Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea partecipa alla 23a edizione di MIART nella sezione Established Contemporary, mettendo a confronto due esponenti del movimento Young British Artist: Gavin Turk e Jason Martin.
La
 scelta di proporre i due artisti inglesi riflette la ricerca che sta 
portando avanti la galleria di coniugare artisti che lavorano con medium
 più tradizionali, come la pittura, ad artisti che impiegano mezzi ed 
espressioni differenti. Gli artisti del movimento YBAs sono l’emblema di
 un gruppo artistico che ha coltivato esperienze umane profondamente 
divergenti, segnate da una visione del reale fortemente individuale e 
dall’impiego di differenti media artistici: dalla pittura e scultura, 
fino a installazione, fotografia, video, passando per disegno e 
incisione e l’utilizzo di materiali di riuso o non tradizionali come 
scarti.
Il progetto presentato a MIART vuole mettere in dialogo due tra i principali esponenti dei YBAs che affrontano corpo, paesaggio e spirito in maniera del tutto contrastante.
Gavin Turk
 (Guildford, 1967) fonda la sua ricerca sui temi dell'identità, 
dell'appropriazione e dell'ambiguità del ruolo dell'autore nell'arte 
contemporanea. Le strategie autopromozionali degli YBAs mettevano in 
questione l'identità dell'artista in una disciplina invasa dai media e 
dal mercato, e Turk ne fece poi la base della sua pratica artistica.
Mimmo
 Scognamiglio per Miart propone tre sue opere che mostrano e dimostrano 
proprio questi concetti: partendo dal dibattito modernista avviato da 
Duchamp, Turk si appropria di oggetti quotidiani -  come la gomma bucata
 di Flat Tyre del 2013 o il mucchio di ceneri di Burn Out
 del 2008, sculture entrambe in bronzo dipinto - per trasformarli in 
ready-made specchio di una società in bilico tra lusso e decadenza. 
Un’altra caratteristica di Turk è quella di appropriarsi dei lavori di 
altri artisti che hanno rivoluzionato il concetto di opera d’arte, 
semplificandoli a puri cliché stilistici o a stereotipi che diventano il suo tratto distintivo, quasi il suo marchio di fabbrica -  come Crumpled space del 2017 che fa il verso alle sculture di Donald Judd - per riflettere sull'autenticità e il valore di un’opera d'arte.
Le opere di Jason Martin
 (Isole Channel, Gran Bretagna, 1970) non fanno invece riferimento ad un
 luogo o ad un individuo specifico, ma restituiscono allo sguardo uno 
spirito vitale. Formatosi alla Goldsmith di Londra, lì conosce Damien 
Hirst ed entra nel gruppo degli Young British Artists, facendo così suo 
ingresso nel panorama artistico internazionale. Il suo lavoro, 
caratterizzato da un’inconfondibile impronta stilistica, coniuga l’atto 
pittorico con il dinamismo delle immagini, riflesso del bisogno 
incessante dell’artista di interrogarsi sulle infinite possibilità della
 pittura. La sua ricerca, attraverso diversi momenti, indaga le 
possibilità comunicative del colore: dalla sua capacità di generare 
riflessi luminosi, con le prime opere a olio, alla possibilità di 
assumere tratti brillanti e vellutati assieme, tratto distintivo dei 
lavori realizzati con le resine poliuretaniche, fino alle opere più 
recenti, dove spessi strati di colore si addensano in opere piene e 
corpose.

Nessun commento:
Posta un commento