La quinta edizione del progetto di ITALICS, a cura di Chiara Parisi,
si è conclusa con un grande successo e oltre 14.000 visitatori.
45 gallerie, 47 artisti e oltre 110 opere hanno abitato il territorio flegreo
tra mito, archeologia e contemporaneo, confermando la forza del progetto che sa far dialogare arte antica, moderna e contemporanea
con città, paesaggio e comunità.
www.italics.art | @italics.art | #PanoramaPozzuoli
![]() |
Installation views, Panorama Pozzuoli, 2025. Courtesy Italics. Photo © Danilo Donzelli e Mauro Palumbo
Dal 10 al 14 settembre 2025, Panorama Pozzuoli – la mostra diffusa ideata da ITALICS – ha accompagnato il pubblico in un itinerario immersivo che ha intrecciato divinità e creazione, memoria e urgenze del presente, dentro un territorio in cui mito, storia e natura si sovrappongono da millenni. Con la curatela di Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz, e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, Panorama è riuscito ancora una volta a tessere un racconto corale che ha unito luoghi simbolo e spazi inediti della città e dei Campi Flegrei.
“Panorama Pozzuoli ha saputo confermare quanto la cultura possa essere motore di sviluppo, coesione e identità per i territori. Con questa manifestazione la Regione Campania conferma la propria strategia di valorizzazione dei territori – afferma Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania –. In questi giorni la città si è trasformata in un palcoscenico diffuso, capace di coniugare memoria e innovazione, tradizione e linguaggi contemporanei restituendo al pubblico la straordinaria bellezza dei Campi Flegrei. Abbiamo assistito a un dialogo vivo e intenso tra arte, comunità e paesaggio, che ha generato nuove energie, creato reti tra istituzioni, operatori culturali e cittadini. Siamo orgogliosi del percorso compiuto e convinti che questa esperienza rappresenti non un punto d’arrivo ma un nuovo inizio per valorizzare sempre più la ricchezza storica e naturale della nostra regione. Un sentito ringraziamento va a ITALICS per la sinergia costruita e al Comune di Pozzuoli, al Sindaco, alle istituzioni locali e a tutte le realtà del territorio che hanno reso possibile questo straordinario successo”.
“Panorama Pozzuoli si è rivelato un’importante occasione di crescita e valorizzazione per la nostra città. Nei giorni della mostra i luoghi simbolo della nostra storia e della nostra cultura – dichiara Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli – hanno accolto un pubblico numeroso e appassionato, offrendo uno straordinario racconto della nostra identità. L’amministrazione comunale, insieme all’intera comunità, continuerà a sostenere e promuovere iniziative capaci di generare valore attraverso l’arte e la cultura, consapevoli che investire in questi ambiti significa investire nel futuro di Pozzuoli. Eravamo certi che la città e i cittadini puteolani sarebbero stati protagonisti di un evento di livello altissimo. Questa è la strada da percorrere”.
Con Panorama Pozzuoli i visitatori hanno compiuto un viaggio attraverso il tema della divinizzazione, fil rouge capace di unire epoche, linguaggi e sensibilità diverse. Dai culti antichi alle interpretazioni contemporanee, l’arte ha intrecciato memoria, archetipi e assoluto restituendo uno sguardo nuovo su Pozzuoli e sui Campi Flegrei. Nei giorni di manifestazione la città si è trasformata in un museo diffuso: siti archeologici, chiese, gallerie sotterranee, terrazze e locali storici restaurati – dall’Anfiteatro Flavio al Rione Terra, fino al Parco archeologico di Cuma solo per citarne alcuni – hanno accolto un pubblico ampio e curioso, mostrando la forza di un territorio in cui il mito si è fatto geografia.
“Vitalità, sofisticazione, creatività. Panorama Pozzuoli si chiude come un’esperienza collettiva straordinaria – sottolinea ulteriormente la curatrice Chiara Parisi – capace di fare esperienza di un territorio vasto e potente con artisti giovani e affermati, opere d'arte, stampa locale, nazionale e internazionale, mondo dell’arte con i suoi amateurs, grandi personalità, abitanti di Pozzuoli e dell’intera area partenopea: tutti riuniti in modo simultaneo. L’energia di Pozzuoli, questa baia meravigliosa in cui il Mediterraneo mostra i suoi colori più affascinanti, e dei Campi Flegrei, ha agito come una cassa di risonanza, amplificando ogni incontro e ogni parola. La città si è aperta a noi tutti con generosità. Più che una conclusione, questo segna l’inizio di un nuovo orizzonte: il desiderio di continuare a coltivare relazioni, immaginare e costruire insieme futuri progetti. Grazie, Pozzuoli, per averci fatto scoprire o ritrovare la nostra storia comune mediterranea e le memorie che custodisci”.
I cinque giorni di manifestazione hanno visto un susseguirsi di visite guidate affidate a chi a Pozzuoli ci è nato, colazioni con gli artisti, passeggiate culturali a Cuma, talk e proiezioni, concerti e performance: il Public Program che accompagna la manifestazione ha rafforzato il legame con il territorio, coinvolgendo cittadini, scuole e visitatori, e trasformando la città in una costellazione geopoetica.
Oltre alle sedi espositive, il racconto si è esteso al Museo Diocesano di Pozzuoli, alla Darsena, al Macellum/Tempio di Serapide, alla Solfatara, al Lago d’Averno, al Parco sommerso di Baia con le Terme di Baia e il Museo archeologico dei Campi Flegrei – Castello di Baia, fino alla Piscina Mirabilis e di nuovo a Cuma.
Nel corso della manifestazione è stato inoltre conferito l’Italics d’Oro a Tomaso Binga (Bianca Pucciarelli Menna, 1931), figura centrale della poesia visiva e della sperimentazione verbo-visiva, per il profondo legame con la Campania e il contributo alla vita culturale del territorio.
Nei cinque giorni di apertura, Panorama Pozzuoli ha registrato una straordinaria affluenza, con oltre 14.000 visitatori tra appassionati d’arte, esperti di settore, stampa italiana e straniera, curiosi e pubblico internazionale, confermando il forte interesse e la capacità attrattiva del progetto.
A testimoniare l’importanza dell’iniziativa anche presenze istituzionali di rilievo: la Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca hanno visitato Panorama Pozzuoli accompagnati da Lorenzo Fiaschi e Pepi Marchetti Franchi, Presidente e Vicepresidente di ITALICS, dalla curatrice Chiara Parisi, dal Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, da Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, e da Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
“Dopo cinque anni di viaggio lungo l’Italia, arrivare a Pozzuoli è stata una tappa che non dimenticheremo. L’impatto con questa terra è stato fortissimo, e nei giorni di Panorama tutto ciò che ci aveva colpito all’inizio si è rivelato ancora più vero: qui tutto sembra parlare, il mare, le pietre, il silenzio delle rovine, i gesti quotidiani delle persone – afferma Lorenzo Fiaschi, Presidente di ITALICS –. Pozzuoli non si è limitata a ospitare l’arte, l’ha sfidata, provocata, le ha dato senso. Abbiamo respirato la sua stratificazione profonda: non solo quella storica, evidente nei monumenti e nei resti romani, ma quella emotiva, umana. Una bellezza viva, che convive con una certa fragilità. Penso al Rione Terra, che ha accolto molte delle opere: restaurato, sì, ma ancora in cerca della propria anima. Se anche solo una delle opere, una visita, una parola condivisa in questi giorni avrà contribuito a risvegliarla, allora avremo fatto qualcosa di buono”. "Panorama è l’evento da mettere in calendario: un momento di relazione, di ascolto, di scambio vero tra gallerie, artisti e comunità che lascia un segno indelebile e profondo. Qui a Pozzuoli questo dialogo ha preso forma in modo potente, grazie alla straordinaria curatela di Chiara Parisi, capace di leggere la città con occhi nuovi e restituirla al pubblico in una visione dove antico e contemporaneo si fondono naturalmente – dichiara Pepi Marchetti Franchi, Vicepresidente di ITALICS –. E questo è stato possibile grazie alle gallerie di ITALICS e agli artisti, che ancora una volta hanno accettato la sfida di misurarsi con luoghi non convenzionali, talvolta difficili, ma sempre pieni di storie da raccontare. “Il vero viaggio è non tornare uguale”. È questa l’eredità più preziosa che Panorama lascia dietro di sé: un’esperienza che resta”.
“Avevo già espresso in sede di presentazione quanto questa edizione di Panorama a Pozzuoli fosse per me particolarmente significativa. Perché oltre alla soddisfazione di aver dato vita con il consorzio ITALICS a una manifestazione di grande successo ho constatato la risposta entusiastica della mia città. Ho visto il Rione Terra, l’anfiteatro Flavio, l’antro della Sibilla e tutti gli altri luoghi selezionati per ospitare le opere, visitati non solo da appassionati e addetti ai lavori ma anche da famiglie, da giovani e anziani – prosegue, infine, Alfonso Artiaco gallerista puteolano nel Consiglio di Amministrazione ITALICS –. Un pubblico eterogeneo, curioso e appassionato, che ha dimostrato come Pozzuoli sia una città pronta per manifestazioni così importanti e come, ad esempio, il Rione Terra sia un sito prezioso che merita di essere un luogo di punta di questa città, sempre aperto e ricco di manifestazioni di alto profilo, così come lo è stato nei cinque giorni di Panorama”.
Panorama Pozzuoli ha ricevuto ancora una volta il patrocinio dell’UNESCO e del Ministero della cultura, a cui si è aggiunto quello della Città di Pozzuoli che ha accolto la manifestazione e che, grazie al prezioso contributo e alla fattiva collaborazione del Sindaco Luigi Manzoni, ha reso possibile l’accesso ai luoghi più preziosi della città. Fondamentali la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27, che hanno giocato un ruolo cruciale per fare di Panorama un’esperienza espositiva unica, espressione dei valori di ITALICS, in grado di unire stili, tecniche e pensieri molteplici attraverso itinerari d’arte che continuano uno straordinario viaggio iniziato nel 2020 tra le pagine web della piattaforma Italics.art.
Panorama è un format voluto e condiviso dalle gallerie di ITALICS in un’ottica di collaborazione con i territori coinvolti, simbolo di un impegno che intende espandersi progressivamente in un programma e in alleanze tese a ribadire la centralità e il ruolo delle gallerie d’arte in Italia in un sistema culturale, locale e globale in continua evoluzione. Una forte vocazione territoriale che guarda al mondo in costante trasformazione.
ITALICS ha accolto Banca Ifis come nuovo Main Partner. Il sostegno al progetto rientra nell’ambito di Ifis art, il brand voluto dal Presidente Ernesto Fürstenberg Fassio che raccoglie tutte le iniziative volte alla valorizzazione dell’arte, della cultura e della creatività contemporanea, con l’obiettivo di creare valore per le persone e le comunità.
Quest’anno Valmont ha scelto di supportare la manifestazione in qualità di Sponsor per celebrare insieme a ITALICS l’armonia tra cultura, territorio e ispirazione artistica, riscoprendo il potere trasformativo dell’arte in un contesto dove storia e creatività si fondono. La Maison svizzera della cosmetica cellulare si distingue, con Fondation Valmont, per lo spirito mecenatistico volto a esplorare il legame sottile con l’arte, il benessere mentale e la bellezza in tutte le sue forme.
Jumeirah Capri Palace ha partecipato quest’anno a Panorama in qualità di Sponsor, portando il ristorante aMaRe Capri, osteria di mare e pizza d’autore in collaborazione con Franco Pepe, nel cuore del Rione Terra. Supportando ITALICS, Jumeirah Capri Palace rinnova il proprio impegno nel valorizzare l’arte e la creatività in tutte le sue forme, in un intreccio unico di ospitalità e cucina, espressioni culturali e strumento di connessione con il territorio.
È tornato anche per questa edizione Poste Italiane in qualità di Sponsor sedi per supportare la manifestazione rendendo accessibili al pubblico i luoghi che ospitano il percorso espositivo.
Si è infine rinnovata anche la media partnership con Il Giornale dell’Arte.
Si ringraziano la Regione Campania e il suo Presidente Vincenzo De Luca per il sostegno alla manifestazione e Scabec S.p.A. per la collaborazione e il contributo alla realizzazione del progetto.
Un grazie particolare al Parco Archeologico dei Campi Flegrei e al suo Direttore, Fabio Pagano, e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli che tutelano e custodiscono le vestigia fisiche e la memoria antica di questi luoghi e lavorano per mantenerle vive e attuali. Un sentito ringraziamento va al Comune di Pozzuoli, al suo Sindaco Luigi Manzoni e ai suoi collaboratori.
Si ringrazia Banca Ifis e il suo Presidente Ernesto Fürstenberg Fassio che con il suo supporto alla manifestazione ha ancora una volta sottolineato impegno nella promozione della cultura attraverso i progetti di Ifis Art.
Un sentito ringraziamento va a Gaetano Ratto, Presidente di UnicoCampania, e a Umberto De Gregorio, Presidente di EAV, che con il loro prezioso supporto hanno reso possibile il servizio di navette durante i giorni della manifestazione.
Un ringraziamento particolare è rivolto agli artisti e a tutte le gallerie partecipanti, con un riconoscimento speciale a quelle del territorio napoletano: Alfonso Artiaco, Thomas Dane Gallery, Galleria Umberto Di Marino, Galleria Tiziana Di Caro, Galleria Fonti, Giacometti Old Master Paintings, Galleria Lia Rumma, Porcini, Studio Trisorio.
Grazie ad Alfonso Artiaco e a tutti i puteolani che hanno accolto Panorama, le sue opere e i suoi artisti, condividendo la storia e le storie della loro città e rendendo possibile, con la loro ospitalità e il loro entusiasmo, questo progetto.
Un grazie speciale per l’impegno e sostegno costante a: Giuseppe Ariano, Francesca Attanasio, Fernando Carnevale, il Consorzio del Rione Terra, Maurizio D'Amico, Vincenzo De Rosa, Elsa De Smet, Don Roberto Della Rocca, Abramo Fiacco, Francesco Gioiello, Anne Horvath, Marialaura Iadanza, Paolo Lubrano, Ilaria Maddaluno, Annalisa Manna, Antonio Manzoni, Stefania Milano, Antonio Pistone, Daniela Politelli, Paolo Rea, Rosanna Romano, Filippo Russo, agli studenti e docenti del Liceo artistico “Majorana” e del Liceo Virgilio di Pozzuoli, a TR.IN.CO.N.E. SRL, Romeo Gestioni S.p.a e CV Service.
Si ringrazia Forma Edizioni per la pubblicazione della guida alla mostra.
Nessun commento:
Posta un commento