Domenica 19 ottobre terzo appuntamento con l’evento podistico tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Quattro distanze (21,097, 19, 8 e 5 km) con partenza e arrivo per la prima volta in via Carducci. Sfida cronometrata sull’iconica salita di San Pietro di Feletto (1 km) che ha ospitato otto passaggi del Giro d’Italia. Parte del ricavato in beneficenza alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi, all’Associazione Zuppa di Sasso e all’Associazione Ricrearti Lab
Conegliano (Treviso), 25 settembre 2025 – La promozione del territorio va di corsa. E incontra la solidarietà. Domenica 19 ottobre torna la Ca’ del Poggio Run, evento podistico che ha debuttato con successo nel 2023 e l’anno scorso, per la seconda edizione, ha coinvolto oltre duemila atleti.
Colori e sapori saranno, inevitabilmente, quelli dell’autunno. Mentre la cornice dell’evento sarà disegnata dagli splendidi panorami delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che per la Ca’ del Poggio Run accoglieranno le più diverse tipologie di podisti: runners, camminatori, ma anche appassionati di nordic walking e fitwalking e semplici amanti delle passeggiate nella natura.
Per l’edizione 2025 la Ca’ del Poggio Run – presentata oggi all’auditorium Conte Vincenzo Caballini di Sassoferrato nella nuova sede di Dersut Caffè a Conegliano - raddoppia i percorsi, proponendo ben quattro distanze: dalla nuova mezza maratona dedicata agli agonisti, che potranno sfidarsi sui classici 21,097 km, per arrivare a due percorsi aperti a tutti, di 5 e 8 km, passando per un tracciato intermedio di 19 km. Curiosità: la prova di 5 km sarà davvero per tutti. Il percorso, interamente asfaltato, sarà infatti percorribile anche da passeggini e carrozzine, e si affiancherà al tracciato di 8 km, completamente rinnovato rispetto alla scorsa edizione, che toccherà i luoghi più caratteristici del centro di Conegliano.
Nuovo anche il punto di partenza: via Carducci a Conegliano, di fronte alla Scalinata degli Alpini. Qui sarà posto anche il traguardo di tutte le prove. Mentre il vicino Piazzale Fratelli Zoppas accoglierà il grande ristoro finale con i prodotti (Prosecco DOCG e non solo) presentati dalle aziende del territorio e le attività ricreativa proposte - a partire già da venerdì 17 ottobre - dall’Associazione Culturale Artiglio, nuova partner della Ca’ del Poggio Run. Oltre 200 i volontari complessivamente impegnati nell’organizzazione dell’evento.
Tra i momenti clou della Ca’ del Poggio Run, anche quest’anno, il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, salita simbolo delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che il 7 luglio del 2019 hanno ottenuto il riconoscimento Unesco di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per gli appassionati di ciclismo è la salita rosa per eccellenza: 1 km di ascesa tra i vigneti, con pendenza media del 12,7% e punte del 19% che per otto volte (l’ultima, in ordine di tempo, lo scorso maggio) ha fatto da trionfale (e affollata) cornice al passaggio del Giro d’Italia.
Sono tante le gare ciclistiche che ogni stagione scelgono di transitare sull’ascesa di San Pietro di Feletto. E da due anni il celebre Muro tra i vigneti accompagna anche la crescita della Ca’ del Poggio Run, appuntamento nato dall’iniziativa di sette squadre del territorio (Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano) dall’anno scorso riunite nella CdPR Asd, sodalizio di cui Alberto Stocco – anima di Ca’ del Poggio insieme al fratello Marco e alla famiglia – è presidente onorario.
La Ca’ del Poggio Run è nata con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport, dell’amicizia tra società sportive e della collaborazione con enti e aziende del territorio. Coinvolte le aziende locali del comparto enogastronomico e le cantine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che arricchiranno i ristori di prodotti tipici e di qualità. Il percorso della mezza maratona, dopo aver superato il Muro di Ca’ del Poggio, entrerà all’interno della Cantina Il Colle: si correrà tra botti e tini. Un’esperienza inedita. Gli atleti potranno anche degustare la cucina di Ca’ del Poggio: ristori speciali li attendono infatti sia sul Muro che subito dopo aver tagliato il traguardo. Ben otto le fermate allestite dagli organizzatori: tutte ricchissime. Una vera esaltazione dei sapori del territorio.
La Ca’ del Poggio Run avrà anche quest’anno finalità benefiche. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in situazioni di disagio sociale, all’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed operatori coinvolti nei disturbi di comportamento ed apprendimento dell’età evolutiva, e a Ricrearti Lab, un progetto innovativo, nato nel 2006, che ha come obiettivo primario il recupero e la valorizzazione dei materiali inutilizzabili della aziende, così da trasformare in utile risorsa ciò che potrebbe essere considerato scarto. Ricrearti Lab è partner attivo di Savno in Rosa, iniziativa ideata con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, facilitando il loro reinserimento nella società attraverso attività creative ed è proprio su questo versante che si esprimerà il supporto della Ca’ del Poggio Run.
Tra gli intervenuti alla presentazione, oltre al conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, accompagnato dalle figlie Lara e Giulia, ai sindaci di Conegliano, Fabio Chies, e San Pietro di Feletto, Cristano Botteon, e ad Alberto Stocco di Ca’ del Poggio, i presidenti delle sette società fondatrici della Ca’ del Poggio Run: Telemaco Menegaldo (Amici di Lutrano), Roberto Antoniazzi (Cimavilla Running Team), Alessandro Rizzi (Fuel To Run), Antonio Cenedese (Gp La Piave), Maurizio Simonetti (Running Team Conegliano), Vittorio Buriola (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) e Roberto Sales (E20Run).
“Sette associazioni che lavorano in armonia per organizzare un evento sportivo sono un fatto assolutamente unico – commenta Antonio Cenedese, per tutti “Toni Roccia”, presidente della CdPR Asd -. Facciamo bellissime riunioni, in cui ognuno porta la propria idea e questa viene poi condivisa da tutti. Sono orgoglioso di essere il vertice di questa splendida realtà e, visto l’impegno che ci mettiamo, mi viene da dire che il successo della Ca’ del Poggio Run non arriva per caso. L’anno scorso abbiamo fatto oltre duemila iscritti, ora ci sono le premesse per andare oltre. E’ quello che tutti noi auspichiamo e per il quale stiamo lavorando da mesi”.
Iscrizioni online (obbligatorie per la mezza maratona) nella pagina Iscrizioni del sito www.cadelpoggiorun.it oppure presso i punti convenzionati: Sportway (Viale Venezia 55, Conegliano tel. 0438-455227), Joy Club (via Italia 141, San Vendemiano tel. 0438-411610), Stazione Energyca Bagnolo (via Cervano 59, San Pietro di Feletto) e Stazione Energyca Francenigo (via per Brugnera 10, Gaiarine). Il conto alla rovescia va avanti.
Nessun commento:
Posta un commento