martedì 23 settembre 2025

La storia in scena nei castelli di Langhe e Roero (e non solo!) Narrar castelli e vini® XXV edizione - Domenica 19 e 26 ottobre e domenica 2 novembre 2025

 


Coinvolgenti visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima! Al termine dei percorsi di visita, spazio anche alle degustazioni di vini.

 

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 le visite narrate® si svolgeranno come segue:

-        Domenica 19 ottobre 2025 saranno protagonisti il Castello di Monticello d’Alba e il Castello di Serralunga d’Alba;

-        Domenica 26 ottobre 2025 sarà il turno del Castello di Magliano Alfieri e del Castello di Monteu Roero;

-        Domenica 2 novembre 2025 tornano in scena il Castello di Pralormo e il Castello di Roddi.

 

I castelli rivivranno i fasti del loro passato e apriranno le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per “Narrar castelli e vini®” saranno gli antichi abitanti, impersonati da animatori e guide turistiche in costume, ad accompagnare le visite e a narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai “loro” castelli.

 

Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio alle degustazioni di vino, immancabili in territori celebri in tutto il mondo per la loro vocazione alla produzione vitivinicola. Organizzate nelle pertinenze dei castelli stessi, le degustazioni coinvolgeranno produttori locali.

 

“Narrar castelli e vini®”, quest’anno alla XXV edizione, è organizzato dall’Associazione Turismo in Langa in collaborazione con la Barolo & Castles Foundation, l’Associazione Bel Monteu, l’Associazione Castello di Monticello, l’Associazione Terre Alte, con i proprietari dei manieri e con il patrocinio dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

 

NOVITÀ 2025

In occasione dell’evento saranno previste 3 escursioni a piedi tra borghi e paesaggi naturali attorno ai castelli, condotte da una guida di Terre Alte. Un’opportunità per vivere una giornata all’insegna di cultura, natura e cammino lento. Iscrizioni per le escursioni: +39 339 65 75 703 - info@terrealte.cn.it

 

Poiché l'accesso all’evento Narrar castelli e vini® è garantito fino ad esaurimento posti, è fortemente consigliata la prenotazione all’evento compilando l’apposito form d’iscrizione sul sito www.turismoinlanga.it.

 

I CASTELLI PROTAGONISTI

 

Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo per permettere ai visitatori di scoprire eventi e aneddoti memorabili legati ai castelli di Langhe e Roero, oltre a gustare la ricchezza della produzione enogastronomica del territorio.

Protagonisti indiscussi i castelli di Monticello d’Alba, Serralunga d’Alba, Magliano Alfieri, Monteu Roero, Roddi e Pralormo.

 

LE VISITE NARRATE®

La protagonista dell’evento è la narrazione e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permetterà al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un'emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende.

 

Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata®. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di narratori e guide turistiche che daranno voce a figure storiche e leggendarie legate ai manieri.

 

DOMENICA 19 OTTOBRE 2025

Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17.00): una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 a oggi è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda.

Ad interrompere il puntiglioso lavoro di restauro da parte dell’Architetto Rangone di Montelupo, ci saranno direttamente la Marchesa Paola Del Carretto di Gorzegno ed il Conte Francesco Gennaro Roero, in visita per valutare il progetto di rinnovamento del maniero.

Al termine della visita sarà possibile degustare i vini di produzione dell’Azienda Agricola vitivinicola Poderi Moretti.

Castello di Serralunga d’Alba, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni 30 minuti, ultima partenza alle ore 17.30): nel Castello di Serralunga d’Alba, di proprietà statale, afferente alla Direzione regionale musei nazionali Piemonte, i visitatori incontreranno, oltre alla guida del castello, il signore feudale dell’antica casata piemontese Pietrino Falletti, intento a dare disposizioni sulle coltivazioni dei suoi possedimenti, sulle pene previste per chi danneggia il raccolto e sull’economia di Serralunga.

Al termine della visita sarà possibile degustare il vino dell’Azienda Agricola Garesio di Serralunga d’Alba.

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

Castello di Magliano Alfieri, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17): Castello di Magliano Alfieri: un’affascinante giornata per respirare l’atmosfera di epoche passate, tra le mura del castello di Magliano Alfieri, in compagnia di una puntigliosa, ma sognatrice studiosa e di un suonatore di conchiglie, alla ricerca del misterioso quadro di Cleopatra ispiratore degli Alfieri. Lo troveranno, in pieno allestimento del Museo dei Soffitti in Gesso? Le visite narrate permetteranno di ammirare il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari – Cultura del Gesso, scrigno di preziosi manufatti, calchi e formelle decorative tipiche di alcune zone del Roero.

Al termine della visita sarà possibile degustare vini prodotti dell’Azienda Agricola Bric Cenciurio.

Castello di Monteu Roero, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17): circondato dalle profonde e caratteristiche “rocche”, formazioni geologiche contraddistinte da guglie e dirupi, il castello di Monteu Roero sorge sull’elevato colle che diede il nome al paese (“Monte Acuto” in origine). La visita permetterà ai visitatori di immergersi nell’atmosfera antica e suggestiva del castello, ambientandola negli anni ricchi di litigi interni nella famiglia dei Roero, l’ultimo dei quali, nel 1663, portò alla completa ristrutturazione della cappella gentilizia da parte di Michele Roero di Monteu, incontrando l’ostilità del conte Galeazzo Roero.

Al termine della visita sarà possibile degustare vini dei produttori di Monteu Roero.

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025

 

Castello di Roddi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni 30 minuti circa, ultima partenza alle ore 17.30). Nel suggestivo maniero l’avvocato Sebastiano Sineo, eroe dell’assedio di Torino del 1706, nel corso del quale perse la vita Pietro Micca, torna al suo paese natale e accoglierà i visitatori al castello.

Nei sotterranei, però, tra gli allestimenti dedicati a Giacomo Morra Re dei Tartufi, si nasconde una “masca”, una strana figura che narra di erbe e del profumato fungo ipogeo.

Al termine della visita sarà possibile degustare vini prodotti dell’azienda vinicola Cadia.

Castello di Pralormo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17): I visitatori saranno condotti fra gli ambienti, tutti arredati e testimoni della continuità di vita che ha caratterizzato il Castello, e rivivranno gli sfarzi e le vicende di corte, quando il Conte Carlo Beraudo era ministro degli interni di Carlo Alberto.

Al termine della visita sarà possibile degustare vini prodotti dell’Azienda Agricola Taliano Michele.

ISCRIZIONI

Poiché l'accesso all’evento Narrar castelli e vini® è garantito fino ad esaurimento posti, è fortemente consigliata l’iscrizione all’evento. Per iscriversi è possibile compilare l’apposito form sul sito www.turismoinlanga.it.

 

ESCURSIONI NATURALISTICHE CON L’ASSOCIAZIONE TERRE ALTE

Per arricchire l’esperienza dei visitatori e offrire uno sguardo più ampio sul patrimonio del territorio, Narrar Castelli e Vini propone anche un ciclo di 3 escursioni guidate alla scoperta dei borghi e dei paesaggi naturali che circondano i castelli coinvolti. Le passeggiate saranno condotte da una guida naturalistica dell’associazione Terre Alte, che accompagnerà i partecipanti lungo percorsi suggestivi, tra antichi sentieri, panorami collinari e storie di comunità radicate nel tempo. Un’occasione ideale per unire cultura, natura e cammino lento in un’unica giornata.

Al termine si potrà partecipare all’evento Narrar Castelli e Vini al prezzo ridotto di 8 euro (compreso visita narrata del castello e degustazione finale).

Le escursioni saranno proposte nel borgo di Serralunga d’Alba domenica 19 ottobre, nel borgo di Monteu Roero domenica 26 ottobre e nel borgo di Roddi domenica 2 novembre.

Il contributo per l’escursione è di euro 15€ (gratuità minori anni 12). 

La prenotazione dell’escursione potrà essere effettuata a Terre Alte attraverso il modulo del sito www.terrealte.cn.it o su Whatsapp al +39 339 65 75 703.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.


Nessun commento:

Posta un commento