Cortina d’Ampezzo, 21 novembre 2025 _ Cortina d'Ampezzo lancia la volata delle aperture del Dolomiti Superski con il primo impianto aperto. Al Col Gallina si scia da sabato 22 novembre grazie alle nevicate e alle temperature rigide degli ultimi giorni che hanno permesso di produrre neve in quantità. Sarà così disponibile la seggiovia con la pista Ovest, accessibile anche con lo skipass stagionale. Come sempre Cortina è la prima località delle Dolomiti ad aprire la stagione sciistica e l'ultima a chiuderla, con il comprensorio del Faloria che chiude a maggio. Mentre l’attenzione internazionale è già proiettata verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, la località ampezzana dà avvio alla nuova stagione confermando il proprio impegno nell’accogliere sciatori e visitatori, e garantendo a tutti la possibilità di vivere l’esperienza unica sulle sue piste. Un impegno premiato anche dai numeri: secondo l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di JFC, Cortina d’Ampezzo è la località più amata dagli italiani, prima sia nella categoria “località più famosa” sia in quella “località più trendy” per la stagione 2025/2026. Skipass: prevendite e nuove formule per l’inverno 2025–2026 La principale novità è lo Skipass Pre Olimpico, che consente l’accesso alle piste fino al 31 gennaio 2026, nel pieno della stagione invernale. Chi lo acquista potrà poi scegliere se effettuare un upgrade valido fino a fine stagione, acquistabile sia contestualmente allo Skipass Pre Olimpico sia in un secondo momento durante l’inverno (con condizioni economiche differenti). Inoltre, è disponibile un supplemento aggiuntivo che offre 4 giornate a scelta utilizzabili in tutto il comprensorio Dolomiti Superski. Questa opzione è valida esclusivamente qualora l’upgrade per sciare fino a fine stagione venga acquistato contestualmente allo Skipass Pre Olimpico. Con l’acquisto dello skipass è inclusa la My Dolomiti Card Olimpica, disponibile in edizione limitata con grafica dedicata ai Giochi Milano Cortina 2026, ritirabile presso gli Uffici Skipass di via Marconi 20, insieme a un gadget celebrativo di questo inverno che si preannuncia essere leggendario. Promozioni: Dolomiti Superpremière, Spring Days ed Early Bird Dolomiti Superpremière (fino al 20 dicembre 2025): 4 giorni di alloggio + skipass al prezzo di 3, 8 giorni al prezzo di 6, sconti su noleggio sci e attrezzatura presso le strutture aderenti. Dolomiti Spring Days (14–21 marzo 2026 per la formula L | dal 21 marzo fino al termine stagione per la formual S): offerte su alloggio, skipass e attrezzatura per chi sceglie lo sci primaverile. Le proposte Dolomiti Springdays tornano anche per la prossima stagione con due formule pensate per valorizzare lo sci di primavera. La versione L offre 7 notti al prezzo di 6 e uno skipass di 6 giorni al prezzo di 5, con ulteriori agevolazioni su scuola sci e noleggio: l’offerta è valida per soggiorni dal 14 marzo 2026 e per skipass dal 15 al 21 marzo 2026. La formula S propone invece 4 notti al prezzo di 3 e uno skipass di 4 giorni al prezzo di 3, sempre con vantaggi dedicati per scuola sci e attrezzatura. In questo caso, la promozione è valida per soggiorni dal 21 marzo 2026 e per skipass dal 22 marzo fino al termine della stagione. Le promozioni Superpremiere e Spring Days sono valide per chi prenota in una delle strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa. Early Bird (entro il 28 Febbraio 2026): sconto del 5% per acquisti online di uno o più skipass Con il Ponte dell’Immacolata tutto aperto Dopo il Col Gallina, tutte le aree sciistiche apriranno progressivamente a partire dal 4 dicembre non stop fino al 3 maggio 2026. I primi ad aprire saranno gli impianti nel comprensorio della Tofana il 4 dicembre tra cui: Ski Lift Col Gallina, Seggiovie Olimpia, Baby Socrepes, la nuovissima cabinovia Lacedel–Socrepes, Tofana Express, Seggiovie Piè Tofana–Duca d’Aosta e Duca d’Aosta–Pomedes Il 5 dicembre tra Tofana, Faloria e Cristallo aprono: Cabinovia Cortina–Colfiere–Col Drusciè, Funivia Col Drusciè–Ra Valles, Seggiovie Pian Ra Valles–Bus Tofana e Cacciatori, Sciovia Tondi, Seggiovia Vitelli, Funivia Faloria, Seggiovie Rio Gere–Pian de Ra Bigontina, Pian de Ra Bigontina, Seggiovie Padeon e Rio Gere–Son Forza. Sempre il 5 dicembre a San Vito e Misurina aprono: Ski Lift Donariè, Seggiovie Tambres e San Marco; 6 dicembre: Seggiovia Misurina–Col de Varda, Ski Lift Loita. E in fine il 23 dicembre apre la Funivia Falzarego–Lagazuoi. Periodo Olimpico: cosa cambia Tutte le skiaree del comprensorio saranno pienamente fruibili dall’inizio della stagione fino al 26 gennaio 2026. Solo a partire dal 12 gennaio la pista Olympia delle Tofane e Labirinti verranno progressivamente chiuse per gli allestimenti di gara. Allo stesso modo, dal 16 marzo fino a fine stagione, tutte le aree torneranno nuovamente accessibili. Dal 26 gennaio al 15 marzo 2026, invece, le uniche zone temporaneamente non accessibili saranno quelle incluse nel perimetro di sicurezza olimpico: Cabinovia Socrepes, Seggiovia Baby Socrepes, Seggiovia Tofana Express, Seggiovia Piè Tofana–Duca d’Aosta, Seggiovia Duca d’Aosta–Pomedes, Cabinovia Col Druscié e gli impianti e le piste di Ra Valles. Nonostante queste limitazioni circoscritte, resteranno aperti e perfettamente fruibili 90 km di piste su 120, garantendo un’offerta sciistica ricca e suggestiva. Sarà possibile sciare nella Skiarea Faloria–Cristallo, un balcone privilegiato affacciato sulle piste olimpiche; nella Skiarea Lagazuoi e 5 Torri, ideale anche per chi arriva o si muove verso l’Alta Badia; e nelle skiaree di Misurina, Auronzo di Cadore e San Vito, perfette per chi preferisce restare fuori dal perimetro olimpico pur vivendo l’atmosfera unica di questo inverno straordinario. Un contesto davvero speciale che permette di godere pienamente della stagione sciistica, immersi nell’energia dei grandi eventi in arrivo. Novità sulla sicurezza Da questa stagione entra in vigore l’obbligo di casco per tutti, senza limiti d’età: una sola regola chiara per la sicurezza di ogni sciatore. Viabilità e mobilità nel periodo olimpico È stato messo a punto un piano di trasporti dedicato agli sciatori, urbano ed extraurbano. Per residenti, proprietari di seconde case, lavoratori, ospiti e possessori di skipass stagionale sarà disponibile un pass auto speciale per il periodo olimpico, richiedibile attraverso il portale dedicato a questo link. |
Nessun commento:
Posta un commento