Dall’afternoon tea servito nelle eleganti sale interne alla contemplazione dei paesaggi autunnali dalle finestre di una delle 40 camere, ogni momento a Villa Cordevigo è pensato per dialogare con la stagione e le sue atmosfere cozy.
Il bar Fiordilej di Villa Cordevigo propone una degustazione, guidata dal Barman Giuseppe “Pino" Fragnelli, di cocktail sulla storia e le origini di "Soffio D’Angelo”. Il Gin Villa Cordevigo incontra il Martini Ambrato, l’estratto di lavanda e l’essenza di olio evo Villa Cordevigo. Un perfetto convivio di essenze e profumi della tenuta Villa Cordevigo.
Nelle giornate del 18 e 19 ottobre, nell’ambito delle Giornate delle Ville Venete, Villa Cordevigo offre un percorso di degustazione di vini guidato da un sommelier esperto, partendo dal racconto dei vigneti alle diverse tecniche di vinificazione tradizionali.
Anche nel mese di novembre la cultura del vino scandisce il tempo, in costante dialogo con la natura: nella giornata di San Martino, l’11 novembre, Villa Cordevigo apre le porte alla comunità con una tavolata condivisa per celebrare il vino novello.
Sempre a San Martino, verrà celebrata una piccola messa nella chiesetta interna, costruita a servizio della comunità agricola locale e nominata in documenti del 1442.
Gli ospiti potranno poi esplorare il territorio a piedi o in sella alle biciclette, messe a disposizione dalla proprietà, tra sentieri punteggiati da vigneti, borghi silenziosi e scorci mozzafiato, cullati dal tepore del vento stagionale.
«L’autunno è una stagione perfetta per riscoprire questo luogo di pace, con ritmi più lenti e autentici - afferma Lorenza Delibori, maître de maison della dimora - e chi soggiorna qui in questo periodo trova accoglienza, paesaggi incantati e un’atmosfera intima e rilassante, lontana dal turismo di massa.»
Nessun commento:
Posta un commento