Continua la quarta edizione del cartellone culturale “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia” con un nuovo appuntamento teatrale nel Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi: l’8 e il 10 ottobre andrà in scena Misurare l’ombra. Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, scritto e diretto da Chicco Dossi, con Edoardo Barbone e Simone Tudda.
Dopo il successo di Come fuoco. Da Narciso e Boccadoro di H. Hesse, il primo dei tre spettacoli teatrali prodotti dal Museo stesso e proposti al pubblico durante quest’anno, a ottobre verrà messo in scena Misurare l’ombra, un racconto inedito di “come Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi costruirono una casa secondo «fraterna concordia»”.
Siamo negli anni ‘80 dell’Ottocento quando Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, rampolli dell’aristocrazia milanese, ereditano il palazzo di famiglia in via Gesù e decidono di ristrutturarlo. Il risultato è una casa che rispecchia perfettamente il gusto eclettico dei due fratelli, rievocando lo splendore rinascimentale e fondendolo con gli incredibili progressi tecnologici della fine del XIX secolo.
Misurare l’ombra è uno spettacolo site–specific, il cui titolo prende ispirazione dal proverbio latino presente nella Biblioteca Umbram ne metiare (non misurare l’ombra), ossia non contare i giorni. Misurare l’ombra propone una profonda riflessione sul tempo, pubblico e privato, trasformando il museo in un palcoscenico dove storia e vissuto si fondono in un dialogo silenzioso che invita il pubblico a entrare nelle pieghe di un’epoca che ha plasmato le fondamenta dell'Italia di oggi.
Così il regista Chicco Dossi introduce lo spettacolo: “Come può il gusto di due persone così agli antipodi, il vulcanico Fausto, impulsivo uomo d’avventura, e il riservato Giuseppe, profondamente legato alla famiglia e alle proprie radici, trovare una sintesi così armoniosa? Attraverso le stanze del museo e le opere d’arte che lo abitano, seguiremo la prima notte di Fausto e Giuseppe nella nuova casa. Vedremo come questa «fraterna concordia» non sia stata un punto di partenza, ma di arrivo: perché spesso le scelte migliori non sono quelle imposte, ma quelle condivise.”
Protagonisti dello spettacolo saranno Simone Tudda ed Edoardo Barbone, che insieme al regista Chicco Dossi hanno trascorso un periodo di formazione in preparazione a questo spettacolo presso Casa San Vito nelle Marche, residenza d’artista e nuovo partner culturale del Museo per questa occasione.
Proprio per stimolare l’incontro e il confronto, il pubblico avrà la possibilità di intrattenersi prima dello spettacolo con un piacevole aperitivo offerto da da Altemasi Trentodoc e da Astro. Stelle d'Acqua Dolce, con l’intento di sentirsi accolti come a casa, in un piacevole momento di bellezza, immersi nell’arte.
La rassegna Stasera al Museo gode del sostegno di Regione Lombardia e del patrocinio del Comune di Milano, istituzioni a fianco del Museo Bagatti Valsecchi per promuovere la cultura.
Il Museo è grato a Cavit, First, Scavia, Astro e Valverde - sponsor che hanno creduto nel progetto di Stasera al Museo sostenendolo – e ad Amarena Pictures, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Casa San Vito, Edge, IUAD, Monteverdi Festival, Radio Classica, il Politecnico di Milano e Vivaticket, partner della rassegna.
Nessun commento:
Posta un commento