in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo Sabato 4 ottobre, ore 17-19*
Lezione performativa
ingresso libero *Il museo sarà aperto al pubblico solo durante l’evento |
MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli Via Giappone, Termoli (CB) |
Termoli, 23 settembre 2025. Sabato 4 settembre, in occasione della Giornata del Contemporaneo 2025, promossa da AMACI e dedicata al tema della formazione, il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta una lezione aperta e dinamica dell’artista Valentina Vetturi. Durante l’incontro, l’artista illustrerà i molteplici aspetti della sua ricerca e parlerà delle collaborazioni sviluppate nel tempo con studiosi, scienziati e filosofi di rilievo internazionale.
Grazie alla vittoria dell’Italian Council 2024, Vetturi ha collaborato con università, spazi d’arte e partecipato a conferenze in Italia e all’estero, dedicandosi allo studio e all’osservazione della Mimosa Pudica. La sua indagine si concentra su una domanda cruciale: possono le piante suggerire un’ecologia digitale capace di bilanciare l’enorme accumulo di dati e la velocità con cui dimentichiamo?
La ricerca dell’artista mette in relazione i meccanismi di memoria e oblio delle piante con i principi dell’ecologia digitale. Il progetto esplora la possibilità di apprendere dalle piante un nuovo modo di rapportarsi alla tecnologia, più consapevole e in equilibrio con i ritmi naturali della vita quotidiana. Invertendo la prospettiva antropocentrica, Vetturi ha attivato pratiche di ascolto, osservazione, interazione e apprendimento con il mondo vegetale, interrogandosi su come le piante ricordano e se – e come – dimenticano.
Alla base del lavoro di Valentina Vetturi ci sono lunghi processi di ricerca ed esperienze immersive in ambiti eterogenei, che spaziano dalla cultura hacker al diritto, dalla musica alla scienza. L’artista si muove con disinvoltura tra linguaggi e discipline differenti, collaborando nei suoi progetti con figure come scacchisti, coristi, direttori d’orchestra e ingegneri del suono. Descrive i propri lavori come forme di “improvvisazione guidata”, capaci di rispondere di volta in volta allo spazio e al pubblico.
Tra le sue mostre più recenti si ricordano: Lagos Bienniale, MA*GA di Gallarate, Spazio Murat a Bari, MAXXI L’Aquila e Arium Metaverse. Vetturi insegna Didattica della Multimedialità e Videoinstallazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.
Mimosa Pudica è un progetto sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council (XIII edizione, 2024).
Una lista completa dei partner culturali dell’iniziativa si trova qui: |
Nessun commento:
Posta un commento