Audiofiction immersiva live di Flavio Stroppini e Andrea Manzoni
“Dopo l’apocalisse, una radio trasmette i suoni di un mondo scomparso.”
Venerdì 5 dicembre 2025 alle ore 21.00 OPOS, via Ermenegildo Cantoni 3, Milano
Per registrarsi all’EVENTO Ingresso gratuito |
![]() |
OPOS è lieto di ospitare, venerdì 5 dicembre 2025 alle ore 21.00, presso la propria sede, la prima presentazione pubblica di RADIO LSD – Albert Hofmann’s trip, una audiofiction immersiva live di Flavio Stroppini e Andrea Manzoni, con Daniele Ornatelli, sound design di William Geroli, produzione di Francesca Giorzi e Thomas Chiesa affianca la produzione audio per la RSI. L’evento nasce come frutto della residenza artistica del team creativo presso OPOS.
In occasione del 120º anniversario della nascita di Albert Hofmann, il celebre chimico svizzero che per primo sintetizzò l’LSD, il settore Audiofiction della Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI) presenta un’esperienza d’ascolto unica nel suo genere: RADIO LSD, un viaggio sonoro che fonde scienza, visione e immaginazione.
Grazie all’uso del microfono binaurale Neumann KU100, il pubblico, munito di cuffie, sarà immerso in un ambiente sonoro tridimensionale. Parole, musica ed effetti circonderanno l’ascoltatore e gli faranno vivere un’esperienza sensoriale totale. A sostegno della narrazione, musiche originali, field recording, vinili di sonorizzazione e nastri magnetici si intrecciano in un tessuto acustico che rievoca la memoria collettiva di un’umanità scomparsa, sospesa tra allucinazione e poesia.
RADIO LSD – Hofmann’s trip diventerà successivamente una audiofiction in distribuzione sui canali della Radiotelevisione Svizzera Italiana e sulle principali piattaforme di ascolto online.
Per raccontare questo nuovo progetto si ritrovano Flavio Stroppini e Andrea Manzoni, già autori nel 2022 di “Come un cane senza un osso”, omaggio a Jim Morrison premiato al Grand Prix Nova, il più importante concorso internazionale dedicato alle opere binaurali. Stroppini e Manzoni collaborano da anni tra teatro e radio, sviluppando un linguaggio ibrido e contemporaneo che unisce parola e suono in esperienze percettive sempre nuove. Con loro, l’attore Andrea Ornatelli, interprete di decine di audiofiction firmate Stroppini, e il sound designer William Geroli, la cui ricerca spazia tra elettronica, paesaggi sonori e sperimentazione acustica. Thomas Chiesa affianca la produzione come assistente tecnico, mentre Francesca Giorzi cura la produzione esecutiva per la Radiotelevisione Svizzera Italiana – Audiofiction. |
Sinossi: La mattina del 19 aprile 1943, Albert Hofmann sintetizzò l’LSD. Alle 17 cominciò a sentirsi come ubriaco e decise di tornare a casa in bicicletta. In quella pedalata ormai famosissima, i sintomi si fecero molto più evidenti. Il suo “primo viaggio” (trip) è l’occasione per raccontare l’epoca instabile in cui viviamo. Rimbombano allarmi. Il nostro pianeta beccheggia, barcolla, si sfalda, naufraga. A che ora sarà la fine del mondo? Per il “Bulletin of the atomic scientists" dell’Università di Chicago, che dal 1947 cerca di capire quanto è vicina l’umanità a distruggere il pianeta con le proprie tecnologie, siamo a 89 secondi dall’Apocalisse. Per il protagonista di RADIO LSD - Albert Hofmann’s trip l’Apocalisse è già arrivata. Si trova solo, con le sue memorie, le sue paure e le sue speranze in un bunker. Nessun segnale dal mondo che conosceva se non le intermittenti interferenze di una particolare stazione radiofonica. RADIO LSD è un’opera che racconta un viaggio dentro di noi e nel mondo in cui viviamo. È un grido per avvisare che il nostro mondo sta naufragando.
Flavio Stroppini è drammaturgo e regista teatrale. Si aggiudica più volte la borsa di scrittura teatrale della Società Svizzera degli autori. Lavora nel settore fiction radio per la Radiotelevisione Svizzera Italiana. Sue opere audio si sono aggiudicate i riconoscimenti internazionali più prestigiosi, quali Grand Prix Nova 2022, 2024. 2025; Prix Italia 2023; Prix Marulić 2024. Ha scritto per il cinema e la tv e ha pubblicato in prosa e in poesia. Nel 2023 si è aggiudicato una residenza artistica particolare che lo ha portato a vivere per un mese in una barca arenata nei ghiacci del Polo Nord. Sull’esperienza è appena stato pubblicato Una passeggiata artica per Ediciclo Editore.
Andrea Manzoni è pianista, pluripremiato compositore e produttore. Rappresenta una generazione di artisti che lavorano per creare forme innovative di espressione, delineando nuovi confini musicali e dando vita a uno stile emergente definito “crossover”. Manzoni guida la sua musica verso una dimensione di interazione dal respiro internazionale. Si è esibito in teatri prestigiosi come la Carnegie Hall (New York), Saint Martin in the Fields di (Londra), l’ auditorium Parco della Musica (Roma), l’ Arts Center (Hong Kong), l’ Acropolium (Cartagine), il Théâtre Municipal (Tunisi), il Blue Note (Milano) e in festival come l’Isea 2016 (Hong Kong), l’e-luminate festival a Cambridge (uk), l’Heineken Jammin’ Festival, oltre che in programmi televisivi e radiofonici italiani e internazionali, tra cui RSI (Radiotelevisione Svizzera), France 2, France Inter, Europe 1 e molti altri. tra il 2016 e il 2019, si è esibito in oltre 100 sale filarmoniche in Russia con il suo trio pianistico. Manzoni ha inoltre collaborato con artisti come Jan Bang, Lawrence D."Butch" Morris, Aldo Romano e molti altri. |
Programma della serata: Apertura porte ore 20:30, inizio concerto ore 21:00 Ingresso gratuito previa registrazione su Eventbrite al link: https://radio-lsd-opos.eventbrite.it o sul sito: www.opos.it |

Nessun commento:
Posta un commento