Oltre 100 referenze in assaggio, 25 aziende coinvolte, 2 approfondimenti e tante specialità: la quindicesima edizione va in scena il 4 e il 5 ottobre al Conservatorio “Arrigo Pedrollo”
Mancano poche settimane a Gustus – Vini e Sapori di Vicenza, la manifestazione che sabato 4 e domenica 5 ottobre al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” celebra i vini delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara. La quindicesima edizione dà il via alle prevendite per WineLab e banchi d’assaggio: durante il walk around tasting – aperto sabato dalle ore 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00 – il pubblico potrà degustare una selezione di oltre 100 etichette di 25 aziende vitivinicole diverse. Ad accompagnare l’esperienza d’assaggio ci sarà l’intrattenimento musicale curato dagli studenti del Conservatorio.
Gustus è un vero e proprio viaggio tra i vitigni autoctoni Tai Rosso e Garganega, gli internazionali Pinot Grigio e Sauvignon e le importanti interpretazioni bordolesi a base di Cabernet, Merlot e Carménère. Tra le aziende aderenti all’iniziativa ci saranno: Cavazza, Cave Rosse, Cielo e Terra, Collis, Corte De Pieri, Corte Moschina, Dal Maso, Del Rèbene, Giannitessari, In Sordina, Inama, La Pria, Tenuta Mancassola, Marchetto, Mattiello, Pegoraro, Piovene Porto Godi, Puntozero, Sordato, Tenuta Natalina Grandi, Tenuta Tarcisio Maule, Vignato Virgilio, Vitevis.
La manifestazione anche quest’anno dedica spazio agli approfondimenti enoici con due WineLab. Sabato 4 ottobre alle ore 18.00 il pubblico potrà partecipare a Sinfonia e Territorio: come suonano i rossi dei Colli Berici, un blind tasting che metterà in luce i vini più rappresentativi del territorio vicentino accostandoli a referenze di altre regioni. A condurre la degustazione Cristina Mercuri, wine educator ed editor di Forbes. Domenica 5 ottobre, sempre alle 18.00, andrà in scena Di che vulcano sei? un confronto alla cieca tra interpretazioni di Gambellara Classico e vini bianchi da terroir affini in Italia e all’estero, condotto da Sissi Baratella, divulgatrice, enologa e autrice di Doctorwine.
Accanto al vino, si aggiunge la proposta gastronomica ispirata alle eccellenze del territorio curata dalla gastronomia I Giovani Leoni (sabato) e da Alle Acque Pizza e Tradizione (domenica). L’evento vedrà il supporto dei partner del gusto: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Consorzio Formaggio Monte Veronese, Salumificio dei Castelli, GustoTop e, per la parte enologica, i sommelier di Fisar Vicenza.
Edizione dopo edizione Gustus ribadisce il suo fine benefico: parte del ricavato della manifestazione sarà destinato al restauro de La Crocifissione, affresco del pittore vicentino Giovanni Vajenti Speranza custodito nel Conservatorio Arrigo Pedrollo.
Sul sito www.gustus-vicenza.it sono disponibili le prevendite al costo ridotto di 20 euro, riduzione riservata a tutti i soci Ais, Onav, Fisar, Fis e Slow Food. I biglietti saranno acquistabili anche in loco durante la manifestazione al costo di 25 euro. Inclusi nel prezzo un calice, possibilità di degustazioni libere e un piatto di specialità gastronomiche. La partecipazione ai WineLab è possibile previo l’acquisto del biglietto d’ingresso alla manifestazione e prevede un supplemento di 10 euro per ciascuna degustazione. Per chi durante Gustus vuole regalarsi un’esperienza completa, può prenotare al costo di 30 euro il pacchetto che comprende l’ingresso alla manifestazione e la partecipazione a un WineLab.
INFO IN BREVE | Gustus – Vini e Sapori di Vicenza
Quando: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Dove: Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” in Contra' San Domenico 33, Vicenza
Orari: sabato dalle 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00
Biglietti: € 20 in prevendita, € 25 in loco e ridotto € 20 per soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, Fisar. Winelab € 10 ciascuno, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso alla manifestazione
Per informazioni: www.gustus-vicenza.it
Quando: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Dove: Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” in Contra' San Domenico 33, Vicenza
Orari: sabato dalle 17.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 21.00
Biglietti: € 20 in prevendita, € 25 in loco e ridotto € 20 per soci AIS, Onav, Fis, Slow Food, Fisar. Winelab € 10 ciascuno, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso alla manifestazione
Per informazioni: www.gustus-vicenza.it
Nessun commento:
Posta un commento