UNA SERATA DI PERFORMANCE A TEATRO
Luisa Cassandra Bruni | LETIA-Letizia Cariello | Carola De Marchi ed Eugenia Ingegno | Zehra Doğan | Julia Krahn | Il Circo Rurale di Rikyboy | Carmen Schabracq | Stefano Tolusso | Luca Valli | Flaminia Veronesi |
Presenta Andrea Contin
sabato 13 dicembre 2025 | ore 19:30
c/o teatro fACTORy32 | via Giacomo Watt 32 | Milano
Sabato 13 dicembre 2025 alle ore 19:30, il teatro fACTORy32 di Milano ospita la sesta edizione dal vivo di Corpi sul palco®, la rassegna curata da Andrea Contin e prodotta da Teatro Linguaggicreativi, che da anni porta le performance delle arti visive nello spazio teatrale. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Corpi sul palco® e Teatro Linguaggicreativi si affidano nuovamente al teatro fACTORy32 come collaborazione stabile tra due realtà affini e complementari, unite dal desiderio di far dialogare scena e arti visive in un contesto condiviso.
Le esibizioni seguiranno un filo conduttore estemporaneo, presentate da Andrea Contin, curatore della rassegna e a sua volta artista performer, con gli interventi di Luisa Cassandra Bruni, LETIA-Letizia Cariello, Carola De Marchi ed Eugenia Ingegno, Zehra Doğan, Julia Krahn, Il Circo Rurale di Rikyboy, Carmen Schabracq, Stefano Tolusso, Luca Valli e Flaminia Veronesi. Diverse generazioni, provenienze geografiche, poetiche e sensibilità si alterneranno in una serata unica, dove la fragilità diventa linguaggio e la presenza fisica si fa spazio di relazione, resistenza e visione.
Dalla scorsa edizione di Corpi sul palco® il mondo è profondamente cambiato. Eventi catastrofici e tragedie collettive hanno attraversato questi mesi lasciando segni indelebili nella vita e nello sguardo di ciascuno. E che la nuova edizione cada il 13 dicembre, festa di Santa Lucia, è una coincidenza che regala un filo poetico e simbolico potentissimo da legare alla condizione attuale del mondo: la perdita dello sguardo, la difficoltà di vedere con chiarezza in tempi di oscurità, ma anche la tenacia della luce che resiste. Anche la performance, linguaggio fragile e radicale per eccellenza, non può che risentirne: in scena si riflettono inevitabilmente inquietudini, urgenze e nuove consapevolezze che risuonano come presenze, anche quando non vengono nominate.
Come da tradizione di Corpi sul palco®, il programma nasce non da un tema imposto ma dal confronto diretto tra artiste e artisti, in un progetto che si costruisce nel rapporto tra pari, dove le connessioni e il dialogo sostituiscono le scelte curatoriali. Ogni edizione è così un laboratorio vivo, in cui la performance trova cittadinanza per ispirazione degli artisti stessi, come ricordava Pietro Gaglianò nel suo testo Psicopatologia della Performance.
Nato da un’idea di Ilaria Piccardi e dall’incontro tra l’artista Andrea Contin con Simona Migliori e Paolo Trotti di Teatro Linguaggicreativi, Corpi sul palco® ha esordito a teatro nel 2019 e, dopo le edizioni online durante il lockdown – culminate nella mostra al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka (Capitale europea della cultura 2020) – ha attraversato formati ibridi e collaborazioni internazionali fino al ritorno stabile in presenza dal 2021. A Corpi sul palco® si affianca Corpi 2.0®, la residenza itinerante per performer ideata da Andrea Contin che, dopo le prime due edizioni a Bienno Borgo degli Artisti (Val Camonica, 2023), al MACC di Calasetta (Sud Sardegna, 2024) e a Sottomarina di Chioggia (Venezia, 2025), proseguirà nel 2026 con una nuova tappa estiva dedicata alla ricerca site-specific e alla formazione condivisa. Continua inoltre la collaborazione con DUNE – Arte Paesaggi Utopie, campus creativo transdisciplinare di Accademia Mutamenti, partner ormai storico del progetto.
Giunta alla sesta edizione dal vivo, Corpi sul palco® conferma la propria vocazione a far dialogare teatro e arti visive in un progetto corale e indipendente, dove le possibili declinazioni del corpo e la necessità dell’incontro diventano strumenti di pensiero e di coscienza condivisa.
Nessun commento:
Posta un commento