola Rotonda Il territorio: la migliore risorsa per un turismo di qualità

 


L’esperienza dell’Alto Adige-Südtirol raccontata da viticoltori e ristoratori

Sabato 29 novembre alle 9.30 presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e l'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba organizzano un incontro con una delegazione di produttori e ristoratori dell’Alto Adige-Südtirol e con il Presidente della Strada del Vino dell'Alto Adige/Südtiroler Weinstrasse Manfred Vescoli, per confrontarsi sul tema del turismo come motore di sviluppo e custode dell'identità territoriale, attraverso la valorizzazione dell’enogastronomia locale.

INTERVENTI:

Manfred Vescoli, Presidente Strada del Vino dell'Alto Adige/Südtiroler Weinstrasse
Le nuove forme di turismo outdoor come leva di sviluppo economico per cantine, ristoranti e produttori locali, mettendo a sistema servizi, vino, natura e lentezza. L’esperienza della Strada del Vino dell'Alto Adige/Südtiroler Weinstrasse

Daniele Manzone, Direttore Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Oskar Messner, Titolare Ristorante Pitzock, Chiocciola Slow Food
Turismo sostenibile: il caso dell’area del Barolo e l’esempio della Val di Funes

Bruno Bertero, Direttore Generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
La cura del paesaggio e dell'ambiente come valore aggiunto e garanzia di qualità

Werner Waldboth, Direttore Vendite e Marketing Abbazia di Novacella
Daniele Galler, Direttore Commerciale Kellerei Bozen-Cantina Bolzano
Peter e Brigitte Pliger, Titolari cantina Kuenhof
Il modello Alto Adige-Südtirol: dall’Abbazia di Novacella alle cooperative vinicole, fino alle imprese familiari, la testimonianza di un sistema territoriale efficiente e di un approccio di "impresa collettiva"

Stefano Mosca, Direttore Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Focus Tartufo: il Tartufo Bianco d'Alba analizzato come patrimonio culturale e ambientale che lega paesaggio, biodiversità e valore economico, fungendo da "chiave di racconto" per l'intero territorio

Un appuntamento fondamentale per aziende e operatori per confrontare due modelli di successo e delineare il futuro di un turismo basato sull'autenticità e la sostenibilità.
 



Accesso libero, fino ad esaurimento posti. Registrazione obbligatoria: 

Nessun commento:

Posta un commento