Il 20 ottobre a Roma e il 22 ottobre a Milano degustazioni, seminari e incontri per operatori e appassionati. In collaborazione con Signorvino
Il 20 e il 22 ottobre 2025 Roma e Milano ospiteranno i due appuntamenti del progetto D’OPERA – Quality Heritage of Europe, promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.
La tappa romana, in programma lunedì 20 ottobre da Signorvino a Barberini, si aprirà alle 11.00 con una masterclass dedicata a Valpolicella DOC e Valpolicella DOC Superiore riservata a stampa e operatori del settore e condotta dal giornalista e critico Antonio Paolini. Nel pomeriggio, alle 17.00, è previsto un secondo approfondimento incentrato sull’evoluzione della tecnica dell’appassimento alla luce del cambiamento climatico e dei nuovi trend di consumo. Ogni seminario vedrà l’abbinamento con diverse stagionature di Parmigiano Reggiano a cura dell’assaggiatore Alessandro Stocchi. La giornata si concluderà con un walk-around tasting dalle 18.30 alle 20.30, rivolto sia agli operatori professionali sia al pubblico di appassionati, durante il quale sarà possibile degustare i vini della Valpolicella e il Parmigiano Reggiano in un contesto dinamico e informale. Le iscrizioni per il banco d’assaggio sono disponibili su Eventbrite al seguente link: www.eventbrite.it/e/1637827117999.
Mercoledì 22 ottobre sarà la volta di Milano, nella sede Signorvino di via Dante. Le due sessioni di approfondimento verranno riproposte alle 11.00 e alle 15.30 con le medesime tematiche dell’appuntamento romano e saranno condotte da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere.
“Gli eventi di Roma e Milano rappresentano un'importante opportunità per far emergere la storia e la tradizione che contraddistinguono i nostri vini, trasmettendo il valore culturale e rituale in essi custodito – spiega il presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Christian Marchesini –. Attraverso il progetto D’OPERA vogliamo condividere con operatori e appassionati la ricchezza della denominazione e l’impegno verso pratiche viticole sostenibili. La partnership con il Consorzio del Parmigiano Reggiano è la prova della forza del sistema DOP italiano e della missione comune di valorizzare prodotti che raccontano qualità e territorio”.
D’OPERA – Quality Heritage of Europe è un programma triennale cofinanziato dall’Unione Europea, nato per promuovere il patrimonio enogastronomico italiano e rafforzare la consapevolezza dei consumatori su concetti chiave come la qualità certificata, la tracciabilità e la sostenibilità delle filiere. Le attività previste si concentreranno sulla formazione e sulla conoscenza, offrendo opportunità per approfondire i processi produttivi e le caratteristiche organolettiche dei vini Valpolicella e del Parmigiano Reggiano.
“Questa campagna di promozione insieme al Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella permette di evidenziare il valore della nostra filiera, basata su standard garantiti, trasparenza e un legame profondo con il territorio – aggiunge il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli –. Il Parmigiano Reggiano è un prodotto unico ma per tutti i gusti grazie alla biodiversità delle razze bovine, alle stagionature e ai prodotti ‘certificati’: non solo si caratterizza per l’estrema versatilità ma è anche un simbolo del Made in Italy, in grado di figurare nei menu dei migliori chef del mondo e di abbinarsi con disinvoltura a grandi vini, come quelli della Valpolicella”.
Gli appuntamenti di Roma e Milano segnano l’inizio di un percorso che porterà queste eccellenze italiane in contesti nazionali e internazionali, costituendo un’occasione di confronto tra addetti ai lavori, media e appassionati. La tappa successiva sarà il 29 ottobre a Parigi. D’OPERA conferma il proprio impegno nel valorizzare la cultura di prodotti di qualità, fornendo strumenti per una scelta informata e rafforzando il dialogo consapevole sul tema.
Nessun commento:
Posta un commento