giovedì 18 settembre 2025

È LA TOSCANA ILARIA LORINI LA MIGLIOR SOMMELIER DEL VERMENTINO 2025

 


Il concorso, riservato a tutti i sommelier Ais, si è tenuto ieri a Lerici, insieme alle celebrazioni per il 60° anniversario dell’Associazione Italiana Sommelier

 

 

Lerici (SP). Si è tenuto ieri, mercoledì 17 settembre 2025, a Villa Marigola a San Terenzo di Lerici il 10° Master del Vermentino, il concorso nazionale che premia i sommelier più preparati su uno dei vitigni simbolo del Mediterraneo. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che proprio in questa occasione ha celebrato il 60° anniversario.

 

Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier del Vermentino 2025, oltre che un premio in denaro di mille euro, la sommelier Ilaria Lorini, di Ais Toscana, delegazione di Firenze. Proveniente da Tavarnelle Val di Pesa (FI), Ilaria Lorini ha 30 anni, è agronoma e produttrice di gin, già vincitrice del concorso Miglior Sommelier della Toscana e del Rossese di Dolceacqua nel 2024. Al secondo posto Alessandro Frasca di Ais Liguria delegazione di Imperia e in terza posizione sul podio Sara Calimari di Ais Toscana delegazione di Firenze.

 

«Il Master del Vermentino è uno dei concorsi di punta della nostra associazione – racconta il presidente di Ais Liguria Marco Rezzano – da dieci edizioni ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la divulgazione del vitigno Vermentino e, come ogni nostra attività, di valorizzare la professione del sommelier.  A questo prestigioso appuntamento si unisce la celebrazione dei primi sessant’anni di attività di Ais e del suo costante e meticoloso lavoro al servizio della cultura del vino, della formazione e della professionalità. Grazie ai partecipanti al concorso e a chi ha preso parte a questa giornata speciale; un ringraziamento particolare a Crédit Agricole Italia che ha reso possibile lo svolgimento dell’iniziativa nella splendida Villa Marigola».

 

Il concorso, riservato a tutti i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier si è sviluppato in due fasi: una prova scritta al mattino la prova finale pubblica nel pomeriggio, alla quale hanno avuto accesso i tre concorrenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta.

 

Durante la giornata si sono tenuti anche due incontri aperti al pubblico. Al mattino, dibattito tra produttori di vermentino “Generazioni a confronto: il futuro del vino nelle mani dei giovani”, un momento di confronto aperto e stimolante tra diverse generazioni del mondo del vino e incentrato su diversi temi: vecchie e nuove visioni, tradizione, sostenibilità, nuovi linguaggi e consumo consapevole e il vino inteso come eredità culturale da custodire e reinventare. Nel pomeriggio, si è tenuto l’evento “Ais festeggia 60 anni - La storia di Ais Liguria”, con consegna di riconoscimenti e premi ai diversi presidenti e delegati che hanno fatto la storia di Ais dal 1965 a oggi.

 

Informazioni: https://www.aisliguria.it/eventi/1216-60-anni-di-ais-e-10-master-del-vermentino-villa-marigola-lerici-17-settembre-2025.html

 

 

Nessun commento:

Posta un commento