Con l’evento finale ospitato ieri pomeriggio all’Udicon Park di Modena si è concluso Econgusto – Sapore sostenibile, futuro inclusivo, il progetto promosso da Udicon nazionale insieme a sei partner regionali e all’associazione AVES, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per un anno e mezzo Econgusto ha attraversato l’Italia con iniziative dedicate a cittadini e comunità locali, sperimentando linguaggi e strumenti diversi per affrontare due sfide cruciali: ridurre lo spreco e rafforzare l’inclusione. Dalla cucina alla webserie Il Condominio, dalle raccolte solidali di alimenti, vestiti e giocattoli, alle attività di sportello, il progetto ha mostrato come la sostenibilità possa diventare esperienza concreta e quotidiana.
“In 18 mesi Econgusto ha dato vita a tour enogastronomici e solidali, momenti di formazione, giochi di ruolo dedicati alla disabilità e laboratori sull’alimentazione consapevole. Abbiamo diffuso un ricettario antispreco e raccontato i consumi responsabili con strumenti innovativi e accessibili” ha dichiarato Martina Donini, Presidente nazionale Udicon. “È stato un percorso che ha unito territori, generazioni e culture diverse, dimostrando che la sostenibilità può partire dalle cucine delle famiglie, dai gesti quotidiani e dall’incontro tra persone e comunità. Il nostro impegno continuerà su questa strada, perché le buone pratiche non restino solo progetti, ma diventino patrimonio comune.”
La giornata conclusiva di Modena è stata l’occasione per fare il punto sui risultati, condividere materiali e testimonianze e ringraziare partner e cittadini che hanno reso possibile l’iniziativa. I materiali prodotti, a partire dal ricettario antispreco e dai contenuti digitali, resteranno a disposizione anche oltre la chiusura ufficiale, come strumenti concreti a beneficio di cittadini e comunità.
Nessun commento:
Posta un commento